• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

L’educazione sentimentale delle donne nella Grecia antica

Antonella Colella by Antonella Colella
8 Febbraio 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
1
L’educazione sentimentale delle donne nella Grecia antica
41
SHARES
188
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il romanziere esordiente Gianluca Paolisso dà voce ai pensieri della famosa poetessa di Lesbo vissuta più di duemila anni fa:  l’e-book “Saffo” (Karta Edizioni) indaga la più familiare, ribelle e inquietante delle passioni, l’amore

La delicatezza e l’ineffabilità dei sentimenti, l’unione di innocenza ed eros, la poesia intesa non come racconto oggettivo bensì proiezione dell’animo di chi la compone sono i temi di un e-book che presenta una protagonista tanto evocativa da costituirne il titolo: Saffo (Karta Edizioni, pp. 112, € 2,99). Si tratta di «un romanzo che nasce dalla consapevolezza di un amore rifiutato, da ciò che inevitabilmente si perde sulla strada della vita»: così lo scrittore Gianluca Paolisso, ventiduenne laziale, descrive l’ideazione dell’opera e il destino della sua eroina.

15-Copertina SaffoLo scorrere del tempo, purtroppo, ha salvato solo alcune liriche della poetessa di Lesbo (640-570 a.C.) e proprio il mese scorso lo studioso Dirk Obbink dell’Università di Oxford ha reso noto un frammento di papiro del III secolo a.C. che ne riporta due mai conosciute prima: una scoperta unica che consente di avvicinarsi alla realtà di Saffo e dei lirici greci. Per la prima volta nella storia, oltre che nella letteratura, questi poeti della Grecia peninsulare e dell’Asia Minore, celebrano non più la guerra, l’epica di un popolo, l’eroismo individualista, ma un “io” orgoglioso e consapevole di sé. La loro posizione è tanto rivoluzionaria da spingere Enzo Mandruzzato (1924-2012), traduttore, latinista e grecista, ad affermare che proprio «con Saffo nasce, nel mondo della poesia, l’interiorità», il luogo delle emozioni esplorato dalla rilettura di Paolisso.

15-Saffo di GodwardCome opera prima Saffo esprime una profonda sensibilità storica, anche se ancora da maturare. L’autore ci trasporta nel mondo del tiaso, un cenacolo di sole donne istituito per educare al matrimonio e al culto delle Muse. Si tratta di una piccola società al femminile, desiderosa di ascoltare gli insegnamenti della poetessa e di imparare i segreti di Eros, «dèmone non comune, un dèmone dalle mille risorse, un essere dai mille volti, un dado che rotola senza controllo». Saffo, maestra indiscussa che suggerisce come scoprire «la naturale capacità di provare emozioni», accoglie nel suo circolo giovani aristocratiche, non dà ordini, non usa filtri, non oppone resistenza: l’unico requisito è aver amato e amare, avere un cuore gentile, predisposto a comprendere le melodie di un arpeggio o la delicatezza di un verso.

15-Gianluca Paolisso«In un mondo in cui l’uomo la faceva da padrone – spiega l’autore – la donna cercava un suo spazio e una propria affermazione a livello sociale. Il tiaso permetteva alle ragazze di conoscersi e di scoprirsi nelle loro molteplici attitudini e capacità, ma soprattutto di imparare tutti i compiti del matrimonio. Finito questo apprendistato, esse tornavano al mondo esterno, pronte ad affrontare la vita al fianco di un marito e speranzose di divenire buone custodi della famiglia. Il rapporto omoerotico tra Saffo, la direttrice di questa comunità priva di uomini, e le allieve era inteso quindi come vera e propria educazione al futuro». Con un linguaggio penetrante, dinamico perché arricchito da una sapiente alternanza di parti monologiche e dialoghi serrati tra la poetessa e le ragazze, il padre, il fratello o il giovane Faone, l’autore ci conduce nel tiaso e nell’interiorità di Saffo, dove non vigono regole fisse, bensì solo la logica della passionee gli impeti dell’animo (in greco thymós, a indicare sia la sede fisica sia la forza dell’emozione) dai quali lei stessa, maestra di eros, viene travolta.

Le immagini: la copertina del libro Saffo; il quadro Nel giorno di Saffo (1904, olio su tela, 58,5×73,5 cm, Los Angeles, Jean Paul Getty Museum) di John William Godward (Wimbledon, 1861-Londra, 1922); una foto dell’autore.

(a.c.)

(LucidaMente, anno IX, n. 98, febbraio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antica greciaeroslibriliricapaolissopassionepoesiaromanzosaffo
Previous Post

Un romanzo che sogna il sole

Next Post

Siamo tutti gatti!

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Siamo tutti gatti!

Comments 1

  1. Rudolph Snyder says:
    9 anni ago

    Saffo organizzò a Mitilene un tiaso, in cui le fanciulle nobili imparavano la musica, la danza e la poesia: di qui la certezza che le donne greche nobili del VI secolo erano colte! Più che una scuola il tiaso era un luogo in cui le giovani vivevano con Saffo che curava la loro educazione, le amava teneramente, tanto che per alcune compose epitalami, quando lasciarono il tiaso per sposarsi. Attraverso queste poesie è possibile intuire la realtà del mondo tutto femminile del tiaso, animato dalla sensibilità e dal lusso raffinato di Saffo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.