• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Le destre “sinistre”: fasciste o noglobal?

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Maggio 2009
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre il distacco dell’italiano medio dalla politica si fa sempre più ampio, i gruppi di destra più o meno estrema fanno proseliti. E le elezioni di Bologna non fanno eccezioni. Certo, il grosso delle amministrative di quest’anno se lo giocano Flavio Delbono, Giorgio Guazzaloca e Alfredo Cazzola, ma non si possono sottovalutare i quattro candidati di destra minori che si sono presentati alla corsa per diventare sindaco di Bologna.

La destra soft
Cazzola e Guazzaloca sono candidati di centrodestra, ed è con loro che si misureranno Stefano Morselli e Michele Laganà. Il primo è uscito dalle fila di Alleanza nazionale appena due anni fa per trovare posto ne La destra di Francesco Storace e di Daniela Santanchè. Dopodiché ha fondato proprio a Bologna Destra federale. I suoi punti forti sono il sostegno alle forze dell’ordine, il recupero della “millenaria cultura italiana”, un ritorno ai valori cristianocattolici, alla famiglia, alle tradizioni del popolo italiano. Tutti temi cari al fascismo, ma nessun richiamo diretto.
Lo stesso vale per Michele Laganà, che anzi viene definito “anarchico di destra”. Anche lui uscito da An, e anche lui militante de La destra, con cui tra l’altro si candida per le elezioni europee. La sua lista si chiama Bologna futura, strizzata d’occhio al movimento futurista. Però si dice di Laganà che ultimamente abbia virato addirittura verso Rifondazione comunista, e il suo motto è: “A me piacciono le idee, da qualsiasi parte vengano”. D’altra parte la sua vicinanza a Rifondazione non è particolarmente indicativa di questi tempi, basti notare che tra i sostenitori di Cazzola, insieme al Pdl e alla Lega Nord, c’era anche Sinistra riformista.

La destra estrema
Se queste vi sembrano bazzecole, diamo un’occhiata agli estremi: Massimiliano Mazzanti e don Giulio Maria Tam.
Massimiliano Mazzanti si è presentato con la lista Destra per Bologna-Fiamma. Questa formazione (o meglio La destra-Fiamma tricolore) faceva parte del Movimento sociale italiano prima che diventasse An, e che quindi quest’ultimo si svincolasse dalla tradizione fascista – incostituzionale, ricordiamolo. Ma, come se non bastasse, Mazzanti è fortemente sostenuto da Casa Pound Bologna, gruppo che si rifà apertamente al fascismo.
“Don” Giulio Maria Tam, prete lefebvriano, quindi non proprio canonico, è, se possibile, anche più a destra. Sostenuto da Forza nuova, e famoso per le messe a Predappio per Mussolini; per aver detto: “La tonaca è solo una camicia nera più lunga”; per aver “benedetto” i ragazzi di Fn col saluto romano, altra iniziativa che va contro la Costituzione. Perché magari nessuno lo ricorda, ma ci sono ben due leggi che vietano il saluto romano e che dovrebbero punire chi se ne dimentica, leggi definite, sempre da Forza nuova, “liberticide”.

I nuovi noglobal
Queste formazioni estreme si sono appropriate di discorsi tipicamente di sinistra, anzi estrema sinistra, e hanno in certo modo ingentilito i propri ideali. Sia Fn che La destra-Fiamma tricolore sono strenuamente anticapitalistiche e contro la globalizzazione. E noi che pensavamo che noglobal fosse sinonimo di sinistra marxista e che l’anticapitalismo fosse una posizione esclusiva del primo Pci!
Entrambe vogliono un ritorno alla produzione locale, al biologico, per favorire la produzione nazionale, caldeggiano l’attenzione per l’ambiente. Sostengono che bisogna bloccare le privatizzazione dell’acqua – anche Grillo lo dice – e vogliono ridare maggiore potere allo Stato. Sono posizioni sulla cresta dell’onda oggi, con la crisi economica dilagante, a causa della quale perfino negli Stati Uniti si è ventilata la possibilità del “socialismo” per difendersi dal liberismo selvaggio. Entrambe le formazioni parlano della difesa dei diritti dei lavoratori, impoveriti dalla concorrenza sleale degli schiavi-operai cinesi o dell’Est.
Non manca il riferimento alla famiglia, le posizioni contro l’aborto, la proposta di assegnare incentivi ai giovani sposi. Don Tam inevitabilmente invoca un peso maggiore della fede nella società.
Entrambi i gruppi politici di estrema destra sono a favore delle ronde, come anche l’altro candidato sindaco, poi escluso dalla corsa elettorale, il “musicista” Beppe Maniglia, che però aveva avuto il merito di aver proposto ronde “multirazziali”.

Le destre “sinistre”
Tali estreme destre, assumendo posizioni di sinistra, finiscono per attirare l’elettore disattento, quello che non si interessa né di storia né di politica, quello che prova ribrezzo oltre che disprezzo per i “governanti”. E oltretutto rende ancora più desolante il panorama dell’attuale sinistra italiana, che con la sua versione soft-democratica si è resa indistinguibile dai programmi di centrodestra.
Tuttavia, il nocciolo che sottendono i richiami noglobal delle estreme destre è l’assoluto rifiuto della multiculturalità, in difesa di una presunta superiorità della cultura italiana. Queste destre premono per un ritorno alle radici “elleno-romane” del popolo italiano, ma, così facendo, costringono l’Italia a un oscuro vicolo cieco. Roberto Fiore, segretario nazionale di Fn, ha detto che occorre tornare a un’economia fatta di “agricoltura, casa e manifatturiero”, rifacendosi a Gilbert Keith Chesterton (lo scrittore inglese fattosi fervente cattolico, creatore del prete-investigatore padre Brown) che, non a caso, è uno scrittore di fine Ottocento. Ma la cultura, le idee e quindi il progresso nascono esclusivamente dallo scambio. Precludendo la possibilità di un dialogo paritario tra i popoli, di un incontro e di una convivenza multirazziale, questa destra nega il progresso e favorisce un immobilismo sempre più imbarazzante nella nostra società bloccata.

L’immagine: scorcio della Sala Farnese di Palazzo d’Accursio.

Eva Brugnettini

(LM BO n. 3, 15 maggio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 41, maggio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alfredo CazzolabolognaCasa PoundDaniela SantanchèDestra per Bologna-Fiammadon Giulio Maria TamFlavio Delbonoforza nuovaGiorgio Guazzalocala destraMassimiliano MazzantiMichele LaganàsindacoStefano MorselliStorace
Previous Post

«Un’esplosione di collera collettiva»

Next Post

Il pianeta Blu Myosotis

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il pianeta Blu Myosotis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).