• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Le ipotesi del decreto Orsi: una folle direttiva venatoria

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
11 Aprile 2009
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il senatore del Popolo della Libertà Franco Orsi ha recentemente proposto un decreto in materia venatoria al fine di modificare la vigente legge 157 del 1992 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), ovvero l’unica legge attualmente in vigore in Italia che tutela, direttamente, gli animali selvatici ancora viventi nel nostro Paese. La nuova proposta è attualmente in discussione presso la 13ª Commissione permanente Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica e, se approvata, andrebbe ad abrogare la maggior parte degli articoli precedentemente varati e più o meno rispettati da oltre dieci anni.

Se entrasse in vigore…
Tra tutti i cambiamenti in programma, il più sconcertante è sicuramente la possibilità di ottenere la licenza di caccia, quindi il porto d’armi, a soli sedici anni, età alla quale lo Stato non ritiene si possa ancora né votare alle elezioni, né ottenere la patente di guida. Seguono le modifiche al territorio in cui sarà possibile cacciare: lungo le rotte di migrazione, incentivando il bracconaggio e arrecando grande disturbo in aree fondamentali per il viaggio degli uccelli migratori; all’interno di parchi e di zone tutelate, con possibilità di cacciare specie protette; nelle aziende faunistiche, che potranno far pagare un biglietto d’ingresso per sparare anche senza averne diritto, ovvero senza licenza di caccia.
Inoltre, verranno punite le regioni che proteggeranno oltre il 30% del proprio territorio: chi salvaguarderà “troppa” natura sarà punito con il blocco dei finanziamenti.

Animali: nessuna distinzione
L’attuale legge sulla caccia vieta inderogabilmente l’uso di richiami vivi che non siano identificabili mediante anello inamovibile, numerato secondo le norme regionali, e la vendita degli stessi. Con la nuova proposta di legge, invece, tutte le specie di uccelli, compresi fringuelli e pettirossi, potranno essere usate come esche e sarà possibile possederne e utilizzarne un numero illimitato. Rivedremo quindi civette legate per zampe e ali dibattersi per ore, così da attirare altre prede col loro dolore. L’imbalsamazione diverrà pratica largamente consentita, senza distinzioni né di specie né di procedure.
Il decreto Orsi mira pure a liberalizzare lo sterminio indiscriminato di lupi, orsi, cervi, cani, gatti e qualsiasi altro animale vagante: i sindaci potranno autorizzare l’abbattimento e l’eradicazione degli animali, ignorando le norme europee. Basterà, quindi, dichiarare che anche soltanto un singolo animale “dà fastidio” per giustificare l’uccisione dell’intera specie. Verranno create speciali leggi regionali: Veneto, Lombardia e Liguria potranno cacciare legittimamente specie non cacciabili, accumulando multe europee che, tuttavia, pagheranno tutti.

Controllo e difesa del territorio
Sono previste modifiche anche alla vigilanza venatoria, che verrà drasticamente ridotta: le guardie volontarie ecologiche e zoofile non potranno più svolgere vigilanza.
Inoltre, le associazioni ambientaliste ufficialmente presenti nel Comitato nazionale in base alla legge 157/92 saranno ridotte da quattro a due, con la cancellazione dell’Enpa, la storica associazione animalista, e il Club alpino italiano.

Indignazione e protesta
L’opposizione al nuovo disegno di legge arriva forte e chiara dagli ambientalisti, dagli agricoltori, dalle associazioni che raccolgono la maggioranza dei cacciatori, ovvero Arcicaccia e Federcaccia, e dalle associazioni animaliste come Lav, Lipu ed Enpa, le quali hanno dichiarato: “La proposta assemblata dal senatore Orsi, più che una riforma alla legge 157/92, è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a bracconieri e ultrà della doppietta, per un risultato finale irricevibile e irrazionale”.
Legambiente, Lipu e Wwf hanno commissionato un sondaggio pubblico all’Ipsos traendo dati confortanti dai cittadini riguardo al tema: alla proposta di prolungare il periodo di caccia e aumentare i luoghi in cui si può sparare, l’86% degli intervistati è contrario; stessa percentuale di contrari sulla riduzione delle sanzioni per chi uccide le specie protette; sul rendere accessibili alla caccia le aree private solo l’11% del totale risulta favorevole mentre il restante 89% si dichiara completamente contrario; sulle doppiette nei parchi il 91% non è d’accordo; e infine l’idea di concedere la licenza di caccia ai sedicenni raccoglie un 94% di contrari.

Il punto di vista del cacciatore “C.”
Se dalle associazioni animaliste e dagli ambientalisti ci si aspettava la piena opposizione, meno chiara risulta la posizione dei cacciatori stessi. Per questo abbiamo incontrato un cacciatore, membro di Federcaccia, che chiameremo C., in quanto ha preferito non divulgare la propria identità.
Secondo l’opinione del signor C. non c’era alcun bisogno di questo decreto perchè esisteva già una legge che regolamentava l’attività venatoria: “Questa liberalizzazione selvaggia è inutile e dannosa. In questo modo “si finisce” la caccia. Ora, nelle aree protette, la fauna si riproduce indisturbata e questo contribuisce a mantenere l’equilibrio naturale dell’ecosistema”. Il signor C. ci spiega che attualmente esistono regole precise per cacciare, soprattutto sulle modalità e i tempi: “Ogni anno, ogni regione e ogni provincia stabilisce un calendario venatorio secondo il quale si vanno a cacciare le specie in sovrannumero che arrecano danni all’agricoltura e all’ambiente. Per esempio – continua C. – negli ultimi tempi a Modena sono stati emanati permessi per uccidere i piccioni secondo un piano di abbattimento guidato ed effettuato da persone abilitate, ovvero con alle spalle un corso e un esame”.

I meriti dei cacciatori responsabili
Se da una parte è giusto proteggere le specie in minoranza, dall’altra bisognerebbe tenerle monitorate nel tempo per evitare il sovraffollamento e i danni alle colture. Danni che attualmente vengono risarciti con i fondi che i cacciatori corrispondono all’associazione, come è successo con gli ungulati (caprioli, cervi, daini) e i cinghiali.
Per quanto riguarda la riduzione della vigilanza, il signor C. ha in mente una soluzione alternativa: “Alle guardie ecologiche e zoofile, piuttosto che compiti solo vessatori nei confronti dei cacciatori, darei anche incarichi a contatto diretto con la natura e l’ambiente. Per esempio, attualmente, in caso di neve o siccità, sono i cacciatori che portano cibo e acqua agli animali in difficoltà e che tengono sotto controllo i nocivi, ovvero volpi, nutrie, cornacchie e gazze, quando iniziano a fare troppi danni in una zona. Oggigiorno, che la caccia non è più necessaria per sfamarsi, il cacciatore – puntualizza C. – viene purtroppo considerato dall’opinione pubblica come un delinquente. In realtà, non ci si rende conto che, se rispetta regole e normative, svolge una funzione utile per gli equilibri faunistici ed ambientali”.

Per protestare contro il “Decreto Orsi”, clicca qui.

L’immagine: pettirosso usato come zimbello.

Jessica Ingrami

(LM BO n. 2, 15 aprile 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 40, aprile 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 13ª Commissione permanente TerritorioAmbiente e Beni ambientaliArcicacciacacciacanicerviClub alpino italianoEnpaFedercacciagattiingramilavlegambienteLipulupiOrsipopolo della libertàSenato della Repubblicawwf
Previous Post

C’erano una volta… le pipe degli Indiani

Next Post

Un mito assurdo che dura ancora

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Un mito assurdo che dura ancora

Un mito assurdo che dura ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.