• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Libri al buio” da Feltrinelli, ovvero cultura a sorpresa

Alessandra Darchini by Alessandra Darchini
30 Dicembre 2016
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, LIBRI
0
0
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È tornata l’originale iniziativa per stimolare e incuriosire la vasta clientela interessata alla letteratura, ma non solo: da pochi mesi, infatti, il progetto si è ampliato a musica e cinema. Ce ne parla Daniele Datterino, responsabile capo area Emilia-Romagna e Marche

Nonostante il progredire dei tempi e delle tecnologie, le librerie non passano mai di moda. I motivi che spingono le persone a passeggiare tra gli scaffali sono tra i più svariati: dall’acquistare un volume a fare un regalo, ma anche solo per un giro o trascorrere qualche minuto prima di un appuntamento. Alcuni, gli appassionati, entrano addirittura per deliziarsi dell’odore della carta da loro tanto amata. Qualcuno cerca invece un’ispirazione, qualcosa che lo colpisca.

14-librialbuio_2 “Libri al buio” nasce qualche tempo fa su iniziativa di alcuni negozianti de laFeltrinelli, amanti della lettura e interessati a scoprire nuovi metodi per attirare e incuriosire i clienti. In realtà, racconta Daniele Datterino, responsabile capo area Emilia-Romagna e Marche di Librerie Feltrinelli, questa idea trae origine «da una catena australiana che ha a sua volta recuperato una tradizione nata in alcune librerie storiche, in particolare francesi, come per esempio la Shakespeare and Company a Parigi». Ispirandosi a questo precedente, i primi ad avviare l’esperimento in Emilia-Romagna sono stati i negozi di Modena. Visti poi i risultati di vendita e di gradimento immediatamente molto ampi, l’iniziativa si è estesa a tutti gli altri, anche nelle Marche. Chiara Cavassini, direttore de laFeltrinelli di Ravenna, descrive così l’inizio della sua esperienza: «Devo ammettere che le mie resistenze iniziali sono state travolte dall’entusiasmo dei giovani per i “Libri al buio”. […] Quando ho visto una ragazza uscire con un’edizione di Grandi speranze, il mio romanzo preferito di Charles Dickens, che io in persona avevo selezionato, mi sono emozionata. Spero che quel volume le abbia dato la stessa felicità che ha regalato a me».

I librai scelgono di volta in volta una serie di titoli, con un ricambio piuttosto frequente, e, una volta impacchettate le opere, si preoccupano di creare suggestione e attrattiva grazie a tre aggettivi scritti a fianco di una frase estrapolata dal loro interno. Essi devono risultare, come ha sottolineato Cavassini, «fortemente indiziari sulla natura del testo». Una delle priorità fondamentali è che «i “Libri al buio” siano “sentiti” come un suggerimento autentico da parte dei venditori. In questo modo vengono proposti i titoli che sono stati davvero amati da noi e che vorremmo fossero apprezzati a loro volta dai lettori».

14-librialbuio_3L’obiettivo principale è di «vivacizzare ancora di più i nostri negozi e far passare qualche minuto piacevole anche a chi entra senza uno scopo preciso. Non necessariamente i “Libri al buio” devono essere acquistati, ma possono diventare un elemento “di gioco” tra i clienti, che si divertono a riconoscere i testi sulla base dei tre aggettivi e della citazione», dichiara Cavassini. Ma non solo: l’iniziativa è anche una valorizzazione del mestiere del libraio. Basandosi infatti su «un vero e proprio patto di fiducia tra lui e il cliente», si riconosce al suo ruolo «una garanzia in termini qualitativi. I librai sono molto attenti a selezionare i titoli sulla base del contenuto narrativo. Grazie a tale modalità di scelta “al buio” si rafforza inoltre il rapporto di stima con l’acquirente, che in questo caso si affida completamente al libraio Feltrinelli», afferma Datterino; che aggiunge: «Il successo è stato inaspettato: sapevamo di essere un punto di riferimento per i nostri clienti, ma i risultati dell’iniziativa lo dimostrano ancora di più, soprattutto se si osserva che i libri restituiti – perché non di gradimento o non in linea con le aspettative del lettore – sono veramente pochi».

La pausa estiva ha permesso un perfezionamento del progetto, anche a livello di collocazione fisica. Ora i “Libri al buio” tornano a occupare gli scaffali Feltrinelli, ma a suggestionare maggiormente l’interesse dei clienti saranno altre due proposte originali introdotte in alcuni negozi dell’area: le sezioni di “Musica al buio” e “Film al buio”, alle quali si applicano le stesse logiche della scelta dei testi.

14-librialbuio_1Racconta Datterino: «È un’iniziativa nata da poco, un ampliamento che abbiamo messo in campo da qualche mese e quindi ancora in fase di perfezionamento. Chiaramente, rispetto a un libro, la musica ha qualche “ostacolo” in più, perché i generi sono tantissimi e le preferenze del nostro pubblico sono altrettanto variegate. Di conseguenza bisogna non solo essere molto attenti a scegliere il titolo in maniera accurata, ma anche a creare suggestioni, aiutando il cliente nell’individuazione del tipo di melodia che stiamo proponendo. Noi lo facciamo dividendo la “Musica al buio” in tre differenti sezioni: italiana, pop/rock e jazz/classica». Insomma, i progetti “al buio” rappresentanoun’opportunitàper i non appassionati di avvicinarsi alla letteratura, e per gli assidui lettori di sperimentare un’esperienza tutta nuova. Non sarebbe forse troppo azzardato definirla pure un’occasione culturale, dove «la cultura si diffonde ancora una volta grazie alla competenza dei nostri librai», come sottolinea Datterino.

Le immagini: scaffali pieni di “Libri al buio” nelle librerie Feltrinelli.

Alessandra Darchini

(LucidaMente, anno XII, n. 133, gennaio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàchiara cavassiniculturadaniele datterinoFeltrinellifilmlibri al buiomusica
Previous Post

Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2016)

Next Post

Antonio Calderara, dal divisionismo all’astrattismo (Lugano, fino al 22 gennaio 2017)

Alessandra Darchini

Alessandra Darchini

Next Post

Antonio Calderara, dal divisionismo all’astrattismo (Lugano, fino al 22 gennaio 2017)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).