• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Le “logiche” delle religioni

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Giugno 2013
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché è facile e “naturale” credere all’incredibile, all’irrazionale, al contraddittorio

Sui meccanismi che stanno alla base delle credenze religiose, per gentile concessione della rivista che lo ha ospitato, pubblichiamo uno scritto del nostro direttore Rino Tripodi, apparso, col titolo Le “logiche” illogiche delle religioni, sull’ultimo numero (23, maggio-giugno 2013, pp. 240-242) del bimestrale cartaceo NonCredo. La cultura della ragione.

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

religioni400[1]La forza dell’assurdità

La maggior parte delle credenze religiose è costituita da un’enorme congerie e accumulo di sciocchezze, fantasie, narrazioni, tutte lontanissime dal buon senso e dal senso comune, assolutamente non in grado di reggere a qualunque prova sperimentale o logica, e addirittura contraddittorie tra di loro. È pertanto sempre interessante e “utile” chiedersi come sia possibile che esse possano costituire un “sistema di pensiero”, una forma mentis, che impregna (o, meglio, di cui sono succubi) miliardi di persone sul nostro “strano” pianeta.
In via preliminare si può dire che proprio la confusione e le contraddizioni interne alle credenze delle religioni, più che indebolirle, paradossalmente le rafforzano… È infatti facile provare l’assurdità di un’affermazione logica razionalmente infondata. Ma se le asserzioni sono tante, tutte irrazionali, illogiche, ed esse si intrecciano e si sostengono le une con le altre, ecco che è resa impossibile qualsiasi dialettica. I concetti religiosi si fondano su idee che non sono sottoponibili a verifica. Una stupidaggine non regge, un sistema costruito su assurdità sì.
Inoltre, la maggior parte delle idee religiose sono dogmatiche, basandosi su un “ragionamento” chiuso e autoritario: “È vero perché l’ha detto Dio: l’ha detto Dio perché è vero”. Il cerchio si congiunge subito e qualunque dubbio diventa blasfemo: Anatema sit!

Le menzogne ripetute per secoli alla fine diventano verità assolute. E perché le persone dovrebbero compiere uno sforzo intellettuale per metterle in discussione e, infine, non credervi?

Una vita difficile

Ma partiamo ab ovo. Tutto ha origine dalla paura, dal terrore, dall’ignoto. L’essere umano nasce in una realtà che, per quanto esteriormente possa apparire accattivante, in ultima analisi si presenta come disumana e spietata: il mondo, il pianeta Terra.
Soltanto degli ingenui possono scorgervi i soli aspetti positivi e quindi farsi interamente affascinare dallo splendore del sole, dalla bellezza del cielo azzurro, dalla maestosità serena di un mare tranquillo, dalla visione rilassante di prati verdi, ecc. Se approfondiamo un po’ tale “incantevole realtà” – e basterebbe anche osservare un documentario sulla lotta degli animali per la propria sopravvivenza – ci accorgiamo che si tratta di un mondo violento, dove vige la legge dal “pesce grande mangia pesce piccolo”, nel quale la Natura mira al proprio eterno perpetuarsi, senza badare nella maniera più assoluta agli individui (evitiamo di inoltrarci ulteriormente nel percorso filosofico già ampiamente esplorato da Arthur Schopenhauer, Giacomo Leopardi e tanti altri). Uniche certezze: la nascita, il doversi procurare da mangiare per sopravvivere, il dolore, la sofferenza, la morte.
In questo drammatico scenario l’umanità ha sempre atavicamente provato soprattutto un sentimento, il più forte: la paura. Per poi subito cercare di annullare, rimuovere, allontanare tale emozione primigenia, che – se continua – sarebbe paralizzante per la vita dei singoli e delle specie. Nondimeno è poco efficace cercare di allontanare da sé un’esperienza o un pensiero sgradevoli senza aver fatto i conti con essi. L’emozione iniziale resta e, quanto più si cerca di dimenticare il fatto che l’ha provocata, tanto più quella opera nell’inconscio, individuale e collettivo.
Alla spontanea richiesta di illusioni-rassicurazioni risponde il pensiero religioso, proprio perché in netto contrasto con quello che i nostri occhi, i nostri cuori, la nostra esperienza di vita, la nostra ragione, ci palesano chiaramente. Vale a dire: l’esistenza sulla Terra è estremamente precaria e legata alla materia; siamo indifesi rispetto al caso, alla violenza, alle malattie, alle catastrofi naturali; non vi è una logica in ciò che ci circonda; siamo soli di fronte alla vita e alle sue insidie; non sfuggiremo alla morte. La religione, dinanzi a tali evidenze, si pone pertanto su un piano del tutto irrazionale (che è quello stesso della rimozione e dell’inconscio), dal quale nasce l’esigenza di credere in “qualcosa d’altro”, che allontani dalla dura realtà.

