• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

L’amara “verità” della truce guerra

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
5 Aprile 2006
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

de andrè«Era partito per fare la guerra / per dare il suo aiuto alla sua terra. / Gli avevano dato le mostrine e le stelle / e il consiglio di vendere cara la pelle. // E quando gli dissero di andare avanti / troppo lontano si spinse a cercare la verità. / Ora che è morto la patria si gloria / d’un altro eroe alla memoria.

Ma lei che lo amava aspettava il ritorno
d’un soldato vivo, d’un eroe morto che ne farà?
Se accanto, nel letto, le è rimasta la gloria
d’una medaglia alla memoria».

(La ballata dell’eroe, da In direzione ostinata e contraria, Sony Bmg Music Entertainment, 2005)

Fabrizio De André

LA RILETTURA

Poeta, prima che cantautore. Così dovrebbe giustamente definirsi Fabrizio De André (1940-1999), artista superlativo, senza dubbio il miglior interprete della musica italiana d’autore, del quale è stata recentemente pubblicata una splendida raccolta antologica in un triplo cd, dal titolo emblematico: In direzione ostinata e contraria (Sony Bmg, 2005).
Formatosi all’interno della mitica “scuola genovese” (Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco), il giovane De André subì l’influsso delle tematiche esistenzialiste degli chansonniers d’oltralpe (Jacques Brel, George Brassens), ma seppe ben presto elaborare un suo stile inconfondibile, scovando dentro di sé un’impareggiabile vena poetica.

Dalla parte degli ultimi – Pur rimanendo sulla scena del pop italiano per oltre un trentennio, De André si mantenne sempre schivo, quasi ritroso, del tutto alieno dal divismo e refrattario alle lusinghe mediatiche. E fu capace di superare indenne anche la traumatica esperienza del sequestro e della detenzione coatta in Sardegna del 1979 – che condivise insieme alla compagna, Dori Ghezzi -, cui fece autoironicamente riferimento in Hotel Supramonte, uno dei brani portanti dell’album del 1981 Fabrizio De André [Indiano]. Le sue dichiarate simpatie anarchiche lo portarono fin dalle prime canzoni a schierarsi – lui, che apparteneva ad una buona famiglia borghese – dalla parte dei vinti, degli ultimi, dei diseredati e degli emarginati. Basti ripensare a Via del campo, a La città vecchia o a Fiume Sand Creek. La profonda umanità e gli slanci libertari lo resero, inoltre, fieramente avverso alla guerra, che criticò diffusamente in tante sue composizioni (ricordiamo, oltre a La ballata dell’eroe, anche Fila la lana, La guerra di Piero, Girotondo, Andrea).

No alla guerra – La ballata dell’eroe è forse uno dei brani meno famosi di De André, ma è altamente espressiva, per la schietta immediatezza del testo e per la sua struggente melodia. Interpretata per la prima volta da Luigi Tenco nel 1962 (nella colonna sonora del film La cuccagna di Luciano Salce), la canzone fu pubblicata – con un testo lievemente diverso da quello che qui si ripropone – in Tutto Fabrizio De André (la prima raccolta di brani del cantautore genovese, che risale al 1966) e fu poi inserita nell’album Volume 3 del 1968, nella versione qua riportata. Con questa ballata De André fece giustizia di tanta sciocca retorica bellicista, che ancora aleggiava in parte della cultura politica dell’epoca, stigmatizzando indirettamente le imprese militari poco edificanti delle superpotenze, le quali, proprio in quegli anni, portarono spesso il mondo sull’orlo di una catastrofe nucleare.

La follia militarista – La “verità” della guerra, che il protagonista della canzone scopre suo malgrado, è cruda, dolorosa, insensata: consiste semplicemente nella morte, che accomuna, in ogni tempo e su ogni fronte, milioni di soldati, mandati allo sbaraglio da chi la guerra la dichiara, la dirige, ma quasi mai la combatte in prima persona. Commovente è l’immagine finale, in cui “una medaglia alla memoria”, assegnata alla vedova a imperituro ricordo di “un eroe morto”, ha preso il posto, nel letto matrimoniale, di “un soldato vivo”. Provate ad immaginare quante volte, negli ultimi anni, si è rinnovata la stessa tragica scena in tanti angoli del nostro cruento e dissennato mondo, dove l’odio e la sopraffazione mettono continuamente a repentaglio la convivenza pacifica tra i popoli e l’incolumità di milioni di persone, vittime innocenti della follia militarista.

L’immagine: la copertina del disco.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno I, n. 11, novembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AndreaBruno LauziDe AndréFila la lanaGhezziGino PaoliGirotondogiuseppe licandroguerraIn direzione ostinata e contrariaLa ballata dell'eroela cuccagnaLa guerra di PieroLuigi TencomilitarismopacepacifismosalcetencoUmberto BindiVia del campo
Previous Post

“La spuma della luce”

Next Post

Malinconici castelli di sabbia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Malinconici castelli di sabbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).