• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Le guide turistiche di Carlo Barin

I due volumi di “Esplorando il Triveneto con i bambini” (Itinera Progetti editore) consentono di organizzare avventure famigliari nella natura delle regioni del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
12 Maggio 2023
in DALL'ITALIA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, RECENSIONI, VIAGGI-TURISMO
0
Le guide turistiche di Carlo Barin
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I due volumi di “Esplorando il Triveneto con i bambini” (Itinera Progetti editore) consentono di organizzare avventure famigliari nella natura delle regioni del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia

Esplorando il Triveneto con i bambini è una guida turistica divisa in due volumi (Itinera Progetti editore, pp. 208 cadauno, € 19,90) di Carlo Barin. Essa offre ai genitori dei preziosi consigli per pianificare avventurose gite con i propri figli, anche con quelli molto piccoli.

Ben duecento itinerari
I bambini hanno bisogno di stare all’aria aperta, in ogni stagione, e poter giocare e interagire con l’ambiente naturale in libertà; l’autore lo sa bene avendo due figli a cui ha dato l’opportunità, sin dalla tenera età, di esplorare e conoscere incantevoli luoghi appartenenti alle regioni del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia.
Nelle due guide si trovano duecento itinerari e tante idee per gite ed escursioni per tutta la famiglia, da quelle più semplici a quelle più impegnative; sono mete poco conosciute e lontane dai circuiti turistici, come boschi, laghi, vette, spiagge, cascate, giardini e grotte. Per fare degli esempi si possono citare il Lago di Sorapiss in Veneto (provincia di Belluno), situato nel cuore delle Dolomiti e caratterizzato da magici colori, le Cascate del Varone in Trentino-Alto Adige (provincia di Trento) in cui avvengono rari fenomeni geologici, o ancora il Monte Canin in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine), un colossale monte calcareo che segna il confine con la Slovenia.
L’autore presenta percorsi per bambini molto piccoli – da affrontare comodamente con lo zaino porta bimbo – e anche per i più grandicelli. In questo modo è possibile pianificare i viaggi in famiglia secondo l’età dei propri figli, e accompagnarli nella crescita seguendo gli itinerari proposti nelle due guide.
L’esperienza personale di Barin
In questo obiettivo si viene molto aiutati dall’autore, in quanto egli ha viaggiato per dieci anni con la sua famiglia al seguito, e sa bene quali siano le mete più adatte a ogni età. Nelle guide, infatti, troviamo molte testimonianze fotografiche che ci mostrano i suoi bambini, Agnese e Giacomo, che crescono tappa dopo tappa, esperienza dopo esperienza.
E più i bimbi crescono e più si possono progettare uscite sempre più attive e avventurose per tutta la famiglia e in ogni stagione dell’anno; Barin guida la pianificazione passo dopo passo, presentando schede informative, cartine dettagliate e coordinate geografiche.
E, allora, che l’avventura inizi: il Triveneto, con alle spalle una storia millenaria e con una ricchezza inestimabile di beni culturali e paesaggistici, aspetta intraprendenti famiglie per mostrare le sue bellezze, e per far vivere giorni indimenticabili all’insegna del turismo sostenibile, del rispetto per l’ambiente e dell’amore per tutte le creature che abitano il nostro meraviglioso pianeta.
Contatti
www.itineraprogetti.com
Link di vendita online
https://itineraprogetti.com/prodotto/esplorando-il-triveneto-con-i-bambini/
https://itineraprogetti.com/prodotto/esplorando-il-triveneto-con-i-bambini-2/

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambiniBaringuidaitinerarinaturaTriveneto
Previous Post

“La storia di un sogno”, una fiaba di Elsa Caselli

Next Post

Storie di lavoratori del nostro tempo

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Cosa sono le agenzie di ricerca e selezione del personale?

Storie di lavoratori del nostro tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

1 mese ago
Disdetta linee telefoniche e internet, come fare

Il «regime dell’informazione» nell’età postmoderna

1 mese ago
I burattinai degli eventi storici

I burattinai degli eventi storici

1 mese ago
Elly(ce) nel paese delle meraviglie

Elly(ce) nel paese delle meraviglie

1 mese ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    2 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    10 ore ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    2 settimane ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

    Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

    1 mese ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    Ehiweb.it, una bella realtà nel mondo delle comunicazioni elettroniche

    Ehiweb.it, una bella realtà nel mondo delle comunicazioni elettroniche

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Netflix cade sul suo documentario sull’alimentazione per gli sportivi

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    2 Giugno 2023
    “La regina di Tebe” di Annamaria Zizza

    “La regina di Tebe” di Annamaria Zizza

    2 Giugno 2023
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    2 Giugno 2023
    “Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

    “Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

    26 Maggio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.