• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Le esperienze lavorative all’estero di una giovane bolognese

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
4 Giugno 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più spesso molti ragazzi italiani decidono di andarsene dal proprio Paese. Tuttavia, nel caso di Gioia, si tratta di un’esperienza perseguìta e positiva

Un caso curioso quello di Gioia Zagni, bolognese di 26 anni che nel 2015 è partita alla volta di Londra. Un viaggio che l’ha condotta anche ben più lontano, dall’Inghilterra fino all’America. In questa intervista vogliamo dare voce alle difficoltà e al contesto che hanno condotto la giovane a compiere le proprie scelte.

14-Gioia Che cosa ti ha spinto ad andartene?
«Innanzi tutto, il mio voto di laurea triennale perché, anche se per poco, non mi ha permesso di continuare gli studi in Chimica. Infatti, sotto un certo punteggio, per accedere alla magistrale occorre sostenere un test d’ingresso. Una persona davvero motivata e desiderosa si sarebbe preparata per superarlo; io, invece, ho pensato che non fosse la mia strada. Così, piuttosto che rispondere al primo annuncio che cercasse una qualsiasi figura lavorativa in Italia, mi sono rivolta all’estero per avere maggiori probabilità di crescita. Ovviamente ho scelto l’Inghilterra per migliorare l’inglese, pensando che essere una barista a Londra mi avrebbe formato di più sia personalmente sia lavorativamente che fare lo stesso a Bologna».

14-LondraLontano da casa ti mancano i pilastri affettivi; come hai fatto a gestire le ovvie difficoltà?
«I primi mesi sono stati duri, poi mi sono rialzata. Da questo punto di vista Londra mi ha forgiato. Ho trovato la forza per vivere da sola. Prima non andavo neanche al bar se non ero accompagnata, ma poi l’ho fatto e ho persino scoperto il piacere della solitudine. Comunque, l’Inghilterra, ha rappresentato un distacco più “facile”: è poco lontano da casa. Invece, durante l’esperienza come bartender [barman americano che prepara cocktail con tecniche moderne, ndr] a Orlando (in Florida, negli Stati uniti), all’interno del parco divertimenti Disney World, ho sinceramente accusato di più la distanza. Era una sensazione surreale: nonostante fossi spesso tra colleghi baristi italiani, mi sentivo isolata».

14-Gioia al lavoro, OrlandoQualche differenza emotiva tra la prima partenza e la seconda? Hai sempre avuto un desiderio di scoperta o ti sei sentita quasi obbligata ad andartene?
«Non mi sono mai sentita spinta a partire da forze che non fossero le mie; se volessi trovare un posto a Bologna, non credo incontrerei grandi difficoltà. Per esempio, durante gli studi avevo un impiego per permettermi di non gravare sulla mia famiglia e, prima di partire per Londra, ho rifiutato il rinnovo di quel contratto. Desideravo esplorare e per questo motivo sono partita una seconda volta. In aggiunta, spesso esiste un aspetto del ritorno non semplice da gestire: si rincontrano persone dopo tanto tempo e il livello di confidenza di prima è difficile da ritrovare».

Che cosa ti ha piacevolmente sorpresa degli Stati uniti?
«La burocrazia negli Usa è molto snella e le retribuzioni più alte».

Sì, retribuzioni però basate sulle mance dei consumatori. Come ti sentivi a dipendere in gran parte da queste?
«Era soddisfacente; se si fa bene il proprio lavoro i clienti danno moltissimo. È un sistema che sprona a fare meglio ogni giorno con un ritorno che gratifica all’istante. È molto dinamico e ciò rende stimolante un lavoro che potrebbe essere monotono. Inoltre, bisogna imparare a capire che tipo di clientela si ha di fronte».

A proposito dei diversi consumatori che arrivano da ogni parte del mondo, hai per caso notato, all’interno del parco divertimenti, una sorta d’influenza dettata dall’attuale presidenza Usa?
«In realtà, a proposito dell’argomento immigrazione e dintorni, no, non si percepiva molto dentro Disney World. La maggioranza dei visitatori è statunitense, il restante è in gran parte proveniente dall’America latina, ma in Florida molti servizi sono offerti sia in inglese sia in spagnolo. Infine, io come lavoratrice italiana non mi sono mai sentita discriminata. D’altronde, ero comunque una dipendente con un contratto in piena regola».

14-OrlandoUltime considerazioni riguardo al tuo “pellegrinaggio”?
«Qualche volta provo un forte senso di colpa perché non sono presente nella quotidianità della mia famiglia e dei miei amici. Per questo quando torno cerco di dedicarmi a loro il più possibile. A volte però mi sento persa, a disagio, un’estranea a casa mia. Per di più dall’estero credevo che l’Italia fosse un Paese migliore degli Stati Uniti, ma mi sono accorta che non è così. Se all’inizio, quindi, la mia uscita non era obbligata, al mio ritorno, carica delle esperienze precedenti, ho valutato molto la situazione e l’espatrio comincia ora a sembrare un’opzione quasi imposta».

Le immagini: Gioia Zagni nella mansione di bartender a Orlando e in veste non lavorativa; foto di Londra e di Disney World.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: americaattualitàbaristabartenderbolognaDisney WorldesteroFloridagiovaniindipendenzainghilterraingleselavorolondramondoprofessionescopertauniversitàviaggio
Previous Post

Compro oro, come scegliere in sicurezza

Next Post

Controcultura e stampa alternativa: i ragazzi del 1969-1976

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Controcultura e stampa alternativa: i ragazzi del 1969-1976

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).