• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

«Le donne sono per noi un peso»

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
8 Novembre 2010
in LA CITAZIONE
1
«Le donne sono per noi un peso»
2
SHARES
300
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’estrema critica al mondo femminile in “Post mortem” (Adelphi) di Albert Caraco

Una sorta di lettera alla madre dopo la sua morte, sulla falsariga della Lettera al padre di Franz Kafka: così si può semplicisticamente riassumere Post mortem di Albert Caraco (Con una nota di Vladimir Dimitrijevi, traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009). Donna bella, viziata, sensuale, denominata costantemente nel libro come «Signora Madre», lo scrittore ebbe con lei un rapporto di estremo amore e attaccamento, eppure connotato da molteplici complessi psicologici e dolorose difficoltà. Una relazione dunque ambivalente, con passioni, disamori, addirittura odio e disprezzo, occasioni per studiare il genere femminile, coglierne e mascherarne limiti, debolezze, ipocrisie, meschinità. Per saperne di più sulla figura di Caraco (1912-1971), sulle sue tematiche estreme, sulla sua ideologia, sul suo stile aforistico particolare, sulle traduzioni in italiano delle sue opere, rimandiamo a due precedenti articoli pubblicati dalla nostra rivista (Rino Tripodi, “Gli uomini sono come una lebbra” e Viviana Viviani, Religioni? Il cancro del genere umano). In questo numero, ecco di seguito alcuni brani misogini tratti da Post mortem.

Post mortemIl mondo della donna non è il mondo dello Spirito, ma da questo la maggior parte degli uomini resta lontana, e attribuir loro lo Spirito perché non sono donne mi sembra una presunzione che non si regge, come regola generale gli uomini si collocano in basso quanto le donne, se non più giù. Io mi sento lontano dagli uomini e dalle donne, la loro unione mi sembra piuttosto ridicola e preferisco la solitudine al matrimonio e il nulla alla paternità, le donne sono per noi più un peso che un sollievo, malgrado l’opposta illusione, ma per rompere il loro incantesimo bisogna ridursi alla continenza.

Le mestruazioni, la gravidanza e il parto, e l’allattamento, come possiamo render gloria a simili schiavitù, sono disgustose e molti uomini fremono solo a pensarci, anche se non palesano il loro orrore per paura di passare per mostri. Gli uomini innamorati fingono di dimenticarle, gli altri tacciono, è un argomento che viene eluso ed è penoso per tutti, i musulmani assicurano che le donne non avranno più di queste afflizioni quando saranno con noi in Paradiso, il che significa disperare della guarigione, gli ebrei ringraziano Dio ogni mattina di averli fatti nascere maschi.

Quindi le prevenzioni nei confronti delle donne sono naturali, noi cerchiamo di consolarle della miseria insita nel loro sesso, le nostre leggi di solito servono a raddoppiarla, prime tra tutte quelle morali e religiose, le donne ne appaiono le vittime, e tanto più da compiangere in quanto noi le rendiamo consenzienti. Da secoli le obblighiamo alla gravidanza permanente e inculchiamo in loro le idee più disumane: e che cosa c’è di più atroce del nostro ideale della fecondità? Noi abbassiamo la donna al livello di uno strumento impersonale e la costringiamo a produrre coloro che vengono immolati e per necessità.

ObeissanceL’uomo fa a meno della donna, la donna no, la donna si aggrappa all’uomo e l’uomo si illude a torto di inseguirla, mentre è lei che lo chiama. I conventi di uomini sono infinitamente meglio di quelli di donne, gli uomini non hanno bisogno d’amore, la carne non li tormenta con lo stesso accanimento, l’uomo non soffre di essere uomo, ma di non avere denaro o potere, la donna soffre di essere donna, e poi di non essere amata. Le belle sembianze, le risate, i giochetti, le frivolezze e le moine, la schiuma del mare profondo, e sotto la schiuma un mondo nero dove noi non apparteniamo più a noi stessi ma alla specie.

L’uomo si è premunito contro la donna e, se non avesse resistito, il mondo sarebbe fermo alle origini.

Il nostro banco di prova è la maturità, è qui che troppe donne si smentiscono e rivelano la loro ombra: queste madri di famiglia tanto decantate perché furono feconde, laboriose e pie, a guardarle da vicino non hanno nulla che ispiri affetto, sono dei poveri esseri sfioriti che la stupidità salva dalla malizia, senza fascino né grazia né luce, e che io chiamo le rovine lasciate strada facendo dall’ordine, dalla morale e dalla fede.

Le donne sono da compiangere, si sentono più minacciate degli uomini, ma dato che ragionano di meno non sanno ben spiegarsi il terrore che le divora, la loro incostanza è un sostegno approntato dalla natura, e questo bisogno di credere senza discernimento non è mai stato altro che l’espressione della loro debolezza.

La donna in quanto tale è incostante e non vale l’uomo, le sue qualità profonde sono impersonali, le sue più alte virtù sono archetipiche, l’opera delle femministe la fa progredire solo per quanto riguarda i diritti manifesti e, pur non osteggiandola, la riteniamo insufficiente, al massimo può fare della donna un uomo subalterno, appena l’aborto di una virilità per definizione dubbia.

(da Albert Caraco, Post mortem, con una nota di Vladimir Dimitrijevi, traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009, pp. 18, 19, 20, 37, 38, 52, 56, 100)

L’immagine: la copertina di Post mortem e di Obéissance ou servitude (Adelphi).

Jessica Ingrami

(Lucidamente, anno VI, n. 61, gennaio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adelphialbert caracoallarmeallattamentoAllen BloomanticonformismoartistibigottismoBreviario del caoscaracocatastrofecostantinopolidemograficodisabilidisfacimentodonneebreiEmil CioranescortfamigliafamigliefemminismoFrassinelligaygravidanzaguerraI misfatti dell'istruzione contemporaneaideologiailluminismoimprenditoriingiustaingramiipocrisiaLa chiusura della mente americanaLa cultura del piagnisteolebbralegittimaleopardilindauLouis-Ferdinand CélinemadreMarina Antoniellimars attacksmestruazionimilanomisticismomortenichilismoomosessualioperaipartopolitically correctpoliticamente correttopost mortempregiudizioprogressismoprostitutereligionerinascimentoRino TripodiRobert HughesromanticismoSaul BellowscienziatisensualesocietàsovrappopolazioneSupplemento alla Psychopathia sexualisTea Turollaterraumanitàuominivivianiviziata
Previous Post

La violenza è solo degli uomini?

Next Post

Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

Comments 1

  1. Sandro says:
    11 anni ago

    >>>>>>>>>>
    gli uomini non hanno bisogno d’amore, la carne non li tormenta con lo stesso accanimento,
    >>>>>>>>>>

    Falso, perché in realtà il sesso tormenta l’uomo per tutta la vita, ed è al tempo stesso la sua rovina.

    >>>>>>>>>
    l’uomo non soffre di essere uomo, ma di non avere denaro o potere
    >>>>>>>>>

    Ovvio che l’uomo soffra per non avere denaro e/o potere, perché è solo attraverso quegli strumenti che può sperare di soddisfare le sue esigenze sessuali.
    Ergo, il potere sessuale è femmina, non maschio.
    E lo è proprio in virtù della minor pulsione sessuale femminile.
    (Benché nella nostra società si sostenga l’esatto contrario.)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.