D’altro canto, paradossalmente, la religione finisce poi per creare più ansie e conflitti (interiori ed esteriori) di quante ne allevii o neutralizzi.

610-MAPPA RELIGIONILa sfera dell’inconscio

Tuttavia, per essere accettato, a un sistema di pensiero non basta negare l’evidenza. Certamente, siamo ben più propensi a credere a chi ci prospetta un futuro di gioia e positività che ai “pessimisti”. Occorre, però, ancora qualcosa.
 “Mitologie” come il Padre-Dio, la Madre (Madonna), la colpa, la punizione, la salvezza, la vita dopo la morte, la reincarnazione, la resurrezione, che ritroviamo in quasi tutti gli apparati religiosi, rientrano nella sfera dell’inconscio di tutti gli esseri umani. Chi è che non introietta la figura di un padre che ci mette al mondo (la “Creazione”), buono, potente, comprensivo, ma anche severo, vendicativo, quindi di cui aver paura? E di una mamma dolce, comprensiva, “pura”?
E molteplici altri sono i meccanismi psicologici che, ad esempio, scambiando i procedimenti di causa-effetto, rendono le superstizioni e le credenze religiose molto, molto accattivanti e, in ultima istanza, “efficaci”.

Ancora: le profezie (mai realizzate). Spostando in un altrove (“l’aldilà”, “nel cielo”) e in un altro tempo (“la fine del mondo”) e, comunque in realtà sempre indeterminate, le proprie anticipazioni degli eventi, le religioni (in particolare quelle monoteiste) – al contrario di altre “ideologie” totali e caratterizzate anch’esse da predizioni (vedi il marxismo) – non offrono la possibilità di essere contraddette dai fatti. Mentre l’idea “comunista” e tante altre sono fallite miseramente alla prova del tempo e della Storia perché le loro previsioni non si sono realizzate e, quindi, tutto l’apparato ideologico collegato a esse è miseramente crollato, le credenze religiose continuano all’infinito a rimandare la “resa dei conti” con la realtà: a dopo la morte, all’arrivo di un “nuovo salvatore”, alla “fine dei tempi”, ecc. Da qui la loro resistenza e persistenza nella Storia.

Regole sociali e morale

Non trascuriamo un’altra “ragione” delle religioni: la regolamentazione sociale e morale.
Tali norme dettate dal clero, regole che potevano avere un senso nel passato (fedeltà monogamica per la tutela dei figli; divieto di aborto e omosessualità per evitare il rischio del crollo demografico di una comunità in un mondo poco popolato; norme igieniche – anche sessuali – e alimentari da rispettare per tutelare la salute, specie in mancanza di cure mediche e in presenza di carenze di ogni tipo), oggi, soprattutto nel mondo occidentale, non hanno alcun senso, essendo anzi – unite, come diremo tra breve, al senso di colpa e della condanna e altro – foriere di infelicità, nevrosi, persino psicosi. Ma, essendo l’umanità conservatrice, pigra e abitudinaria, essa continua a rimanere attaccata a idee, usi, costumi, pregiudizi del passato, imposti dalla morale religiosa.

