• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Le otto “magnifiche presenze” della vecchia casa

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
26 Marzo 2012
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Le otto “magnifiche presenze” della vecchia casa
30
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Commedia, dramma, paura e poesia per l’ultimo Özpetek, che convince e affascina

Pietro, aspirante attore siciliano, arriva a Roma, ospite di una lontana e stramba cugina, pieno di sogni d’amore e d’arte, con una forte volontà di indipendenza, e approda a un lavoro precario e sottopagato. Fa cornetti a notte fonda in una pasticceria della Capitale. E dalle pareti di una casa vecchia, aristocratica e quantomeno fatiscente nel quartiere di Monteverde, gronda, insieme alla carta da parati lisa e dimenticata, una storia di morte e fratellanza. Fin qui tutto normale per Ferzan Özpetek: il protagonista è un ragazzo gay, timido e fondamentalmente solo, innamorato di un uomo violento e narcisista al quale lui propone inutilmente una visione coerente del mondo. Il fulcro della storia, l’asse principale, non saranno la solitudine e il rapporto tormentato con un mondo e un’Italia intolleranti o privi di diritti civili (nei quali – si afferma nel film – sono morti Hitler, il fascismo, il comunismo e anche, definitivamente, la scuola pubblica), bensì otto personaggi (interpretati da Beppe Fiorello, Margherita Buy, Vittoria Puccini, Claudia Potenza, Cem Yilmaz, Andrea Bosca, Ambrogio Maestri e il piccolo Matteo Salvino), spiriti eternamente incarnati negli abiti di scena di una prima teatrale di oltre sessant’anni prima, che, dall’oltretomba, stabiliranno con lui un rapporto di complicità e comprensione che caratterizzerà tutto il film.

Commedia, dramma e paura per questo Magnifica presenza, che a torto Simona Santoni definisce nel blog di Panorama come «il film più complesso di Ozpetek, non il migliore». Frase che noi ci sentiamo di stravolgere per affermare che esso, nonostante i giochi di ombre e luci, finzione e realtà, possa risultare paradossalmente il film più semplice, comprensibile e dunque migliore del regista turco-italiano (perché la semplicità sta negli occhi di chi guarda). L’ultimo Özpetek va oltre i soliti film. Forse l’opera è un po’ ammassata e raffazzonata in alcune parti, ma solo perché la volontà narrativa del cinema si scontra con l’esigenza cinematografica di durata. Essa, in ultima analisi, mostra di avere qualcosa in più, qualcosa che gli altri film, in fondo, non avevano: l’ironia del sorriso nervoso di Margherita Buy, l’innocenza per niente finta di Germano, che finalmente riesce a farsi piacere, e la voce poderosa, antica, cattiva e antibuonista di Anna Proclemer, che interpreta una vecchia attrice egoista, vittima dell’arte per l’arte, simbolo di un male cosmico: quello degli esseri umani incapaci di sorridere, di capire la vocazione dell’arte verso l’umanità. La cultura è servizio alla collettività e chi non la sostiene uccide l’uomo.

Il film, che si avvale della fotografia di Maurizio Calvesi, della scenografia di Andrea Crisanti e delle musiche di Pasquale Catalano, con brani di Nat King Cole (Perfidia), Patty Pravo (Tutt’al più) e Betty Hutton (I Wish I Didn’t Love You So), cita una Roma felliniana ricca di venature orientali (delle quali l’attore turco Cem Yılmaz costituisce il volto), omaggia il rosso cardinalizio di un set di Nanni Moretti, la letteratura teatrale di De Filippo e Pirandello e fa i complimenti alla televisione italiana, troppo spesso calunniata e che invece è stata in grado, in questi anni, di regalare artisti preparati o perlomeno desiderosi di crescere, come Beppe Fiorello e Vittoria Puccini (lontana anni luce dalla tv d’appendice che l’ha vista protagonista in passato. Una lezione per le varie Capotondi del piccolo schermo).

La solitudine del protagonista, ma anche quella della scombinata cugina Maria (Paola Minaccioni), non è la solita degli sconfitti di Özpetek. È la solitudine di chi sa cosa sogna e cosa vuole costruire, non sa come, non sa dove e con chi, di chi spesso sbaglia in eccesso o in difetto, ma sogna un sogno che è quello dell’amore e della condivisione quotidiana con una persona che sappia trovare nel rispetto e nella prosaicità della routine la poesia assoluta. Questo desiderio si incarna nello spirito di Luca Veroli, una delle otto presenze che “infestano” la casa: il viso di Andrea Bosca, spigoloso e affascinante come una pellicola in bianco e nero, corteggia i sogni del protagonista, emoziona e risulta carnale, rende la pellicola sessualmente appetibile.

Maurizio Coruzzi (conosciuto come Platinette) interpreta un boss malvagio e ringhiante che sorveglia una bolgia di dannati danteschi, uno scantinato popolato da transessuali costrette a forgiare abiti di lustrini, simbolo di una femminilità cercata, di una prostituzione spesso obbligata. Un inferno moderno che la comunità transgender spesso si trova a vivere come per espiare quella diversità alla quale un dio malvagio sembra averla destinata. Gli eroi e gli antieroi sono di fatto interscambiabili e le letture della realtà che offre il regista sono molteplici senza mai essere complesse. Piace o non piace, prendere o lasciare, questo Özpetek finalmente vicino alla sensibilità di chi scrive. Bravo!

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: filmgaymagnifica presenzaOzpetekroma
Previous Post

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Next Post

L’arte culinaria per Ugo Tognazzi e amici

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
L’arte culinaria per Ugo Tognazzi e amici

L’arte culinaria per Ugo Tognazzi e amici

Comments 1

  1. Luca F. says:
    11 anni ago

    Finalmente! Aridatece Tuveri!! Bellissima recensione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.