• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Il risveglio dell’Italia dal “sonno videocratico”?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
11 Settembre 2012
in FILM-DISCHI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’eutanasia e i guasti provocati dal “decennio berlusconiano” sono gli argomenti centrali del film “Bella addormentata” di Marco Bellocchio, che trae spunto dalla vicenda di Eluana Englaro. A Venezia niente premi, se non il “Brian” dell’Uaar

Il momento di maggiore tensione tra i fautori e i detrattori dell’eutanasia in Italia si è avuto nel febbraio del 2009, quando la casa di cura La Quiete di Udine ha accettato di assistere Eluana Englaro nel trapasso dal coma irreversibile alla morte, nel pieno rispetto di varie sentenze della magistratura che avevano imposto la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione forzata a cui la donna era stata sottoposta per diciassette anni.

La controversa vicenda ha provocato uno scontro istituzionale di considerevoli proporzioni. Il 6 febbraio 2009 il governo Berlusconi emana, in fretta e furia, un decreto legge per impedire la sospensione delle cure coatte imposte a Eluana, ma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si rifiuta di firmarlo, sollevando l’obiezione di incostituzionalità. Il successivo disegno di legge, presentato in Senato il 9 febbraio, non viene approvato perché lo stesso giorno la donna si spegne. La Procura di Udine aprirà in seguito un’indagine, iscrivendo nel registro degli indagati Beppino Englaro, il dottor Amato De Monte e alcuni infermieri, con l’accusa di omicidio volontario aggravato. La stessa Procura, tuttavia, dopo aver accertato che Eluana già da tanto tempo si trovava in coma irreversibile, chiederà l’archiviazione dell’inchiesta.

Del caso di Eluana e dello scontro tra sostenitori e avversari dell’eutanasia parla l’opera cinematografica Bella addormentata di Marco Bellocchio, in concorso alla 69ª Mostra cinematografica di Venezia (ma non premiata) e interpretata da un cast di validi attori, tra i quali spicca ancora una volta Toni Servillo (vedi il trailer ufficiale pubblicato su LucidaMente). Il film, ben curato dal punto di vista formale, non parla direttamente della vicenda di Eluana – che resta sullo sfondo – bensì racconta le storie di quattro personaggi che si muovono, in qualche misura, dentro o attorno al dramma svoltosi tra il 6 e il 9 febbraio 2009: un senatore del Pdl in crisi, che non vuole votare a favore del disegno di legge proposto dal governo; sua figlia, che si batte per tenere in vita Eluana e finisce per innamorarsi di un ragazzo favorevole all’eutanasia; un’attrice che attende, con fervida devozione, la guarigione miracolosa della figlia in coma profondo; una tossicodipendente, che tenta di suicidarsi e viene soccorsa da un medico comprensivo e ligio al dovere.

Il regista ha portato sullo schermo le ragioni di chi si è battuto per sostenere la causa di Beppino Englaro, senza però scadere nel discorso di parte e facendo anche emergere il punto di vista e i sentimenti di chi l’ha osteggiata. Bella addormentata è un’opera corale, dai forti contenuti filosofici, che parla del senso dell’esistenza e del labile confine che corre tra la vita e la morte. A suo modo, però, è anche un film politico. Il regista, infatti, parla del “decennio berlusconiano”, proponendoci l’immagine di un’Italia «cinica e depressa» (così la definisce uno dei protagonisti), in balìa di una classe dirigente inetta e opportunista, di una Chiesa intransigente e di un mondo dell’informazione senza scrupoli, che sfrutta il dolore e la sofferenza.

Bellocchio, in un’intervista, ha affermato che «la bella addormentata è l’Italia». Il risveglio di una delle donne in coma alla fine del film, pertanto, può essere inteso come la metafora della rinascita a nuova vita di una nazione che dal 2001 in poi ha vissuto immersa in una sorta di “sonno videocratico”, durante il quale hanno prevalso la faciloneria, il clientelismo, la corruzione e il razzismo. È presto, tuttavia, per dire se la paziente è davvero guarita: come ha detto alla fine di Napoli milionaria il grande Eduardo De Filippo, riferendosi metaforicamente all’altra iattura abbattutasi sull’Italia tra il 1922 e il 1945, ancora «ha da passà ’a nuttata»…

L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) ha assegnato anche quest’anno il premio Brian (dal titolo della commedia dei Monty Python, Life of Brian). Esso viene attribuito a un film, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, «che evidenzi ed esalti i valori dal laicismo, cioè la razionalità, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, la valorizzazione delle individualità, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza le frequenti distinzioni basate sul sesso, sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose». Giunto alla sua settima edizione, quest’anno il premio è stato attribuito proprio al film Bella addormentata di Marco Bellocchio. La pellicola, scrive la giuria, «affronta il tema del fine-vita con spirito laico, sottolineando l’importanza del rispetto delle scelte individuali. Mette in luce l’arroganza del potere politico e la grettezza dei pregiudizi religiosi nei confronti di scelte che devono essere improntate al principio dell’autodeterminazione. La rappresentazione rende conto della complessità del problema del termine della vita in maniera non riduttiva né ideologica». Bellocchio, al quale è stata comunicata la vittoria, ha ringraziato l’Uaar per l’attribuzione del premio.

Vedi anche le altre divergenti recensioni del film di Bellocchio, pubblicate da LucidaMente: Un grande film, Bella addormentata di Bellocchio e Bellocchio, un regista sopravvalutato dai critici.

Le immagini: locandina e foto di Bella addormentata, il regista Marco Bellocchio e il premio Brian dell’Uaar, opera dell’artista Giovanni Corvaja.

Giuseppe Licandro

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bella addormentatabeppino englaroberlusconiCorvajaeduardo de filippoEluana Englaroeutanasiafocusmarco bellocchionapolitanoPiergiorgio Welbypremio BrianToni Servillotraileruaar
Previous Post

La disoccupazione cresce, tra rassegnazione e cinismo

Next Post

Un grande film, “Bella addormentata” di Bellocchio

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Un grande film, “Bella addormentata” di Bellocchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).