• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’amore libertino e la sua bellezza

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
21
SHARES
385
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel saggio-antologia “libertini libertine. Avventure e filosofie del libero amore da Lord Byron a George Best” (liberilibri) il giovane filosofo marchigiano Cesare Catà tratta uno degli archetipi più affascinanti… e odiati dalla società

Due mesi fa avevamo recensito il saggio Il nuovo ordine erotico. Elogio dell’amore e della famiglia (Rizzoli, 2019, pp. 416, € 19,00) di Diego Fusaro. Qualcuno ha potuto interpretare il pensiero del filosofo torinese in modo semplicistico, come una difesa di alcuni valori “tradizionali” in ambito sessuale ed erotico, nonché della famiglia e della coppia uomo-donna.

Catà libertiniQuasi per fare da pendant, stavolta vogliamo segnalare libertini libertine. Avventure e filosofie del libero amore da Lord Byron a George Best (liberilibri, Macerata 2018, pp. 228, € 17,00), un saggio-antologia curato dal marchigiano Cesare Catà. L’autore, nato a Fermo nel 1981, è dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, nonché scrittore e performer teatrale. Nel suo libro intende esplorare l’archetipo del ribelle d’amore. In effetti, la figura del libertino (da La Mettrie a Lord Rochester, da Lord Byron a Wilde) ha sempre affascinato le menti libere, non conformiste e trasgressive, quelle che non accettano le convenzioni della società e del perbenismo in ambito erotico. Ad esempio, tra le nostre letture preferite in tale ambito, vi sono state gli ormai datati l’Elogio del libertino. Manuale di seduzione (Newton Compton, 1993), ironico pamphlet di Franco Cuomo, o il Breviario del libertino. Aforismi, paradossi e riflessioni scandalose (Editori Riuniti, 1997), antologia curata da Riccardo Reim, per non dire degli aforismi dell’anticonformista per eccellenza, Oscar Wilde.

Catà distingue l’aspetto filosofico della corrente libertina (la libertà di pensiero, il rifiuto dei dogmi, il disvelamento delle falsità, ecc.) da quello erotico, sebbene essi siano, ovviamente, intrinsecamente congiunti dal comune denominatore della rivolta contro l’ipocrisia sociale. E, infatti, «i libertini la società li odia sempre». E li odia perché rappresentano quello che chiunque vorrebbe pensare e fare, ma che reprime per paura. Come sopportare «l’atteggiamento di chi, dimentico delle norme morali condivise o riottoso rispetto ad esse, indulge colpevolmente in modalità amorose-sessuali-affettive ponendo in primo piano i propri desideri rispetto al decoro comunitario»?

Cuomo Elogio del libertinoDunque, nasce da questo l’invidia, l’avversione, l’intolleranza, la persecuzione verso la categoria. Il libertino opera «una sorta di sovversione valoriale, per la quale la libertà di amare diventa preminente nei confronti della norma stabilita. Il libertino è colui che ama fuori dagli schemi. Uno che ama troppo». E «il trascendimento delle norme stabilite dipende da un tipo d’amore che queste norme non possono contenere»: la passione assoluta, folle, estrema. E, anche quando ha più esperienze erotiche, il vero libertino ama tutte le proprie donne, perché solo gli esseri volgari e limitati non sono in grado di amare più di una persona alla volta. E qui cade bene la distinzione – già operata da Cuomo tra Casanova e Don Giovanni. Il primo ama tutte le donne con le quali ha rapporti sessuali: le sue possono «conquiste effimere, ma mai superficiali»; al secondo interessa nevroticamente solo aggiungere una conquista all’altra (il famoso Catalogo di Leporello di Mozart-Da Ponte).

In tal senso anche il Marchese De Sade non può essere associato al libertinismo, quanto al libertinaggio: la sua distruzione dell’oggetto del piacere esula dalla libera scelta, dal rispetto e dalla cortesia verso il partner che sono tipiche dell’amore libertino. In quest’ultima tipologia, scrive Catà, il rapporto erotico è «intimità connessa con la conoscenza di una donna; non mero atto fisico, ma incontro totale in cui due esperienze si fondono per un piacere che – si badi bene – per essere completo deve essere reciproco». Di più: non vi è alcun iato tra spirito e corpo, carne e anima: la materia stessa possiede tratti divini. E, nei confronti dell’assurdità del mondo e dell’organizzazione sociale, il libertino esprime un «grido di rivolta e di libertà».

REIM Breviario del libertinoUno dei meriti del libro di Catà è quello di aver dedicato notevole spazio anche alle donne libertine. Nella maggior parte delle civiltà e per millenni – e ancor oggi in alcuni casi, si pensi a clitoridectomia, infibulazione, islam – al genere femminile è stato negato il piacere erotico, anzi perfino l’idea che potesse essere provato, figuriamoci la dimensione della libertà sessuale. Così il pensatore marchigiano, sia nella parte saggistica, sia in quella antologica, accanto a dèi, personaggi, scrittori, opere, dedica ampio spazio a figure femminili come Saffo, Marguerite Porete, Veronica Franco, Aphra Behn, Anne Sexton. E oggi? Sembra che in questo inizio del XXI secolo non vi sia più spazio per i libertini e il loro pensiero. Mancano cultura, poesia, lealtà, finezza e raffinatezza: «La liberazione dei costumi sessuali ha forse, malauguratamente, aperto le porte più alla volgarità e alla superficialità nei rapporti di quanto non abbia fatto in termini di effettiva ampiezza mentale». Sicché, come per un miracolo, siamo tornati alle critiche della contemporaneità de Il nuovo ordine erotico di Fusaro citato all’inizio.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreAnne SextonAphra BehnarchetipocaraCasanovadon GiovannierosfilosofialiberilibrilibertàlibertinisaffoVeronica Franco
Previous Post

Bologna, affitti impossibili in città? L’Appennino come nuova meta degli studenti

Next Post

Divulgatori scientifici su Instagram: le nuove frontiere della comunicazione

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Divulgatori scientifici su Instagram: le nuove frontiere della comunicazione

Divulgatori scientifici su Instagram: le nuove frontiere della comunicazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.