• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

“L’appuntamento”… con Leonardo Marini

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Maggio 2008
in RECENSIONI
0
“L’appuntamento”… con Leonardo Marini
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La prima reazione alla lettura de L’appuntamento (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 130, € 10,00), terzo lavoro editoriale di Leonardo Marini, di professione sceneggiatore, residente a Roma, è di profondo stupore e disorientamento. La trama dell’opera, che certamente impressiona il lettore, è focalizzata sulle vite di due uomini: vite un po’ tristi, monotone, che improvvisamente si intrecciano. L’occasione è il malsano desiderio provato da entrambi di praticare l’antropofagia, cioè l’assunzione di carni umane.

L’ispirazione a un fatto di cronaca – “La scelta dell’argomento – spiega l’autore – è lontanamente legata ad un caso di cronaca avvenuto in Germania qualche anno fa. Quello che mi colpì non fu né il carattere macabro di quell’evento, né il processo giudiziario che ne seguì, e che di quel caso fu l’aspetto più celebre ed eclatante; bensì fui impressionato dai pochi cenni sull’incontro dei due protagonisti di quell’atto. Dal racconto emergeva che questi due individui, nelle ore di attesa che li separarono dal compimento del loro terribile proposito, si erano relazionati con modi assai civili, garbati, delicati. Mi stupì appunto una sorta di contrasto fra un desiderio così bestiale e disumano, quale appunto la pulsione cannibalica, e i modi invece civili, educati, urbani, con cui questi due uomini si erano incontrati e conosciuti”.

La trama de L’appuntamento – Il romanzo racconta la storia del trentacinquenne Ilario che decide di mettere un annuncio su internet per trovare qualcuno disposto ad ucciderlo e mangiarlo. Conosce così Giacomo, più che cinquantenne, che diventerà il suo carnefice. L’incontro tra i due, finalizzato al compimento del macabro rito, farà sbocciare un’inaspettata simpatia che, nel corso di una sola giornata, si trasformerà in attrazione e affetto. “Fin dalla fase dell’ideazione di questa storia – precisa Marini – mi sono detto che ogni tentativo di immedesimazione, ogni sforzo mimetico, in merito ai due personaggi, non avrebbe potuto che operare colossali falsificazioni e banalizzazioni. Credo che una perversione tremenda come quella di Giacomo e Ilario sia qualcosa di così profondo, oscuro e abissale, da risultare totalmente inconoscibile e immune da ogni sforzo immaginativo di chi non partecipi di tale patologia. Perciò ho scelto di restare al di qua dei miei personaggi, ovvero di non entrare mai nella loro interiorità, nei loro pensieri. Ho preferito così una scelta narrativa fredda e distante, una sorta di racconto oggettivo, come se il narratore dall’esterno pedinasse e osservasse i personaggi che sta raccontando. Come ho detto, una vera e propria immedesimazione era impossibile, e difatti i due protagonisti non rispecchiano la “tipicità”del maniaco; rappresentano invece due solitudini, due patologie dell’esistenza. Ciò che è importante è la loro patologica incapacità di vivere armonicamente i fondamentali aspetti della vita: la percezione di sé, il rapporto con gli altri, il rapporto con il tempo”.

La struttura del romanzo e le tematiche presenti – Il romanzo può essere idealmente suddiviso in due segmenti: il primo incentrato sulla descrizione delle abitudini e passioni dei due protagonisti prima della reciproca conoscenza, ed il secondo nel quale l’attenzione del narratore si focalizza sull’incontro e sul successivo contatto psicologico, morale e fisico di Giacomo e Ilario. I mestieri svolti dai due personaggi non sono per loro molto soddisfacenti: Ilario fa il parrucchiere, mentre Giacomo vive grazie alle rendite che gli fruttano due case che affitta a studenti. I due sembrano avere tendenze omosessuali e (in particolare Giacomo) si esprimono al riguardo; infatti è proprio Giacomo a dire che “si debba vivere la propria sessualità fino in fondo, senza paure o ipocrisie”, mentre Ilario si vergogna della propria condizione – anche se tenta di negarlo -, tenendo nascosta la verità ai propri genitori e costruendo, con l’aiuto di alcune amiche, delle “ragazze di facciata”. Ma Marini precisa che “non ho voluto lanciare alcun messaggio nell’ambito della vita sessuale dell’individuo, fermo restando che la mia opinione è quella che ciascuno possa esprimere il proprio eros in assoluta libertà. Le parole di Giacomo sono solo un espediente attraverso il quale prende vita un acre scontro tra i due personaggi”.

L’origine dell’istinto antropofagico – Il macabro interesse che entrambi nutrono verso la distruzione del corpo umano appare inizialmente inspiegabile, anche se, dopo, entrambi chiariscono i motivi che li spingono a questo atto. Ilario dice che tale suo incontenibile desiderio aveva avuto origine cinque anni prima: alla vista di una madre che allattava il proprio piccolo, aveva avuto l’impressione che quest’ultimo stesse divorando il corpo della donna che lo aveva dato alla luce. Da quel giorno Ilario non era più riuscito a dimenticare la scena, finendo per comprendere che non si trattava di un’ossessione bensì di un desiderio. Giacomo, invece, non sa dire quale sia stato l’evento scatenante del suo istinto brutale, ma parla della tribù di Fore, composta da cannibali che con il tempo, a causa dell’antropofagia, si stavano estinguendo, colpiti da un’irrimediabile malattia al cervello. “Anche queste giustificazioni sono intenzionalmente poco verosimili – spiega l’autore -, ma vogliono piuttosto creare un discorso quasi filosofico o visionario. Difatti non ho voluto scrivere un romanzo realistico; non mi interessava nella maniera più assoluta la semplice vicenda in sé, nei suoi aspetti torbidi e scabrosi. Quello che ho voluto fare è utilizzare questa storia per scrivere qualcosa che fosse a metà fra il racconto filosofico e il racconto psicologico. Ilario è gravato da una patologica “fissazione all’infanzia”, essendo rimasto, anche da adulto, “figlio”; per questo la visione dell’allattamento assume una funzione scatenante nella sua ossessione. Giacomo, invece, ha un rapporto di rifiuto con il proprio passato, con la vita sociale, con ogni forma di affetto; per questo l’antropofagia diventa in lui l’immagine visionaria di una sorta di universale vocazione dell’umanità all’autodistruzione”.

Storie parallele – Il romanzo si presenta molto scorrevole, stimolando quel pizzico di curiosità che spinge il lettore ad assaporarlo fino all’ultima pagina. Molto interessante è la trovata iniziale: il racconto delle giornate dei due protagonisti, che sino al momento dell’incontro non si intersecano, viene alternato e incatenato. Il linguaggio di Marini talvolta assume una certa crudezza, scendendo in particolari intimi che denotano l’obiettivo di dotare i personaggi di profondo spessore.

L’immagine: la copertina de L’appuntamento, di Leonardo Marini.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antropofagiacannibalismocollane di lucidamentecronacadefuntiForeGermaniaGiacomoIlarioineditionkuruL'appuntamentoLeonardo Marinimalattiamancusomarininarrativanerissimapapasideroromanzosadetabù
Previous Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.