• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
5 Febbraio 2015
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1
330
SHARES
111
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il fondatore della corrente letteraria “Fact-Finding Writing” parla ai lettori di “LucidaMente” di questa speciale forma narrativa, dell’evoluzione dell’uomo e dell’arte del linguaggio. Pubblichiamo la prima parte dell’intervista

Una scrittura che apre le porte alla conoscenza e si prefigge di chiarire le “zone buie” dell’esistenza. Il suo motore? La voglia di avere risposte, seguendo l’esigenza comune di sapere, con quel pizzico di sfida che si configura come il sale di un’impresa effettivamente impossibile. L’essenza della Fact-Finding Writing si inquadra nel desiderio di dare tanti responsi ad altrettanti “perché?”. Ce ne parla in esclusiva Giovanni Nebuloni, traduttore, autore di sette romanzi e ideatore, anzi “scopritore”, nel 2010, di questa corrente letteraria.

13-NebuloniBenvenuto, e grazie per essere ospite di LucidaMente. Partiamo subito da una panoramica generale della “Fact-Finding Writing”. Di cosa si tratta esattamente?

«Parto da un esempio concreto: una volta appagato il bisogno del nutrimento, la principale occupazione di un bambino, o anche di un cucciolo di tigre o gazzella, è apprendere. I piccoli non possono sapere che nelle sue variegate espressioni la cultura è potere e da nessuno vengono informati che più impareranno e meglio vivranno. Guardano, toccano, annusano inconsapevolmente, d’istinto, perché ciò è “scritto” nei loro geni. Scoprire è un piacere e non c’è un giovane che, crescendo, non abbia provato il desiderio di andare a dissotterrare il tesoro nascosto o esplorare territori sconosciuti, come non esiste ragazza che non abbia sognato il principe azzurro. In quest’ottica, la Fact-Finding Writing può essere definita come una scrittura conoscitiva o uno scrivere per conoscere mediante la narrazione. Dall’infanzia in poi, è stato detto, “siamo tutti spie”. Con l’età adulta la necessità di comprendere non s’attenua e non c’è chi non aspiri a saperne di più, anche soltanto per migliorare se stesso o coloro che gli sono vicini. Ciò implica di non stare mai fermi con la mente o con il corpo. L’immobilità, se non deleteria, è inutile».

Dunque il cardine è il bisogno di capire e questo avviene grazie a un “movimento”?

«Il movimento significa evoluzione, un’estensione di sé e, pertanto, anche vita: si pensi alle erbe che, partendo dal seme, attecchiscono nel cemento. Come ogni cosa che ci sta attorno, tutto ciò che fa parte di noi si sposta in continuazione. Se fossimo “della stessa materia di cui sono fatti i sogni” (William Shakespeare), “unsogno dentro un sogno” (Edgar Allan Poe) o “il sogno d’un sogno”, si potrebbe sempre asserire che non siamo immobili, perché le visioni non sono fisse ma consistono in scene che scorrono, come in un film. In generale, non esiste persona che non voglia fare almeno un passo in avanti. Questa è un’esigenza comune; anche l’universo ora dovrebbe essere in espansione, lo dovrebbe fare dal Big Bang».

13-spazio NebuloniQuali sono le finalità della “Fact-Finding Writing”?

«Analogamente al lettore che, quando acquista un libro, ha il desiderio di apprendere la storia, così un autore può scrivere allo scopo di conoscere. Con l’umile spirito dell’artista artigiano– che ama il proprio lavoro e opera per realizzare se stesso e offrire qualcosa agli altri –, l’obiettivo della Fact-Finding Writing è di comprendere sempre di più e non arrestare mai i suoi ingranaggi. Questa, che si è configurata come una corrente letteraria, è pertanto consciamente coerente con l’universo ed è uno specchio del lato curioso e speculativo della natura umana. Gli obiettivi sono la trasposizione e la trasformazione dell’impulso naturale, congenito nell’individuo, che tende alla conoscenza, mediante la parola scritta. Si può asserire che, dalla scuola materna in poi, tutti hanno convertito su un supporto, carta o video, un proprio pensiero, un’osservazione, la lista della spesa. In letteratura – che amo definire un mostro bellissimo e insaziabile – c’è chi riporta in veste più o meno elegante, o con distacco, eventi reali. C’è poi chi soffre versando sulle pagine i propri sentimenti, chi intende intrattenere, chi esperimenta nuove soluzioni stilistiche o chi offre una produzione fine a se stessa».

In un simile contesto come si pone la “Fact-Finding Writing”?

«In contrapposizione. Essa è un approccio alla narrazione, un criterio che implica “semplicemente” il mettersi al computer o il prendere una stilo e, come se la tastiera o il pennino fossero carta vetrata e scalpello, modellare, sfrondare, elaborare cercando di scoprire cose nuove. Non è detto che si riesca a farlo, ma il proposito è di esprimere ciò che prima non c’era. Per qualcun altro, scrivere può significare nascondere qualcosa in modo che poi venga trovato. Per la nostra corrente letteraria, la conquista si deve ottenere prima, mentre si ordinano e si rendono fluide le parole, si sistemano le frasi e viene realizzato il discorso narrativo. Questo metodo non rappresenta un fatto nuovo in assoluto, la Fact-Finding Writing non è un’invenzione, ma una scoperta: ha formalizzato quanto era già presente in diversi autori».