Inoltre, erano e sono pochi gli uomini che agiscono spontaneamente per il benessere collettivo della comunità cui appartengono e del genere umano nel suo insieme. Basterebbe cercare, più che fare il bene, di non procurare troppo male e dolore agli altri, avere un po’ di rispetto e solidarietà. E la Storia insegna che occorrerebbe ben guardarsi dai profeti, dai “massimalisti” e da chi promette paradisi, in Terra o in cielo. Ma l’umanità va sempre alla ricerca di utopie che si trasformano in distopie e l’individuo non è in grado di superare il proprio egoismo. Per evitare che rubi, violenti, uccida, occorre lo “stimolo” della paura, della punizione, della vendetta. Ecco, allora, la “trovata” religiosa del senso di colpa, del peccato, della punizione, del premio finale, ancorché invisibile.

noncredo“Naturalità” del pensiero religioso

Beninteso, non stiamo parlando di un “complotto” delle religioni e dei loro artefici, che avrebbero “scientificamente” programmato tutto quello che abbiamo esposto. Anzi, si può affermare che il pensiero religioso sia “naturale”, nel senso che è un prodotto di normali funzionamenti e meccanismi mentali, psicologici e sociali, in grado, almeno talvolta e in parte, di procurare vantaggi agli individui o ai gruppi che vi credono, procurando un certo “ordine” interiore o collettivo. Abbiamo soltanto cercato di analizzare come siano nate e si siano potute radicare determinate credenze.
E, non essendo la maggior parte degli esseri umani fini intellettuali, aperti alla problematicità e al relativismo, fornire loro ideologie “facili” e “ottimistiche” costituisce un elemento di successo delle religioni. Un po’ come in politica, nel cui contesto milioni di “stupidotti” sono sempre pronti ad ascoltare le “schematiche”, superficiali e sbrigative visioni della realtà e le promesse del leader politico di turno, anche quando esse sono al di fuori di ogni possibilità reale; l’importante è che siano “semplici”, cioè non facciano pensare, e assicurino magnifiche sorti e progressive.
Tutto l’apparato dogmatico, negando le evidenze e la realtà, e fondandosi su costrizioni, divieti, paure, imposizioni, costituisce un enorme spreco di risorse emotive, psicologiche, intellettuali umane e impedisce una presa di coscienza e quindi un successivo sviluppo spirituale dell’uomo. È come se un malato negasse la propria malattia e perdesse l’occasione di curarsi e guarire o come se un pedone, incurante del grave pericolo, camminasse in mezzo a una strada trafficatissima a occhi chiusi. Invece, una maggiore consapevolezza collettiva e il rifiuto dell’irrazionalità e della superstizione, coi suoi corollari di fanatismi, intolleranze, odi, guerre, potrebbe far scaturire comunità davvero fondate su principi di solidarietà, fraternità e unione dei viventi sul pianeta Terra, mentre le religioni, al contrario, lasciano la realtà tale e quale (o peggio), senza produrre un miglioramento complessivo dell’umanità.

Non sappiamo se il cambiamento potrà avvenire e quando.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: credenzedioillusioniinconsciomoralenoncredopensieroreligionisuperstizione
Previous Post

Un’incredibile promessa mantenuta

Next Post

La banca vaticana Ior e lo Stato italiano

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

La banca vaticana Ior e lo Stato italiano

Comments 0

  1. Emanuela says:
    12 anni ago

    Lucida ed esaustiva esposizione della genesi religiosa, che è la medesima sia a livello psicologico che storico. Peccato che la credulità mummifichi letteralmente il pensiero, mentre basterebbe soffermarsi a pensare a quanto possa l’Uomo anche (e soprattutto) senza dio, per capire che la religione è sempre un furto, una chelazione chimica di umanità. Doppia, come sempre, la fatica dell’incredulo, il quale, oltre a reggere su di sé il peso della propria esistenza affrontando il famoso abisso senza farsi prendere da vertigine, deve anche fare a meno dell’unica arma contro le brutture dela vita, cioè del suo fratello tutto intero, degli altri uomini che anziché stringersi insieme attorno al fuoco per scaldarsi scansano via il ribelle in attesa di un calore ultraterreno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).