• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Legambiente: il progetto eolico di Camugnano è incompleto

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
1 Dicembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fonti di energia rinnovabile e sostenibile sono di certo una buona cosa, purchè siano costruite nel pieno rispetto dell’ambiente che le circonda

Accadde già con l’impianto di Monte Cucchi a San Benedetto Val di Sambro, quando la Provincia di Bologna si mostrò in accordo con Legambiente (Circolo Setta Samoggia Reno), il Comune stesso e il Comitato degli abitanti sulle motivazioni che guidavano l’opposizione  alla costruzione della struttura eolica. In quest’occasione, è stato posto un veto sul via libera alla realizzazione della pale e il responsabile del Nazionale di Legambiente, Gabriele Nanni, ha chiesto, in un’audizione in Commissione Ambiente Ministeriale, la riduzione degli incentivi statali per l’eolico e il rispetto legislativo dei crinali più delicati ed esposti ai dissesti idrogeologici.

Analoghi problemi si stanno riscontrando ora con il progetto di Monte Fontanavidola, nel territorio di Camugnano: in ottobre, Enel Green Power ha progettato un imponente impianto eolico di 7 aereogeneratori da 2,3 MW per un totale di 16, 10 MW, alte 100 metri, che con la pale potranno raggiungere l’altezza di 150 m. Allo stato attuale, il piano di lavoro è già stato trovato deficitario per molti aspetti dalla Regione Emilia-Romagna che lo ha rimandato a Enel per le opportune modifiche e integrazioni, anche per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente. Inoltre, l’Associazione non ha ancora avuto modo di visionare e studiare con cura il progetto nella sua interezza, così da capire l’idoneità del luogo di costruzione.

Come sostiene Legambiente, per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio come previsto all’art. 4 del decreto del Ministero Sviluppo Economico del 10 settembre 2010, esistono precise direttive da seguire sul posizionamento delle pale: in zone dove è comprovato l’esistenza del vento, molto lontane da case e attività lavorative, lontane da monumenti e siti archeologici, senza il taglio di alberi e boschi, non collocate su frane, lontani dai flussi migratori e stanziali dei volatili.

Inoltre, gli aereogeneratori, secondo le preferenze di Legambiente, dovrebbero essere di tipo medio, mini eolico, di 30/50 metri di altezza di 850 KW circa, e che siano di diretta utilità di Aziende, Fattorie, Condomini, scuole e amministrazioni pubbliche per una concezione democratica dell’utilizzo decentrato dell’energia elettrica, in contrasto con impianti industriali che generano solo profitto.

In attesa di determinare anche in Italia gli effetti sanitari sugli organismi viventi  delle vibrazioni emesse da turbine sempre più grandi, gli aerogeneratori di potenza superiore a 850 kw dovrebbero essere collocati, secondo il parere dell’Associazione, ad almeno 1 km da abitazioni e luoghi di lavoro, ancora più distanti dai centri abitati e ad almeno 300  metri da strade statali, provinciali e comunali ad alta percorrenza.

Legambiente esprime l’urgenza di ricevere la documentazione inerente al progetto di impianto industriale eolico, così da poter esaminare nei dettagli la fattibilità della costruzione. L’aspetto a cui le imprese di costruzione dovrebbero dare la priorità è la salvaguardia del nostro territorio: non dovrebbe essere sufficiente costruire due pale eoliche “a random” per acquisire il certificato verde, ma si dovrebbe essere mossi in primis da una coscienza “verde” che, evidentemente, troppo spesso manca.

(j.i.)

(LucidaMente, 1 dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCamugnanoenel green powerenergia eolicalegambienteMonte CucchiMonte FontanavidolaSamoggiaSan Benedetto Val di SambroSetta
Previous Post

Sensibilizzare i bambini alla lettura

Next Post

Roma è una città di stranieri

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Roma è una città di stranieri

Comments 0

  1. Pingback: Legambiente: il progetto eolico di Camugnano è incompleto – LUCIDAMENTE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).