• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Le incognite di virus e batteri

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Luglio 2007
in ATTACCO FRONTALE
0
Le incognite di virus e batteri
0
SHARES
232
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I microrganismi, in cattive mani, possono diventare armi biologiche

Dopo la caduta dei regimi comunisti e la fine della Guerra fredda, avvenuta nel 1989, paradossalmente, la sicurezza dei cittadini dei cosiddetti “Paesi civili” nei confronti di attacchi di distruzione di massa è, anziché aumentata, diminuita. In seguito all’aggressione agli Usa dell’11 settembre 2001, tutti siamo consapevoli del rischio di violenze terroristiche indiscriminate. Alta è, quindi, pure la consapevolezza del “rischio nucleare”. Ma quanto si sa del “rischio biologico”?

Sansevero SangroIl “rischio biologico” – Di fatto moltissime malattie infettive potrebbero essere usate come armi biologiche, ma alcune di esse si prestano meglio di altre ad essere utilizzate come tali. Si considera “rischio biologico” la possibilità di contrarre infezione a causa di contaminazione da organismi viventi, ossia batteri, funghi, virus e insetti. Nelle attività lavorative esposte al rischio di contagio, le vie di trasmissione possibile sono l’aerea, la gastrica e l’epiteliale. Sia a livello individuale che collettivo esiste un grado di pericolosità degli agenti biologici che è stato suddiviso in classi sulla base di infettività, patogenicità, trasmissibilità, neutralizzabilità. Quando la contaminazione tramite utilizzo di agenti biologici è premeditata e voluta gli organismi viventi diventano vere e proprie armi biologiche.

Le caratteristiche che determinano il grado di pericolosità – L’infettività è la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite sano. Essa è una grandezza misurabile sulla base della dose infettante, cioè del numero di microrganismi necessari per indurre sperimentalmente o accidentalmente l’infezione. La patogenicità è la capacità di produrre malattie a seguito d’infezione. La trasmissibilità è la capacità di un microrganismo di passare da un soggetto infetto ad uno sano attraverso cinque vie: per contatto, tramite goccioline di Flugge o nuclei droplets, per via aerea, attraverso veicoli comuni o vettori. Si intende invece per neutralizzabilità la disponibilità di efficaci misure profilattiche e terapeutiche per prevenire e curare le malattie.

batteri (2)La trasmissibilità – Si ha contatto diretto quando vi è un trasferimento fisico di microrganismo contagioso dalla superficie corporea di una persona infetta a una sana. Si ha contatto indiretto quando una persona sana si contamina con un oggetto come ad esempio uno strumento, un indumento, una siringa, un guanto, ecc. Si ha trasmissibilità per mezzo di goccioline di Flugge o nuclei droplets di Wells allorché il soggetto infetto espelle goccioline contenenti microrganismi, a breve distanza nell’aria, verso un soggetto sano, attraverso starnuti, tosse e saliva emessa nel parlare. Quanto alla trasmissibilità per via aerea, si verifica sia a causa della disseminazione di nuclei di microrganismi che rimangono sospesi nell’aria per un lungo periodo, sia a causa dela dispersione di particelle di polvere che contengono l’agente infettivo. I virus dell’influenza, del morbillo, della varicella, ad esempio, si trasmettono in tal modo. Veicoli comuni di contaminazione sono inoltre oggetti o altri materiali infetti, come alimenti, acqua, farmaci. Anche le mani sono un veicolo di trasporto, mentre, accanto ai topi, mosche, zanzare e altri insetti nocivi sono tra i più frequenti vettori di trasmissione.

