• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

L’atelier aperto di Matisse (Ferrara, fino al 15 giugno 2014)

Irene Lamberti by Irene Lamberti
1 Marzo 2014
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
70
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La città estense offre ancora una volta un appuntamento culturale di livello internazionale con una mostra sull’artista francese, in corso a Palazzo dei Diamanti

Ferrara si conferma nuovamente città d’arte e di bellezza. Oltre la facciata di bugnato bianco di Palazzo dei Diamanti il mondo si fa linea danzante, colore puro e vitale, corpo di donna coperto e svelato, tra pelli eteree e stoffe raffinate.

matisse_ferrara_066È l’universo di Henri Matisse quello ricreato dalla Fondazione Ferrara Arte grazie all’occhio attento e appassionato di Isabelle Monod-Fontaine (vicedirettrice del Centre Pompidou di Parigi ed esperta riconosciuta a livello internazionale della poetica del geniale artista francese), che ha curato la rassegna Matisse, la figura. La forza della linea, l’emozione del colore. La mostra – aperta fino al 15 di giugno – si propone non solo di presentare la parabola artistica del grande pittore, ma anche di gettare uno sguardo nel suo atelier, per penetrare, per quanto possibile, il mistero di come nasceva una sua opera d’arte.

La sfida che il visitatore accetta lo conduce attraverso un percorso di oltre cento opere provenienti da musei di tutto il mondo (primo tra tutti il Centre Pompidou di Parigi, ma anche il Metropolitan Museum e il Museum of Modern Art di New York, la National Gallery di Washington, la Tate di Londra e molti altri), dal quale emerge, immediatamente, una qualità inaspettata dell’artista: l’orizzonte sconfinato della sua sperimentazione tecnica e materica. In effetti, come sacerdote del colore, Matisse è noto a tutti. Ma il Matisse maestro del disegno? Demiurgo della creta e del bronzo? Ecco che torna l’intento che da sempre anima le mostre di Palazzo dei Diamanti: far conoscere al grande pubblico gli aspetti più nascosti di un artista pur molto noto. E ci riesce benissimo.

matisse.serpentinaIl percorso è tematico e cronologico, e rivela quella che fu per l’artista un’autentica ossessione: la figura umana. Sopra tutto, la donna. Una passione che emerge a partire dallo splendido carboncino Nudo in piedi dei primi studi, nel quale la figura femminile viene consegnata alla tridimensionalità grazie alla forza dello sfumato. Ritorna, attraverso nuove sperimentazioni di semplificazione e deformazione del corpo, nelle forme straordinariamente innovative della Serpentina, in quelle monumentali del bassorilievo bronzeo Nudo di schiena III, per approdare poi all’essenzialità del tratto di inchiostro nella serie Donna seduta in poltrona. E tutto si dispiega in un percorso di continua ricerca che coinvolge il corpo, il colore, la linea, e che conduce Matisse a sfiorare l’astrattismo (come in Nudo rosa seduto) senza però perdere mai il contatto con la realtà.

La mostra (Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21) è aperta tutti i giorni (feriali e festivi, lunedì incluso) dalle 9,00 alle 19,00, anche a Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno. Il biglietto di ingresso ha un costo base di 11,00 euro; è gratuito per i bambini fino a sei anni e ha un costo di 9,00 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, gli anziani oltre i 65 e gli studenti universitari. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.palazzodiamanti.it.

Le immagini: Giovane donna in bianco, sfondo rosso (1946, olio su tela, 92×73 cm, Parigi, Centre Pompidou) e La serpentina (1909, bronzo, 56×28,8×19,5 cm, Copenaghen, Statens Museum for Kunst) di Henri Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 1869 – Nizza, 1954).

Irene Lamberti

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: FerraraMatissemostraPalazzo dei Diamantipittura
Previous Post

Italia più “luterana” (nel Cinquecento) uguale Italia più moderna (oggi)?

Next Post

L’ultimo duello di Felice Cavallotti

Irene Lamberti

Irene Lamberti

Next Post

L’ultimo duello di Felice Cavallotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).