• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
21 Luglio 2013
in DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In provincia di Livorno, tre sere d’estate ricche di incontri con grandi nomi del panorama culturale italiano, presentazioni librarie, musica e una premiazione. Per chi non manda in vacanza il cervello

Anche la stagione calda riserva interessanti sorprese culturali e non vengono meno le rassegne che promuovono incontri di attualità e di matrice socio-letteraria. È il caso di CecinAutori. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo, perla estiva sulla Costa Etrusca, che si terrà in piazza Guerrazzi, a Cecina, in provincia di Livorno, dal 2 al 4 agosto 2013. Sul palcoscenico, introdotti e intervistati da diversi giornalisti e scrittori, si alterneranno interessanti nomi del panorama intellettuale italiano.

7-cecinaOrganizzato dalla Fondazione Hermann Geiger – ente senza scopo di lucro finalizzato alla diffusione del patrimonio culturale sul territorio – e a cura del direttore artistico Alessandro Schiavetti, CecinAutori si pone come un festival letterario del tutto nuovo, ideale prosecuzione di Un parco di autori, iniziativa che per tre anni ha portato a Cecina italiani di rilievo quali Antonio Caprarica, Marcia Theophilo, Barbara Alberti, Margherita Hack, Sveva Casati Modignani e Paolo Villaggio. Patrocinato dalla Regione Toscana, il festival sarà a ingresso gratuito, per venire incontro a turisti e appassionati, e si articolerà in tre serate, ricche di musica, dibattiti e saggistica.

7-avatiSi comincia venerdì 2 agosto quando, dopo l’inaugurazione con taglio del nastro, Federico Moccia e Marco Santarelli si confronteranno sulla contrapposizione tra letteratura scientifica e letteratura d’amore per adolescenti. Al blues-rock-jazz di Tito Blues Band seguiranno l’incontro con il regista Pupi Avati e la presentazione del libro La grande invenzione (Rizzoli). Chiude la prima tappa della tre giorni l’appuntamento I nostri simboli interiori. Astrologia umanistica e psicologica, con la scrittrice Lidia Fassio, anche direttrice della prima scuola di astrologia italiana.

7-geiger  fondazSabato 3 agosto Antonella Boralevi presenterà il suo ultimo libro, I baci di una notte (Rizzoli); seguiranno lo spettacolo musicale dello spezzino Vagos Trio, Il 900: tra cinema e folklore, l’intervento Trappole e Detective, con il criminologo Massimo Picozzi – ormai volto noto della televisione e opinionista di punta nei programmi di cronaca nera – e la presentazione di Ufo: oltre il contatto (Mondadori), con l’autore e presidente del Centro ufologico nazionale Roberto Pinotti.

7-valerio-massimo-manfredi-721459La serata conclusiva di domenica 4 agosto ha in programma una grande novità, ovvero l’assegnazione del premio letterario Hermann Geiger, prima edizione del concorso rivolto a opere narrative d’esordio di giovani autori, pubblicate in Italia nell’ultimo anno e provenienti dalle case editrici più importanti. Tra lo spettacolo di musica e cabaret di Stefano Nosei, la premiazione appena citata e l’incontro finale con il fisico Vittorio Marchi, la rassegna-evento vedrà sul palco lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, che affronterà un percorso all’interno della storia e del romanzo storico. Come si dice, last but not least.

CecinAutori. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo, organizzato e promosso dalla Fondazione culturale Hermann Geiger, avrà luogo in piazza Guerrazzi, a Cecina (Livorno), venerdì 2 agosto a partire dalle ore 18,45, sabato 3 e domenica 4 agosto dalle ore 19,00. Ingresso gratuito. Per info: www.cecinautori.it; tel.: 0586-635011.

Le immagini: il logo della rassegna CecinAutori; il regista Pupi Avati; il logo della Fondazione culturale Hermann Geiger; l’archeologo Valerio Massimo Manfredi.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cecinacecinautoricosta etruscafestivalfondazione hermann geigerletteraturamusica
Previous Post

Chi di bigottismo e di ipocrisia ferisce…

Next Post

Perdersi nel mare

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Perdersi nel mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).