• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Le nuove app cambiano le relazioni umane

In un’era totalmente digitale, lo smartphone fornisce gli strumenti per vivere “al massimo” con le altre persone

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
13 Dicembre 2019
in TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un’era totalmente digitale, lo smartphone fornisce gli strumenti per vivere “al massimo” con le altre persone

Viaggiare, coltivare nuovi interessi, stringere amicizie e riscoprire la fiducia negli altri … tutto questo (e molto altro) è possibile grazie al cellulare. Applicazioni come BlaBlaCar, Couchsurfing e MeetUp, scaricabili gratuitamente, si propongono di essere utili ai fruitori attraverso un semplice servizio: mettere in contatto coloro che hanno bisogni simili.

19-couchsurfingEd è così che gli avventurosi fautori dei viaggi low cost possono trovare ospitalità tramite Couchsurfing, una piattaforma in cui persone da tutto il mondo mettono a disposizione un divano, un letto o addirittura la loro casa, senza richiedere alcun compenso. Da São Paulo a Berlino, da New York a Parigi, da Palermo a Helsinki, vi sono iscritti ovunque. Peraltro, non si tratta solo di fornire un posto dove dormire: spesso si accolgono gli ospiti facendo loro assaggiare la cucina locale, portandoli a visitare punti di interesse da veri e propri insider, facendoli vivere come un abitante del luogo. A volte il favore viene ricambiato e chi ha dapprima ospitato viene invitato nel paese del suo ospite. Si crea dunque una rete di scambio culturale, sociale e relazionale completamente al di fuori dagli asettici e monetizzati circuiti di hosting come Airbnb e Booking. Con il dovuto senso di adattamento e una buona dose di apertura verso gli altri, si può avere un’esperienza più conveniente e caratteristica di qualsiasi hotel.

Sulla stessa linea d’onda si posiziona BlaBlaCar, l’app che permette di ricercare non sistemazione, bensì passaggi in auto. L’utente che, per lavoro o per altri motivi, si trovi a dover fare un viaggio in macchina fra una città e l’altra, può pubblicare online il suo percorso corredato di orari e offrirsi di passare a prendere altri che debbano fare lo stesso viaggio.

19-blablacarIn questo caso il pagamento al proprietario dell’auto avviene, ma solo in un’ottica di divisione delle spese di benzina e caselli autostradali. BlaBlaCar suggerisce un prezzo proporzionale al tragitto e nega il suo servizio a chi volesse trarne guadagno. Lo scopo è anche qui facilitare la vita alle persone attraverso il mutuo aiuto: viaggiando in macchina si è più sicuri, meno soggetti ai ritardi, alle cancellazioni dei treni o anche semplicemente ai cambi di mezzo, magari con bagagli al seguito. Se si vuole, si può alleviare la noia del viaggio chiacchierando con gli altri passeggeri. Ovviamente, in entrambe le applicazioni vi sono aree per i feedback, nelle quali gli utenti lasciano un commento sulla loro esperienza, permettendo agli altri di farsi un’idea del guidatore o dell’host con cui avrà a che fare. Questo permette di scovare immediatamente eventuali malintenzionati e di espellerli, arginando in parte il comune senso di diffidenza e sospetto associato a internet.

Altra utilità è quella di MeetUp, nella quale ci si registra fornendo i propri interessi e hobby, che possono spaziare dal basket alle serie tv, dalla moda al cibo, dai fumetti manga alle serate in discoteca. L’app costruisce così un profilo dell’utente e gli suggerisce eventi nelle vicinanze assieme a persone con i suoi stessi interessi.

19-meetupSi potrà così arrivare in una città senza conoscere nessuno e ritrovarsi poche ore dopo in compagnia di un collettivo di street artists femministe, guardare un film d’autore con altri appassionati o fare un aperitivo linguistico, nel quale esercitarsi con l’inglese mentre si fanno nuovi amici. Per chi volesse di più, c’è Tinder. La chiacchierata piattaforma di incontri online dovrebbe aiutare a incontrare persone corrispondenti ai propri gusti. Molto spesso questi match (si chiama così quando due iscritti si scambiano vicendevolmente il “like”) si risolvono in un’avventura fugace. Tuttavia, niente esclude che possano diventare qualcosa di più: secondo uno studio condotto dagli studenti della Imperial College Business School per conto di eHarmony (un’altra azienda che si occupa di dating online), entro 20 anni i bimbi nati da relazioni avviate sul web saranno più di quelli nati da coppie che si incontrano tradizionalmente.

Si può essere scettici a riguardo, ma non negare che Tinder si stia diffondendo a macchia d’olio. Nel 2018 ha registrato quasi 60 milioni di utenti in 190 paesi del mondo ed è stato “galeotto” per un milione di appuntamenti a settimana (secondo Business of Apps).

19-tinderMolti potrebbero pensare che questa crescente “delega” di aspetti intimi della propria vita come l’amicizia e l’amore al mondo online sia preoccupante, che non si sia più in grado di gestire in autonomia neppure una conversazione. Ma, forse, vi è una chiave di lettura più semplice (e meno allarmante): come una discreta fetta delle attività quotidiane si è spostata sul web, così anche la socialità. Su internet si lavora, si seguono conferenze, si fa shopping, si consultano biblioteche, si studia e si può fare molto altro ancora, in quella che sembra essere divenuta una città virtuale completa di ogni servizio. La conseguenza logica e naturale è che si possa anche iniziare a comunicare con gli altri. Finché l’utilizzo della rete non presenta elementi patologici e invalidanti (vedi Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza), ma dona ispirazione nel rendersi attivi e crescere, lo si può considerare un vero aiuto. Infatti, fra gli slogan sul sito di MeetUp si può leggere: «Il mondo reale chiama». Chi avrebbe mai detto che la tecnologia che ci rende schiavi può anche liberarci?

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 168, dicembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: appBlaBlaCarchatCouchsurfingonlinesmartphonetinderweb
Previous Post

«Salperemo senza lasciarci / nonostante la pioggia funesta»

Next Post

Editoriali autunno ottobre-dicembre 2019

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post

Editoriali autunno ottobre-dicembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).