• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Libri parlanti e lettori in ascolto (San Giorgio di Piano, 26 aprile 2015)

Antonella Colella by Antonella Colella
3 Aprile 2015
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, LIBRI
0
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’iniziativa della “Biblioteca vivente” prendere in mano un volume e sfogliarne le pagine diventa un esperimento sociale e un incontro unico, a tu per tu con la storia del suo autore

Domenica 26 aprile 2015 la Biblioteca vivente aprirà le porte ai suoi lettori presso il Parco della Costituzione a San Giorgio di Piano (Bologna). Dalle ore 15,00 alle ore 17,30, passanti, curiosi o affezionati dell’iniziativa saranno, insieme ai volontari del progetto, co-protagonisti di un dialogo particolare, nel corso del quale i libri parleranno di loro stessi e i lettori ascolteranno e avranno la possibilità di interrogare gli autori.

11.Volontari biblioteca vivente BoIl progetto, presente in Emilia-Romagna dal 2007, nasce sette anni prima su iniziativa dell’organizzazione non governativa danese Stop the Violence, per poi diffondersi in molti Paesi del continente. Il suo successo però non è legato solo a originalità e spontaneismo, dal momento che è stato riconosciuto dal Consiglio d’Europa come buona prassi tra le attività di dialogo interculturale. A Bologna e in provincia esso si è concentrato, in particolare, nella lotta al pregiudizio e alla discriminazione, sfruttando un concetto elementare e al tempo stesso sorprendente, legato alla dimensione del libro: come non si deve valutare un’opera dalla copertina (che, nel bene o nel male, può trarre in inganno), così non è possibile giudicare uomini e donne dall’aspetto esteriore, limitandosi a quello che è solo l’involucro della storia e della personalità che invece contiene.

La Biblioteca vivente funziona al pari di una vera e propria libreria pubblica, con lettori, bibliotecari e una lista di titoli. Il gruppo di volontari e volontarie è il più eterogeneo che si possa immaginare, come si conviene a una ricca raccolta di testi. Persone differenti per età, provenienza sociale, scelte di vita e professione decidono di raccontarsi e di scegliere un volume che racchiuda le caratteristiche fondamentali della loro identità. I libri non sono composti per recitare, né intendono trasmettere delle verità o convertire a un’idea. La loro attrattiva deriva dall’avere una storia interessante da narrare, spesso segnata da vicende di silenzio, minoranza ed emarginazione.

11.incontri biblioteca viventeTra le nuove acquisizioni della Biblioteca, si possono “sfogliare” Lo straniero ottimista, L’attivista con qualcosa in più, Trans, Viaggiatrice disabile e La signora dei matti: denominazioni importanti e oneste al tempo stesso. L’accoglienza dei lettori è affidata a uno o due bibliotecari che espongono l’indice dei testi disponibili per la consultazione. Sulla base del titolo e dei gusti personali, si può prenotare un incontro con il libro della durata di circa mezz’ora. Solitamente il colloquio è individuale, ma, in caso di interessi comuni, possono essere organizzati appuntamenti condivisi. I volumi sono liberi di rispondere, così come gli ascoltatori possono fare domande e avvicinarsi a un’esperienza altra, raccontata da una voce viva e sincera. Leggere è forse l’esperienza di interpretazione che più si avvicina alla decifrazione della realtà: per questo il sovvertimento dei ruoli tradizionali (lettori attivi e testi passivi) può rappresentare un modo autentico di mettersi in gioco, conoscendo e sperimentando la diversità.

Per informazioni sui successivi appuntamenti e sulle iniziative della “Biblioteca vivente” si può consultare il sito www.bvbo.it.

Le immagini: una foto dei volontari e di un incontro della Biblioteca vivente di Bologna.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno X, n. 112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbiblioteca viventebuona prassiculturadiscriminazioneidentitàlibripregiudizio
Previous Post

La pedelec, un comodo veicolo per gli spostamenti in città

Next Post

“Tablet e smartphone da vietare ai minori di 6 anni”

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

“Tablet e smartphone da vietare ai minori di 6 anni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).