• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

L’autodeterminazione terapeutica, diritto fondamentale della persona

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
2 Maggio 2015
in SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La legge n. 38 del 2010 consente le cure palliative e la terapia del dolore, mentre in Francia è prevista la sedazione profonda e continua per i malati terminali

L’autodeterminazione terapeutica rientra nei diritti fondamentali della persona, rispettando la dignità e il libero arbitrio del paziente, che può ricevere o rifiutare l’accanimento farmacologico e optare per le cure palliative e per la terapia del dolore (vedi l’iniziativa in atto in Emilia-Romagna: Per inserire il testamento biologico nella tessera sanitaria). Esse garantiscono l’autonomia del singolo di scegliere il tipo di assistenza sanitaria e tutelano la volontà individuale di affrontare la malattia limitando la sofferenza.

testamento_biosplinder[1]Il dolore è un sintomo che indica la presenza di un danno nel tessuto di un organo. La sua descrizione consente al medico di fare una diagnosi differenziale e di intervenire per curare, quando è possibile, la lesione in atto. Esistono vari tipi di dolore: quello definito “cronico” perdura oltre i tempi di guarigione, diventando esso stesso una malattia e coinvolgendo non solo l’aspetto fisico, ma anche psicologico e sociale del paziente. L’Organizzazione mondiale della sanità designa come “cure palliative” i trattamenti che, in presenza di una patologia fatale, dovrebbero migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro parenti. Esse comprendono le terapie utili per attenuare la sofferenza con l’interazione di interventi medici, infermieristici, psicosociali e spirituali ad hoc.

La loro finalità è di lenire il dolore e di sostenere l’individuo per farlo restare attivo il più a lungo possibile, agendo pure sui suoi problemi psicologici, senza accelerarne o ritardarne la morte (si veda il sito della Società italiana di cure palliative). Tali metodi possono essere applicati anche all’insorgere della malattia, insieme a quelli che tendono a prolungare la vita, in strutture idonee come gli hospice o a domicilio.

EAPClogo_pantone349_feedbackIn Italia, grazie alla legge n. 38 del 15 marzo 2010 (Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore), è possibile non solo far ricorso appunto alle cure palliative, ma, in caso di patologie persistenti, anche alla terapia del dolore. L’articolo 2, infatti, parla degli «interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, […] allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore». L’articolo 7, poi, obbliga i sanitari a riportare nella cartella clinica «le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito». L’articolo 8 istituisce «specifici percorsi formativi in materia di cure palliative e di terapia del dolore», mentre l’articolo 10 semplifica le «procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore».

Il 17 marzo 2015 il Parlamento francese ha approvato una legge bipartisan sul fine vita – proposta dai deputati Alain Claeys, socialista, e Jean Leonetti, neogollista – che contempla misure alternative rispetto alle cure palliative, prevedendo la «sedazione profonda e continua» per i malati terminali fino al sopraggiungere della morte (si veda Eutanasia, in Francia ok alla legge su fine vita: «Sedazione profonda e continua», in www.ilfattoquotidiano.it).

16-Claeys e LeonettiPur di garantire fino in fondo la dignità di chi soffre e il suo diritto a lenire il male, in Francia si è giunti ad approvare una legge che in Italia potrebbe sembrare eccessiva, vista la forte influenza esercitata dal Vaticano sulle tematiche bioetiche. Ciò che, secondo noi, ha veramente senso è evitare la sofferenza inutile e umiliante, avvalendosi di tutti i possibili trattamenti algologici. Riguardo alla legge n. 38 del 2010, comunque, teniamo a specificare due concetti fondamentali: avere una norma sull’autodeterminazione terapeutica non significa essere obbligati a seguirla; le cure palliative non hanno niente a che vedere con l’eutanasia “attiva”, perché esse comportano, semplicemente, la desistenza da un accanimento medico senza finalità.

Le immagini: in home page Piergiorgio Welby, icona del diritto all’autodeterminazione; all’interno dell’articolo il logo della Società italiana di cure palliative (fonte: www.fism.it) e i deputati francesi Alain Claeys e Jean Leonetti (fonte: www.valeursactuelles.com).

Mariella Arcudi

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Sulle tematiche del fine vita LucidaMente ha pubblicato numerosi articoli, tra i quali ricordiamo, in particolare:
Per inserire il testamento biologico nella tessera sanitaria
Due lettere al potere politico sul fine vita
La via francese al fine vita
Bene eutanasia, meglio ancora vivere e assistere
Il dolore e l’eutanasia
Appello-petizione on line di Mina Welby per la legalizzazione dell’eutanasia
Per una legge pro eutanasia
Quando Martini difese Welby
Diktat di Bagnasco sul testamento biologico
«…e alla fine / ce l’hai fatta, / l’hai liberata, / e quel purosangue d’una puledra / ha saltato gli steccati / e via!»
Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!
“Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna”
Un 2011 in LiberaUscita
“Sospesi tra terra e cielo”
Sul testamento biologico un’operazione antidemocratica
Corpo, potere, idea, testamento biologico
Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”
Temi di fine vita: un nuovo metodo
Da Luca Coscioni a Eluana Englaro
Il dominio del potere su anime e corpi
Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione
Andarsene con dignità

Da Luca Coscioni a Eluana Englaro

Inoltre, a cura della nostra rivista e dell’associazione LiberaUscita, nel 2007 è stato dato alle stampe Non sono un assassino. Il caso “Welby-Riccio” francese (Prefazione di Mario Riccio, Introduzione di Giancarlo Fornari, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 176, € 15,00) di Frédéric Chaussoy, traduzione di Je ne suis pas un assassin, edito in Francia da Oh! Editions. Per saperne di più: La vicenda di un giovane, della madre e di un medico; “In Francia affetto e simpatia, in Italia…”; “Non sono un assassino”: quando prevale l’umanità; “Occorre rispettare il volere dei malati”; Il caso Humbert e l’anomalia italiana; Video della presentazione in prima nazionale di “Non sono un assassino” di Frédéric Chaussoy.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcure palliativeeutanasiafocushospicemedicinapatologie cronicheterapia del dolore
Previous Post

Ogni occhio vuole la sua parte

Next Post

I complessi genitoriali e il “decalogo della buona educazione”

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post

I complessi genitoriali e il “decalogo della buona educazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).