• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Liberalizzazioni e categorie sociali

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
28 Gennaio 2012
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Avvocati, agricoltori, benzinai, camionisti, edicolanti, farmacisti, operai, pescatori e tassisti sono scesi in lotta contro i provvedimenti del governo Monti, inducendolo a ridimensionarne la portata

Alla fine, la sbandierata “rivoluzione liberale” non c’è stata e le norme approvate dal Consiglio dei ministri si sono rivelate un po’ annacquate. È aumentato di poco il numero dei farmacisti e dei notai; sono state eliminate le tariffe minime e massime delle libere professioni; è stata scorporata la Snam, proprietaria della rete gas, dall’Eni; è stata promossa la concorrenza nei servizi pubblici locali.

Il governo ha fatto dietro-front su vari punti: è saltata la vendita delle medicine di fascia C nelle parafarmacie; non è stata concessa ai benzinai la possibilità di scegliere facoltativamente la compagnia petrolifera da cui rifornirsi; la liberalizzazione delle licenze per guidare un taxi è stata demandata all’Autorità dei trasporti (che deciderà città per città); non sono stati autorizzati i saldi senza limiti di tempo nelle attività commerciali; non è passata la liberalizzazione delle licenze per aprire un’edicola; sono ancora da definire le modalità di assegnazione delle nuove frequenze televisive, anche se il Beauty contest proposto dal governo Berlusconi è stato sospeso per 90 giorni (cfr. Enzo Pelino, La mancata vendita delle frequenze televisive e l’accusa di Della Valle, in www.lucidamente.com, 3 ottobre 2011). Poco o niente si è fatto per ridurre i costi dei conti correnti, dei mutui e delle polizze assicurative.

Le proteste contro le privatizzazioni e la manovra economica, comunque, sono divampate lo stesso. Esattamente come nel 2007, quando benzinai, farmacisti e tassisti si opposero alle “lenzuolate” proposte da Pier Luigi Bersani, allora ministro dello Sviluppo economico. Questa volta, però, sono entrati in stato di agitazione anche altre categorie sociali. Gli edicolanti hanno già scioperato dal 27 al 29 dicembre 2011. Gli avvocati sono scesi in piazza, davanti alla sede Rai di Roma, il 26 gennaio. Gli operai metalmeccanici (cfr. Mariella Arcudi, La Fiom per i diritti sociali, in www.lucidamente.com, n. 73) e i medici di famiglia hanno indetto delle manifestazioni di protesta per il mese di febbraio.

In Sicilia ci sono state le mobilitazioni indette dal Comitato Forza d’urto e dal Movimento dei forconi, formati da agricoltori, camionisti e pescatori in lotta contro l’aumento delle accise sui carburanti e contro la riscossione dei tributi richiesti da Equitalia e dalla Serit. Sospettato di essere stato infiltrato da forze politiche autonomiste e di estrema destra, il movimento ha suscitato reazioni contrastanti, di segno sia positivo (cfr. Pino Aprile, Il Movimento dei forconi è il riscatto del Sud, in http://www.cadoinpiedi.it/), che negativo (cfr. Paolo Flores D’Arcais, Sicilia, se la ribellione diventa vandea reazionaria, il Fatto Quotidiano, 21 gennaio 2012). La protesta dei camionisti si è estesa anche ad altre regioni e ha paralizzato per cinque giorni l’intera nazione, a riprova del potere acquisito da questa categoria fin dai tempi della Prima Repubblica, quando – per agevolare la Fiat – si privilegiò il trasporto su ruote anziché quello su rotaie.

Le ragioni di coloro che contestano le liberalizzazioni non sono del tutto peregrine. Lavoratori e liberi professionisti difendono il posto di lavoro e non possono essere criminalizzati per questo, anche se non sempre le modalità di lotta da loro adottate sono condivisibili. I problemi, infatti, non si risolvono colpendo i consumatori. Gli sforzi del governo, in futuro, dovranno concentrarsi di più sulla lotta alla corruzione, agli sprechi amministrativi e alle speculazioni finanziarie, che incidono negativamente sul debito pubblico. Bisognerà, poi, intervenire con maggior rigore contro i trust e i “cartelli” che contribuiscono a far lievitare i prezzi. Si dovrà, infine, perseguire più intensamente la criminalità organizzata, che ha conquistato, in regime di monopolio, ampie porzioni del mercato nazionale.

Non si tratta, quindi, di introdurre la deregulation, bensì di regolamentare meglio il mercato, evitando che la libera concorrenza finisca per favorire le imprese più forti. Senza illudersi che la crisi economica e la disoccupazione possano risolversi, magicamente, attraverso “lenzuolate” o privatizzazioni dei servizi pubblici. Queste ultime, anzi, talvolta finiscono per aumentare il disagio dei consumatori, senza migliorare la qualità dei servizi erogati, come nel caso degli acquedotti (cfr. Tuteliamo l’acqua pubblica, l’ambiente e la giustizia, in www.lucidamente.com, n. 66). È soprattutto il rigido controllo esercitato dalle grandi aziende che determina l’aumento dei prezzi delle merci e delle tariffe ed è contro gli oligopoli che il governo, sempre che ne abbia la volontà, dovrà agire con maggiore sollecitudine.

La società odierna, non dimentichiamolo, è strutturata secondo un impianto oligarchico che favorisce l’élite dominante, garantendole privilegi incompatibili con la democrazia. Basti pensare ai benefici di cui gode la “casta” politica nostrana, che non ha certo necessità di risparmiare sugli alimenti o sui taxi. L’esempio dovrebbe venire, appunto, dalla classe dirigente, che invece rimanda i propri sacrifici sempre… alla “prossima legislatura”! Non c’è, dunque, da sorprendersi se anche altre categorie si rifiutano di rinunciare a certe prerogative di tipo corporativo e invocano misure protezionistiche. Nessuno, in tempo di crisi, vuole rischiare di finire sul lastrico.

Le immagini: taxi no tax e la bandiera del Movimento dei forconi.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: castacorporazionicorruzioneliberalizzazioniprivilegiproteste
Previous Post

Gli Avvocati di Strada sbarcano in Sicilia

Next Post

“Un eroe giapponese”

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

“Un eroe giapponese”

Comments 0

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  2. Pingback: Perché Monti ha detto “no” alle Olimpiadi (e ha fatto bene)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).