• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Fino a che punto è legittimo “cambiare bandiera”?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
4 Novembre 2012
in IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Fino a che punto è legittimo “cambiare bandiera”?
6
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il filosofo Giulio Giorello, nel saggio “Il tradimento” (Longanesi), riflette sulle ragioni che hanno spinto vari uomini politici a rinnegare i propri ideali e a ingannare chi si fidava di loro

Niccolò Machiavelli, nello scritto Il Principe (Einaudi), sostiene che, non essendoci spazio in campo politico per gli ingenui, «non può per tanto uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro e che sono spente le cagioni che la feciono promettere». Questa cinica asserzione si basa sulla constatazione che gli uomini, perlopiù, sono «ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori de’ pericoli, cupidi di guadagno». L’amoralismo di Machiavelli, tuttavia, non diventa mai strumento di legittimazione della tirannide più bieca, poiché coesiste con la convinzione che «e’ principali fondamenti che abbino tutti li stati […] sono le buone legge e le buone arme».

Ha ragione il segretario fiorentino a dire che, in politica, non bisogna farsi troppi scrupoli? Oppure è nel giusto Aldo Capitini quando, nel saggio Le tecniche della nonviolenza (Edizioni dell’Asino), controbatte che «il fine dell’amore non può che realizzarsi attraverso l’amore, il fine dell’onestà con mezzi onesti» (cfr. Il rapporto tra mezzi e fine in Aldo Capitini, in www.lucidamente.com)? Come giudicare coloro che, nel corso della loro esistenza, hanno rinnegato le proprie idee e tradito le persone che si fidavano di loro? Di queste problematiche si occupa Giulio Giorello, docente di Filosofia della scienza presso l’Università di Milano, nel suo recente saggio Il tradimento. In politica, in amore e non solo (Longanesi, pp. 272, € 14,50). Il filosofo milanese esamina molteplici esempi di infedeltà, prendendo in considerazione i comportamenti di celebri personaggi storici e letterari, che incarnano mirabilmente le intrinseche contraddizioni della natura umana.

Il volume si sofferma a valutare i tradimenti compiuti da uomini politici (Cesare e Rodrigo Borgia, Bruto, Cassio, Cleopatra, Enrico IV di Lancaster, Giuseppe Flavio, Riccardo III di York, Stalin e vari altri), da fedifraghi delle finzioni letterarie (Despina, Don Giovanni, Jaffier, Jago, Macbeth), da filosofi e personaggi biblici che hanno rinnegato i maestri o i propri convincimenti (Aristotele, Galileo, Giuda Iscariota, Hegel, Jung, Platone, Spinoza, ecc.). Soffermandoci solo sull’infedeltà politica, notiamo che Giorello individua, tra tanti comportamenti riprovevoli, anche un «buon uso del tradimento»: quello compiuto «al servizio del bene comune». Ne sono figure rappresentative, a suo parere, Santiago Carrillo, Manuel Gutiérrez Mellado e Adolfo Suárez, tre deputati spagnoli che – dopo aver rinnegato le rispettive ideologie totalitarie – difesero nel 1981 la democrazia, opponendosi coraggiosamente al tentativo di golpe del tenente colonnello Antonio Tejero.

Senza demonizzare il tradimento, l’autore vuole «comprenderne i reali meccanismi». Il traditore, di solito, si presenta come colui che «illude gli altri e magari se stesso grazie alla capacità di varcare ogni limite sfidando natura e fortuna, o addirittura la volontà divina»; talvolta, però, egli assume il ruolo di chi «insegna agli oppressi come liberarsi dall’oppressore senza diventare stupidamente distruttivi». Ci può essere, dunque, un uso creativo e geniale del tradimento: in certi casi, essere infedele significa riaffermare il libero arbitrio, cercando di cambiare il corso degli eventi e della propria vita, senza remore morali. Pur condividendo in gran parte le argomentazioni di Giorello, riteniamo, tuttavia, che, in tempi così politicamente confusi come quelli in cui viviamo, non si debba essere troppo indulgenti con coloro che “cambiano bandiera” con facilità: c’è il rischio, infatti, di legittimare chi, per mero opportunismo, persegua l’utile personale, anziché l’interesse generale.

Un politico di valore, a nostro parere, deve saper conciliare il rigore morale col sano realismo, sapendosi adattare alla «realtà effettuale della cosa», senza per questo far sistematicamente ricorso all’inganno e alla menzogna. I comportamenti privi di scrupoli alla lunga non pagano, come stanno a testimoniare le sorti dei grandi dittatori: alcuni di loro sono stati travolti dagli eventi (Gheddafi, Hitler, Mussolini, Robespierre), altri sono stati, prima o poi, additati alla pubblica gogna per i reati che hanno commesso (Pinochet, Stalin, Videla). E anche taluni politici nostrani, abili nel mutare le alleanze politiche e nell’abbacinare una parte degli elettori con demagogiche declamazioni, hanno finito col perdere i consensi scaltramente ottenuti (in proposito, cfr. Pino Corrias – Renato Pezzini – Marco Travaglio, L’illusionista. Ascesa e caduta di Umberto Bossi, Chiarelettere).

L’immagine: la copertina del libro e una foto di Giulio Giorello (fonte: http://it.wikipedia.org/; autore: Qi124680).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 83, novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitinifocusgheddafigiorellohitlerLonganesiMachiavelliMussolinipinochetstalintradimento
Previous Post

Tradire la fiducia degli italiani

Next Post

Corso di speakeraggio radiofonico (Bologna, novembre 2012-gennaio 2013)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Corso di speakeraggio radiofonico (Bologna, novembre 2012-gennaio 2013)

Corso di speakeraggio radiofonico (Bologna, novembre 2012-gennaio 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.