13-libri NebuloniQualche esempio?

«Essa era già stata praticata da Omero, che con i versi organizzava le conoscenze del suo tempo per cercare di trascenderle: cosa sono i miti se non un’interpretazione del mondo, una ricerca della verità? La Divina commedia è un esempio sublime di un cercare ansioso di lasciarsi alle spalle le apparenze; con ogni opera, Shakespeare si è sforzato di allargare e approfondire gli orizzonti; Giacomo Leopardi, con composizioni quali L’infinito, ha sfiorato la teoria della relatività generale; Jules Verne ha precorso la scienza e la tecnica con i suoi noti romanzi di fantascienza, o “romanzi della scienza”, come venivano definiti all’epoca; e ancora Edgar Allan Poe, con Eureka, ha spiazzato fior di scienziati; poi Fëdor Michajlovič Dostoevskij, o Lawrence Durrell con I quartetti di Alessandria e Il quintetto di Avignone… In fondo, molti scrittori, senza averlo delineato, inconsapevolmente componevano con la finalità di imparare cose nuove».

Quali sono i tratti salienti, e magari anche le novità, che un movimento come questo, da lei dunque “svelato”, può arrecare nel panorama culturale odierno?

«Le novità sono aver constatato, come mai avvenuto in precedenza, che si è scritto e si può scrivere per apprendere; avere definito una corrente letteraria che tenta di scoprire il più possibile tramite il racconto; non da ultimo, aver compreso che la narrazione – e non la scienza, la filosofia, la religione – può essere lo strumento, il mezzo più potente posseduto dall’umanità per conoscere. Il componimento in prosa è un contenitore in grado di incorporare ogni scienza, dalla matematica all’astrofisica, e qualsiasi teoria non solo odierna, ma anche futura. Esso può argomentare lucidamente le Sacre Scritture di tutte le confessioni religiose. Può disquisire di filosofia. Può parlare di esoterismo, di astrologia e di arte, dal cinema alla scultura. Tuttavia, il contrario non è mai vero, ossia le altre discipline non possono comprendere la letteratura, che sola possiede la capacità di acquisire in sé ogni cosa».

I13-scrittura Nebuloni librin fondo, nel corso dell’evoluzione molto ha contato il ruolo della scrittura…

«Essa è all’apice dell’uomo e, d’altro canto, l’uomo è diventato ciò che è grazie alla scrittura: non si sarebbe differenziato tanto da ogni altra specie vivente se, contemporaneamente all’hardware, cioè l’encefalo e il resto del sistema nervoso, non avesse sviluppato il software della comunicazione, ovvero il linguaggio. Ciò che dapprima era soltanto un gesto o un verso puramente animale successivamente è divenuto uno scambio e un’acquisizione di dati sempre più raffinata, consentendo all’umanità di comporre informazioni articolate, di crescere e imparare. Fino a poter superare l’effimero della voce, “congelando” e “scongelando” la parola e fissandola con la scrittura. Così, non è stato più necessario vivere un’esperienza per esserne al corrente. Con una rappresentazione mista di hardware e software, e paragonando la persona all’albero, la scrittura è il tronco, le radici sono i cromosomi, le fronde sono le espressioni. Ebbene, la Fact-Finding Writing è una “scienza artistica”, un’attività conoscitiva senza le pastoie delle formule e delle convenzioni».

Su questo parallelismo, che definisce i contorni dell’evoluzione umana e letteraria affiancando alla terminologia informatica elementi naturalistici, chiudiamo la prima parte dell’intervista a Giovanni Nebuloni, che ha da poco realizzato il Manifesto della corrente letteraria Fact-Finding Writing, scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere: nel moto perpetuo dell’imprescindibile scrittura. Molto resta ancora da scoprire e, nel prossimo numero, l’autore svelerà altre curiosità, oltre a raccontare come è nato e da dove prende il nome il movimento da lui ideato.

Le immagini: in apertura, il logo della Fact-Finding Writing.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno X, n. 110, febbraio 2015)

viaggi inattesi.nebuloniLa nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a firma di vari redattori:
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli
La Fact-Finding Writing come forma conoscitiva
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàconoscenzafact-finding writinggiovanni nebuloniletteratura
Previous Post

Scuola per redattore di casa editrice (Roma e Cosenza-Rende, marzo-maggio 2015)

Next Post

Dante e il piacere della lettura (Bologna, 6 marzo 2015)

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Dante e il piacere della lettura (Bologna, 6 marzo 2015)

Dante e il piacere della lettura (Bologna, 6 marzo 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.