• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Le “perversioni”: trasgressioni o disturbi sessuali?

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
5 Maggio 2013
in CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Cinquanta sfumature di idiozie
25
SHARES
151
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra piacere, libertà e moralismi: lo psichiatria Alfonso Troisi, spiega in un’intervista quando alcuni comportamenti erotici “eccentrici” possono rappresentare vere e proprie ossessioni compulsive

Due tra i volumi più importanti nello studio dei disturbi mentali e dei relativi trattamenti terapeutici sono il Dsm-IV-Tr. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Elsevier Masson), a cura di Vittorino Andreoli, Giovanni Cassano e Romolo Rossi, e il Manuale di psicopatologia generale (Cleup) di Giovanni Colombo. Ambedue parlano espressamente delle parafilie come disturbi sessuali in cui gli oggetti e/o le situazioni che determinano l’eccitamento si discostano da quelli comunemente riscontrati nella maggioranza dei casi. La scelta dell’oggetto del desiderio e la trasgressione dall’atto si manifestano con caratteri di esclusività, ripetitività e ossessione compulsiva (cfr. www.sessuologia-psicoterapia.it). Per capire le implicazioni psichiatriche profonde connesse a questi disturbi, abbiamo rivolto alcune domande ad Alfonso Troisi, psichiatra del Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico Tor Vergata di Roma.

2-Alfonso TroisiLe parafilie possono essere descritte quali disturbi sessuali in cui le situazioni e i comportamenti che inducono eccitazione si discostano da quelli riscontrati nella normalità (con vari livelli, per così dire, di scarto). Per quanto ne sappiamo oggi, quanto influiscono i geni e quanto la cultura e l’ambiente?

«Con poche eccezioni, tutti i disturbi psichiatrici sono il risultato di una complicata combinazione di fattori genetici e ambientali. È certamente così anche per le parafilie, considerate nel loro complesso. In singoli casi sono state descritte delle varianti genetiche responsabili di comportamenti parafilici, che si associano a patologie neuropsichiatriche di altra natura. Comunque, nella maggior parte dei casi, l’eventuale componente genetica non è stata individuata. Il ricordo di esperienze infantili traumatiche, come per esempio l’abuso sessuale, è peraltro un dato di riscontro relativamente comune tra le persone affette da parafilie gravi».

2-Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentaliDentro certi limiti il feticismo, l’esibizionismo, il comportamento “sadomaso” e la scopofilia (altrimenti detta voyeurismo, ovvero il piacere di spiare l’intimità e il corpo di una o più persone che diventano oggetto del desiderio) non rappresentano forme patologiche. Quand’è che la psichiatria inizia a studiare questi comportamenti con attenzione clinica? Quando si può parlare di allarme rosso?

«La definizione di quello che è normale e di quello che è patologico nel comportamento sessuale è un problema irrisolto. L’analisi delle pratiche sessuali, nelle diverse culture e nelle differenti epoche storiche, ci insegna che la disparità di giudizio è molto ampia. È bene sapere che la psichiatria non ha dei criteri scientificamente validi per decidere dove finisce la normalità e dove comincia la patologia. Per esempio, di recente si è aperto un dibattito tra gli psichiatri americani riguardo all’interesse sessuale per gli adolescenti da parte di una persona adulta. Alcuni hanno sostenuto che è una parafilia (la cosiddetta “ebefilia”). Altri hanno ribattuto che la creazione di questa categoria diagnostica sarebbe un errore grave di medicalizzazione, perché si etichetterebbe come patologico qualcosa che è del tutto normale. Il criterio a cui ci affidiamo noi psichiatri per prendere una decisione nella pratica clinica di tutti i giorni riguarda soprattutto l’incapacità di vivere la relazione sessuale nella sua globalità affettiva. Se l’interesse sessuale si concentra in modo ossessivo su una pratica, su una parte del corpo, su una situazione, allora questa scomposizione, che fa perdere di vista il partner nella sua interezza di persona, riflette quasi sempre una parafilia».

Oltre alla pedofilia, esistono altri casi di parafilie gravi e, se vogliamo, aberranti, come la necrofilia e la zoofilia, per esempio. Le persone affette da questi disturbi particolari del comportamento sessuale possono essere guarite da farmaci specifici e/o aiutate con una psicoterapia mirata?

«I risultati terapeutici nelle parafilie sono deludenti, per vari motivi. Innanzi tutto, sono poche le persone affette da parafilie che chiedono di essere aiutate. Se arrivano dallo psichiatra, spesso è a causa di problemi legali. I farmaci che vengono usati non hanno un’azione specifica, ma più che altro migliorano aspetti parziali del disturbo, come, per esempio, la ruminazione sui temi sessuali legati alla parafilia o l’impulso a mettere in atto le fantasie parafiliche. La psicoterapia può essere utile, ma anche in questo caso gli obiettivi terapeutici sono meno ambiziosi della completa guarigione».

2-feticismoEsistono collegamenti neurofisiologici tra l’organo vomero nasale e alcune aree del cervello, come il sistema limbico e il nucleo della stria terminale. Dentro certi termini, l’eccitazione sessuale legata ai canali olfattivi e gustativi (come il sesso orale, per esempio) è del tutto normale, perché è dovuta, in larga parte, ai feromoni escreti dal nostro corpo. Da cosa può dipendere, invece, un comportamento fortemente squilibrato e pericolosamente “patologico”?

«Il comportamento sessuale umano è il frutto di una complessa integrazione tra le componenti biologicamente primitive e quelle culturali, del tutto nuove, che condizionano le preferenze e le abitudini, indirizzando le persone verso condotte che potrebbero sembrare lontane dall’originario scopo riproduttivo. D’altronde, questo accade anche per altri comportamenti, che però non suscitano lo stesso livello di vigilanza sociale e di scrutinio morale. Per esempio, siamo molto più tolleranti nei riguardi delle preferenze alimentari, anche se ormai la cultura del cibo è lontana dallo scopo originario di assicurare solo una sufficiente nutrizione. In campo sessuale, invece, la condanna delle altrui preferenze e, per reazione, la celebrazione delle proprie sono molto frequenti. Ma qui la psichiatria c’entra poco».

Grazie, professore Troisi!

Le immagini: Alfonso Troisi; la copertina del Dsm-IV-Tr; sottomissione/masochismo/feticismo.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: disturbi sessualifocusparafiliaperversionipsichiatriaterapiatrasgressionitroisi
Previous Post

Il dolore e l’eutanasia

Next Post

La persecuzione dei “contronatura”

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Cinquanta sfumature di idiozie

La persecuzione dei “contronatura”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.