• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

L’atroce menzogna della nostra società

Francesca Gavio by Francesca Gavio
11 Aprile 2010
in RECENSIONI
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partendo dall’incendio della fabbrica ThyssenKrupp di Torino, avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, durante il quale persero la vita sette operai, il regista di teatro sperimentale Pippo Delbono, noto per la sua compagnia teatrale composta anche da disabili ed ex emarginati e per la sua proverbiale provocatorietà, compie un’eccellente analisi della società attuale, in particolare della classe dirigente e delle sue prepotenze e una denuncia delle morti bianche.
La menzogna è andata in scena il 20 e 21 aprile presso il teatro bolognese Arena del Sole, dividendo il pubblico in sala tra polemiche e interpretazioni differenti e concludendosi con un interminabile applauso, un’ovazione all’originalità e al genio del regista, che non lascia mai indifferenti.

Seconda serata: Delbono scende tra il pubblico, afferra il microfono ed esordisce raccontando le critiche sulla performance della sera precedente. Si stupisce che ci siano persone che si scandalizzano per il nudo integrale e non lo fanno di fronte alle dichiarazione del figlio di Umberto Bossi, Renzo, che ha affermato di non essere “mai sceso a sud di Roma” e che non tiferà per la nostra nazionale di calcio ai prossimi mondiali. Monotonia e alienazione sono le protagoniste della prima scena dello spettacolo, con operai in tuta da lavoro che compaiono e scompaiono negli spogliatoi della fabbrica. Sì, perché il regista confessa di aver visitato la fabbrica dopo il rogo, tuttavia non è rimasto sconvolto per i luoghi colpiti dalle fiamme, bensì per gli spazi comuni utilizzati dagli operai: spogliatoi anonimi, armadietti e docce arrugginite, come fossero in disuso, squallore diffuso. L’anonimia della classe operaia è in forte contrasto con l’immagine di quella dirigente, anche a causa della concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi (proiezione di un discorso del missionario comboniano Alex Zanotelli sulla finanza mondiale e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo). Anonimia che contrasta anche con lo spot della ThyssenKrupp, che mostrava uffici ordinati, con macchinari nuovissimi e le famiglie dei dipendenti in stile Mulino Bianco.

L’orgia del potere, la classe dirigente, sadica e assetata di dominio, viene “vestita” di pelle nera, borchie e maschere eccentriche. Lo stesso regista “si traveste” e comincia a fotografare i lavoratori sottomessi, pronti a sottostare a qualsiasi “im-posizione”, disposti a privarsi della propria dignità per garantirsi un posto “d’onore” e di prestigio in questa società, umiliati dalla dirigenza aziendale, docili come cagnolini, che latrano qualcosa di incomprensibile. Nell’orgia del potere Delbono sembra includere anche il clero: due preti che confessano i lavoratori soggiogati e poi li “rinchiudono” negli armadietti (gli stessi degli spogliatoi della fabbrica). Una delle scene più “ermetiche” dello spettacolo, insieme al gattone miagolante, che corre nudo per il palco prima e per la platea poi.

Con il divampare delle fiamme l’atmosfera si “riscalda”, la musica diventa incalzante, al pubblico sembra quasi di bruciare insieme ai corpi nudi degli operai. Rimane a terra Nelson, ex senza dimora, archetipo della vittima non tanto del rogo, quanto dell’iniquità della società stessa. Nella scena successiva una donna urla il suo straziante dolore attraverso le parole di Giulietta di Shakespeare: «O Romeo, Romeo. Perché sei tu Romeo?»: sarà forse una delle vedove degli operai deceduti nell’incendio? E poi, per spogliarsi di tutte le menzogne della classe dirigente, lo stesso regista si denuda letteralmente, tornando all’ingenuità genuina di quando era bambino, fino ad assumere la posizione fetale, quindi la purezza assoluta. Solo in questo modo si può tornare a vedere gli altri non come servi sterili, ma come “persone”. E con la “purezza” ritorna il tema – ricorrente nei suoi spettacoli – del “mondo” di Bobò, che, rinchiuso per cinquant’anni in manicomio, ha perso l’uso della parola e l’udito e per questo, sottolinea Delbono, può essere veramente libero, libero dalle costrizioni che questa società ci impone.

L’immagine: Pippo Delbono durante lo spettacolo La menzogna.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 10, 15 maggio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognesedelbonodirigentefabbricageniomenzognamorti biancheoperaioriginalitàpubblicoregistasocietàteatrotorinoumberto bossi
Previous Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Next Post

Da veterocomunista a fra’ “Lindo” Ferretti

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Da veterocomunista a fra’ "Lindo" Ferretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).