• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

«L’esercito del selfie»

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
18 Giugno 2018
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli autoscatti nell’epoca dei social e dell’autocompiacimento a tutti i costi

«Siamo l’esercito del selfie, / di chi si abbronza con l’iphone» cantava Arisa in un tormentone musicale della scorsa estate. Per quei pochi che ancora non sanno cosa sia, il selfie – forse la più fastidiosa tra le mode degli ultimi anni – è un autoscatto fatto con lo smartphone e pubblicato sui propri profili social (vedi anche Il selfie: ritratto autentico o maschera della nostra identità? e “Selfie”: moda o mania? Malattia!). In altre parole, il trionfo dell’egocentrismo. Adesso che Instagram, uno dei social media più popolari, soprattutto tra i più giovani, ha inserito la nuova funzione «Ritratto», ne vedremo delle belle (o delle brutte, a seconda dei punti di vista).

19a-3-selfieLa necessità di lasciare delle immagini di se stessi non è certo una novità: sin dall’antichità, i monarchi, le famiglie nobili, i personaggi illustri, si facevano ritrarre, anche svariate volte nel corso della loro vita, meglio se da pittori famosi, per celebrare la propria persona. Ai ritratti sono succedute le fotografie, che gradualmente li hanno sostituiti, ma ne hanno mantenuto la funzione. Con gli smartphone e i social media la situazione ci è leggermente sfuggita di mano. Al di là del fatto che ormai siamo abituati a fotografare (e condividere) qualunque cosa facciamo o mangiamo e qualunque luogo visitiamo, il narcisismo legato ai propri autoritratti è ormai fuori controllo. Ognuno di noi, in qualunque posto, dai luoghi d’arte ai ristoranti, avrà visto giovani (e meno giovani) con il telefonino in mano e la tipica espressione da selfie intenti a scattarsi primi piani da postare sui propri profili.

Per carità, non c’è nulla di sbagliato a farsi delle fotografie e a condividerle con i propri amici. Il problema sorge quando non si può iniziare una cena se prima non si è scattato il selfie rituale (per far vedere agli altri cosa stiamo facendo e quanto siamo felici), oppure se non ci godiamo le bellezze della natura o culturali perché siamo troppo impegnati a cercare la luce migliore o il filtro più adatto.

19a-1-selfieIl selfie – la parola è abusata, ma non esiste un sinonimo valido – è utilizzato anche come strumento di denuncia: in svariate occasioni – non ultima quella verificatasi qualche tempo fa per protestare contro l’uso di armi chimiche durante la guerra in Siria – ha riscosso molto successo, soprattutto tra i vip, la tendenza a farsi delle foto da postare sui propri profili Facebook, Instagram, Twitter ecc., correlate da hashtag studiati ad hoc, per contestare qualcosa o per attirare l’attenzione su qualche argomento. Se l’intento è apparentemente nobile, la domanda sorge spontanea: che sia solo un pretesto per farsi un po’ di pubblicità? Non sarebbe forse più utile indurre alla riflessione su alcuni temi intervenendo anche in qualche altro modo più incisivo? Le campagne sui social sono sicuramente uno strumento potente per attirare l’attenzione su alcuni argomenti o avvenimenti, ma dovrebbero essere collegate anche ad altre azioni. Il solo selfie, oltre a essere una via troppo comoda, può puzzare di puro egocentrismo.

Non tutti i selfie vengono per nuocere e i social non sono certamente il male assoluto (vedi Il cellulare, le sue vibrazioni… è la felicità?): non è lo strumento in sé a essere sbagliato, ma è l’uso che se ne fa. Il selfie rientra nella più ampia tendenza che i social media, da potenziali strumenti di comunicazione e informazione, stanno assumendo: strumenti di autocelebrazione che rispondono alla necessità di farsi notare a tutti i costi e all’imperativo «se non condividi, non esisti».

19a-2-campagna-siriaFarsi un selfie è una dichiarazione ulteriore e più forte: non solo condivido, quindi esisto, ma ci metto pure la faccia. Esistono le istruzioni su come farsi i selfie, i selfie stick (le aste telescopiche utilizzate per farsi autoscatti con smartphone e tablet) vanno a ruba… la moda è esplosa e colpisce tutti, dai più piccoli ai più anziani, e sembra inarrestabile. Non resta che chiedersi dove porterà tutto questo narcisismo gratuito. Forse i nativi digitali fra qualche anno decideranno che tutta questa condivisione di se stessi sarà roba passata di moda e potremo tornare a godere delle gioie della vita senza per forza doverle condividere online. Ai posteri l’ardua sentenza.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: digitalefotografiainternetselfiesmartphonesocial media
Previous Post

«Se è omofoba non è famiglia»: la campagna di Arcigay picchia forte sulle discriminazioni parentali

Next Post

Svart Hotel, sostenibilità sul fiordo

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Svart Hotel, sostenibilità sul fiordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).