• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

“Leggere Gustando” (Castelnuovo di Garfagnana, 21-24 luglio 2011)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
6 Luglio 2011
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’ottimo successo ottenuto nel 2010, torna da giovedì 21 a domenica 24 luglio in provincia di Lucca una nuova edizione di “Leggere Gustando”, l’evento enogastroletterario che unisce libri, prodotti tipici locali, storia e cultura della Garfagnana 

L’evento a cura di Prospektiva rivista letteraria in collaborazione con il Giornale di Castelnuovo e Garfagnana editrice con il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della Comunità Montana della Garfagnana, Ponti nel tempo, Coop – Unicoop Tirreno (Pieve Fosciana), del Gal Garfagnana, Aperitivo Corto, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, della Confcommercio, dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, della Fattoria didattica “Lo spaventapasseri”, di Antica pasticceria Fronte  della Rocca e di InGarfagnana.

Ogni sera dalle 20,30 si parlerà di libri con scrittori, giornalisti e nuovi autori, il tutto accompagnato da degustazioni di prodotti tipici della valle. Sarà sempre presente la grande bibliolibreria con tutti i libri di Prospettivaeditrice e saranno allestite un’esposizione di macchine da scrivere che racconteranno la storia della scrittura meccanica (dalle antiche Torpedo alle innovative macchine elettriche) e una mostra di copie del 1948 de “Il Candido” il famosissimo settimanale di satira politica diretto da Giovanni Guareschi.

Si inizia giovedì 21 luglio con Garfagnana editrice racconta: Incontro letterario con Roberto Andreuccetti, autore del romanzo “Castello 1908”. Un viaggio nella vita contadina di 100 anni fa. A seguire si terrà l’incontro moderato da Andrea Giannasi con Vincenzo Pardini (Fandango), con letture di testi di Piero Nannini dal titolo “Lupi e briganti: Ludovico Ariosto e la sua Garfagnana”. Durante la serata si svolgerà “I Tipici Atipici”: Spazio degustazione di Antica Pasticceria Fronte della Rocca.

Venerdì 22 luglio per l’anteprima Garfagnana editrice racconta, incontro letterario con Adolfo Da Prato autore del libro “Un amore grande”, un viaggio tra poesia e paesaggi della Alpi Apuane.  A seguire “Tutto quello che avresti voluto sapere ma che nessuno ti ha mai raccontato”. Incontro con Alvaro Ranzoni (giornalista e collaboratore della BBC di Londra, inviato speciale di Panorama e reporter di guerra da vari fronti). Intervista di Andrea Giannasi. Durante l’incontro letterario si terrà lo spazio degustazione dedicato ai prodotti Coop, con il direttore Giovanni Rombolini.

Sabato 23 luglio si terrà lo spettacolo di letture e musiche dal titolo “Pietro da Talada: un pittore del Quattrocento in Garfagnana”. Incontro con Normanna Albertini, Umberto Bertolini, Dino Magistrelli sulla storia e le leggende legate al nome del pittore/autore del Trittico di Borsigliana. Letture e canti dell’attrice Marina Coli. Durante la serata si svolgerà “I Tipici Atipici”: Spazio degustazione di Antica Pasticceria Fronte della Rocca.

Infine, domenica 24 luglio per  Garfagnana editrice racconta, incontro letterario con Manuela Domenicali autrice  di “Una storia d’amicizia”. Un lungo racconto alla ricerca della sincerità e dell’amicizia. E alle ore 21.00  “Sono più matti gli scrittori o i lettori?”: Incontro con il drammaturgo Claudio Beghelli e lo psichiatra Roberto Infrasca. Modera Andrea Giannasi. Durante l’incontro si terrà lo spazio degustazione dedicato ai produttori della Garfagnana che presenteranno al pubblico formaggi, latticini, salumi, mieli, vini e birre del territorio. A cura di Garfagnana Orgolosa.

“Leggere Gustando” è inserito nel circuito letterario Nazionale che già comprende altre regioni quali la Toscana (Comune di Barga – Lucca), il Lazio (Civitavecchia-Roma e Terracina-Latina), Puglia (Novoli-Lecce) e la Calabria (Cropani Marina – Catanzaro).

L’iniziativa si terrà a Castelnuovo di Garfagnana (LU), nella piazzetta Ariosto e all’interno della sala “Luigi Suffredini”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito

www.prospektiva.it/festivaletterari.htm

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adolfo Da PratoAlvaro RanzoniAndrea GiannasiCastelnuovo di GarfagnanaClaudio BeghelliDino MagistrelliGiovanni GuareschiLeggere GustandoLuccaManuela DomenicaliNormanna AlbertiniProspektivaRoberto AndreuccettiRoberto InfrascaUmberto BertoliniVincenzo Pardini
Previous Post

“Parco Poesia” (Castel Sismondo, 22-24 luglio)

Next Post

“Atelier delle Arti” (Misano Adriatico-Rimini, 17-22 luglio)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

"Atelier delle Arti" (Misano Adriatico-Rimini, 17-22 luglio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

11 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).