I batteri utilizzabili come armi – I batteri sono microrganismi unicellulari visibili al microscopio ottico di 0,2-10 micron di grandezza (1 micron è la millesima parte del millimetro). Si differenziano in “gram-positivi” e “gram-negativi”, a seconda del diverso contenuto in lipidi della parete cellulare, e possiedono morfologia diversa: sferica (cocchi), cilindrica (bacilli), a virgola (vibrioni) e a spirale (spirilli). Alcuni batteri potrebbero essere utilizzati come armi biologiche. A esempio: il Bacillus anthracis, conosciuto anche come carbonchio, forma spore resistenti che possono rimanere pericolose per molti decenni in terra umida e può essere diffuso sotto forma di polvere che infetta chi la inala; la Brucella melitensis è un batterio che determina la brucellosi o febbre maltese, rendendo instabili le persone infettate in quanto attacca il sistema nervoso, e può essere diffusa per vaporizzazione o contaminazione di cibi; il Clostridium perfringens provoca una patologia denominata “cancrena gassosa”. Una persona si può infettare ingerendo cibo avvelenato dai batteri o dalle spore da essi formate e, ancora, sempre per ingestione, è possibile essere contaminati dal Clostridium botulinum, la cui tossina, sintetizzata per difendersi dall’organismo ospite, provoca il botulismo, patologia che causa paralisi.

batteri virus (2)La peste – Altro temibile batterio è lo Yersinia pestis che si trasmette sia attraverso vettori (pulci dei roditori), sia tramite contatto diretto e indiretto. E’ un batterio gram-negativo, il quale provoca la peste bubbonica che è la forma più frequente dell’infezione. Raramente si verifica la peste polmonare e setticemica. La caratteristica della peste bubbonica è la formazione di protuberanze: i bubboni, appunto, colmi di pus infetto, che, quando si lacerano, segnano il momento di massimo contagio. Tuttavia, questi sono solo alcuni esempi di batteri utilizzabili come arma biologica, ve ne sono molti altri: il batterio della difterite, del colera, ecc.

I virus utilizzabili come armi – Anche i virus possono essere utilizzati come armi biologiche. Essi sono tra i più piccoli agenti infettivi, visibili solo al microscopio elettronico. Di dimensioni comprese tra i 10-300 nanometri di grandezza (1 nanometro è la milionesima parte del millimetro), possono essere a Dna o Rna e sono formati da una parte centrale, il core, contenente gli acidi nucleici, e da una parte proteica di rivestimento, il capside. I virus per riprodursi devono sfruttare i meccanismi di sintesi di cellule viventi.

batteri virusIl vaiolo possibile arma biologica – Il virus del vaiolo potrebbe essere diffuso da terroristi, poiché attualmente la maggior parte delle persone non ha più anticorpi contro tale patologia, che mieterebbe quindi un enorme numero di vittime. Considerato tra le più gravi e contagiose malattie virali, è causato da un virus appartenente al genere Poxvirus, di cui si conoscono due ceppi: il major, altamente contagioso, e il minor, che lo è molto meno. Il virus si trasmette per contatto fisico diretto o indiretto, e attraverso aerosol; l’uomo è l’unico ospite del veicolo. La vaccinazione venne sospesa tre anni dopo l’ultimo caso di Variola major, verificatosi in Somalia nel 1977, quando, nel maggio del 1980, l’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato ufficialmente l’eradicazione del vaiolo. Ceppi di virus sono attualmente conservati presso il Center for disease control and prevention di Atlanta negli Usa (circa 450 campioni) e presso il Centro per le ricerche virologiche di Novosibirsk in Russia (circa 150 ceppi). Tuttavia, dopo la caduta dell’Unione Sovietica si presume che alcuni ricercatori possano essere passati al servizio di nazioni che perseguono programmi di ricerca su armi biologiche e nucleari. Le prime, usate da terroristi o criminali, diventerebbero ingestibili in quanto si diffondono rapidamente. Inoltre c’è un tempo di incubazione delle malattie infettive che potrebbe far passare inosservato l’attacco.

Le immagini: misteriosa Macchina anatomica (a Napoli, presso la Cappella Sansevero dei Sangro, altrimenti nota come “La Pietatella”), attribuita a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero (Torremaggiore-Fg, 1710 – Napoli, 1771); vari batteri e virus.

Teresa Crisafi

(LucidaMente, anno III, n. 25, gennaio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: armi biologichearmi chimichebacilliBacillus anthracisbatteribubbonicarbonchioClostridium botulinumClostridium perfringenscocchicoleradifteritednafunghigoccioline di Fluggeinfettivitàinfezionemicrorganisminuclei droplets di WellspestePoxviruspusrischio biologicornaspirillitossinatrasmissibilitàvaioloVariola majorvibrionivirusYersinia pestis
Previous Post

“Una torta di argento una lampada di seta”

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

17 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.