• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

L’hashtag: uso e abuso del cancelletto protagonista della comunicazione online

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
18 Giugno 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
140
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non è solo una sequenza di parole senza senso, ma un aggregatore di contenuti e uno strumento di marketing estremamente efficace

Se ne vedono a bizzeffe: sui social media, sui cartelloni o annunci pubblicitari, alla fine degli spot in tv: una o più parole attaccate precedute dal cancelletto (#). Probabilmente molti si saranno chiesti più di una volta che cosa si tratti e quale sia il significato di questa sequenza di termini apparentemente priva di senso. Eppure, l’hashtag è uno degli elementi più interessanti della comunicazione online e un efficace strumento di social media marketing e non, come la maggior parte delle persone pensa, a giudicare dall’uso improprio che ne viene fatto, un semplice abbellimento da aggiungere ai propri post.

15-connessioni L’hashtag (hash = cancelletto e tag = etichetta) è nato nel 2007 su Twitter (qui la storia) grazie all’intuizione di Chris Messina, sviluppatore, che per primo ne propose l’utilizzo come aggregatore di contenuti. Se grazie a internet e ai social siamo diventati tutti prosumer, cioè contemporaneamente produttori e consumatori di informazioni, l’hashtag è senza dubbio uno dei protagonisti di questa rivoluzione. Far precedere una o più parole dal simbolo # permette, infatti, di «etichettare» un determinato contenuto e inserirlo in una conversazione più ampia, che si arricchisce grazie ai contributi degli utenti: l’hashtag, infatti, indicizza e rende rintracciabili tutti i testi, le foto e i video già pubblicati che utilizzano la stessa sequenza di parole. Usarlo in modo consapevole, perciò, presuppone la volontà di inserire il proprio contributo all’interno di un flusso comunicativo più grande, costituito dai contenuti prodotti dagli utenti attorno a uno specifico evento, argomento, libro, film, personaggio pubblico ecc. secondo il principio del crowdsourcing (letteralmente crowd = folla e sourcing = origine).

Lo sanno bene gli esperti del social media marketing che hanno iniziato a sfruttare questa potenzialità per aumentare il coinvolgimento dei propri utenti/clienti e fare in modo che siano loro stessi a promuovere un determinato prodotto, servizio o territorio. Ecco perché esistono guide all’uso degli hashtag: scegliere quelli sbagliati può essere penalizzante per una campagna pubblicitaria o social; azzeccare quello giusto può garantire il successo a livello mondiale (leggi anche #Metoo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017).

15-hashtagCiononostante, non sembra che la funzione dell’hashtag sia chiara alla maggior parte degli utenti dei social. Sono sempre di più, infatti, quelli che inseriscono all’interno dei propri post sequenze di parole – di solito intere frasi – precedute dal cancelletto, private del valore di aggregatore e trasformate in elementi rafforzativi, esclamativi o descrittivi della felicità, rabbia, stupore o qualsiasi emozione vogliano trasmettere. Ecco che emerge una nuova funzione, giocosa e ironica, completamente diversa dall’originaria. Si vengono perciò a creare due livelli nella comunicazione online: da un lato, quello degli utenti più esperti – non solo i professionisti, ma anche coloro che studiano i mezzi che hanno a disposizione per usarli con consapevolezza – che conoscono il linguaggio dei social e lo usano al massimo delle sue potenzialità; dall’altro, quello degli utenti disinteressati, che giocano con questi strumenti, senza conoscerne pienamente funzioni, potenzialità e rischi, inventando nuovi usi.

Il rischio di questo duplice utilizzo è che si vengano a creare due comunità online, sempre più distanti e che faticano a comunicare tra loro, pur usando gli stessi mezzi. Perciò sarebbe necessaria, se non auspicabile, una formazione sul web e i social. Non bisogna dimenticare, infatti, che i vari Facebook, Twitter, Instagram, blog ecc. sono veri e propri mass media, con specifiche regole. Un uso più consapevole potrebbe ridurre il rischio che la comunicazione sui social diventi sempre più piatta e inutile, così da salvaguardarne gli aspetti positivi e rivoluzionari ed evitare di ridurla a una mera condivisione di scatti di vita quotidiana.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunicazionefocusformazionehashtaginternetsocial mediasocial media marketingtwitter
Previous Post

Hannes: ecco la mano bionica tutta italiana. E con un prezzo quasi accessibile

Next Post

Automobili elettriche: i vantaggi ne giustificano il prezzo?

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Automobili elettriche: i vantaggi ne giustificano il prezzo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).