• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le nostre collane di poesia

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Luglio 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, SU DI NOI
0
0
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Le invetriate” e “Le costellazioni sonore”: versi e simboli

 La nostra rivista, grazie alla partnership con la casa editrice bolognese inEdition, ha pubblicato una propria serie di collane di letteratura (narrativa e poesia) e saggistica sotto l’etichetta inEdition editrice / Collane di LucidaMente (più di 50 volumi).
Per chi volesse esaminare l’intero catalogo e acquistare qualcuno di questi libri, può farlo anche on line, andando sul sito della casa editrice http://www.inedition.it/.

Ecco le uscite nelle collane di poesia:

LE INVETRIATE

Collana di poesia diretta da Marco Gatto
(circa € 12,00 a volumetto)

1.
DANIELA MONREALE
L’attracco sulla luna.
Introduzione di Gabriela Fantato (L’immergersi nella vita. Poesia ed esperienza in L’attracco sulla luna di Daniela Monreale).

2.
FRANCESCO MAROTTA
Per soglie d’increato.
Postfazione di Luigi Metropoli.

3.
MASSIMO SANNELLI
Nome, nome.
Introduzione di Marina Pizzi («L’acqua certa» con Massimo Sannelli per Nome, nome).

4.
PAOLO BONESSO
Mio animale e mia anima.
Prefazione di Enrico Torrini.

5.
SERENA ACCASCINA
Come sospesi nel vuoto.
Prefazione di Roberto Caracci.

_________________________________________________________________

LE COSTELLAZIONI SONORE

Collana di poesia diretta da Luca Viglialoro
(circa € 12,00 a volumetto)

1.
ROLF JACOBSEN
Aperto di notte (Nattåpent).
Traduzione con testo originale a fronte, a cura di Randi Langen Moen e Christer Arkefors.

2.
ARIANNA AGNOLETTO
Tintinnio di farfalle.
Seconda edizione.
Introduzione di Marco Gatto (Alla fonte della parola: le sintetiche immagini di Arianna Agnoletto).
Per la recensione di Bottega Scriptamanent clicca qui.

 3.
LUCA VIGLIALORO
Il lavoro del tempo.
Introduzione di Marco Gatto (Unire i punti del discorso: la poesia di Luca Viglialoro).

4.
CAROLINA LEONETTI
Alicante.
Introduzione di Rino Tripodi (La profusione degli oggetti e lo scompaginamento del mondo in Carolina Leonetti).

5.
FRANCESCO PILUSO
Attese.
Con una Nota di Giovanna Fozzer.

6.
CAROLINA LEONETTI
Iperbole.
Introduzione di Marco Gatto (Learning from Japan: su Carolina Leonetti).

7.
ALFONSO BENADDUCE
Agogno la gogna.
Teatro in versi.
Per la recensione di Bottega Scriptamanent clicca qui.

8.
ALESSANDRA GAZZI
Schegge di emozioni.
Seconda edizione.
Prefazione di Rino Tripodi (L’appassionata lirica di Alessandra Gazzi).

9.
MASSIMILIANO ROSSI
Incognito.
Prefazione di Luca Viglialoro (La vita in incognito. Sulla poesia di Massimiliano Rossi).

10.
DANIELA GIORGI
Restauratrice d’anime.
Prefazione di Luca Viglialoro (Restaurare l’esperienza attraverso la poesia).

11.
GIOVANNA SECONDULFO.

Angoli di vita.

Prefazione di Luca Viglialoro (I sogni del passato. Sulla raccolta Angoli di vita).

12.
FRANCESCO GIORDANI
Le cose avevano sempre ragione.
Prefazione di Luca Viglialoro (Le “ragioni poetiche” di Francesco Giordani).

13.
LUCIANA SITI
Le borsette delle donne.
Prefazione di Rino Tripodi (Un’irrefrenabile cascata di versi).

14.
MIRIA VENTUROLI
Ombre di gabbiani.

15.
ANTONIO SCIOLÉ
Il sentiero della valle.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Agogno la gognaAlessandra GazziAlfonso BenadduceAlicanteAngoli di vitaAperto di notteArianna AgnolettoAtteseCarolina LeonettiChrister ArkeforsCome sospesi nel vuotoDaniela GiorgiDaniela MonrealeFrancesco GiordaniFrancesco Marotta; Nomefrancesco pilusoGiovanna SecondulfoIl lavoro del tempoIncognitoIperboleJacobsenL'attracco sulla lunaLe borsette delle donneLe cose avevano sempre ragioneLe invetriateluca viglialoroLuciana Sitimarco gattoMassimiliano RossiMassimo SannellimauditMio animale e mia animaMiria VenturolinomeOmbre di gabbianiPaolo BonessoPer soglie d'increatoRandi Langen MoenRestauratrice d'animeSchegge di emozioniSerena AccàscinaTintinnio di farfalle
Previous Post

Calcio malato: Lega Pro, meno 15 (club)

Next Post

Le nostre collane di narrativa

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Le nostre collane di narrativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).