• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Napolitano: luci e ombre di un settennato

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
15 Aprile 2013
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche riflessione critica sull’operato di “re Giorgio”, a pochi giorni dall’inizio delle votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica

Stilare un bilancio del settennato di Giorgio Napolitano non è semplice, perché ne viene fuori un quadro a tinte chiaroscure, che ricorda, per alcuni versi, il mandato di Francesco Cossiga (1985-1992). Napolitano, infatti, ha mantenuto un profilo basso per un lustro (tanto da essere apostrofato da Beppe Grillo con l’epiteto di “Morfeo”), distinguendosi, invece, nell’ultimo biennio per il rinnovato vigore con cui ha saputo guidare il dibattito politico nazionale.

8-Napolitano.COPLo statista campano ha fatto una carriera politica davvero brillante: leader dell’ala “migliorista” del Pci, dirigente di spicco del Pds e dei Ds, presidente della Camera (1992-94), ministro degli Interni nel primo governo di Romano Prodi, senatore a vita. Dopo l’elezione a capo dello Stato, ha dovuto gestire una delle fasi più delicate della storia repubblicana. Il suo mandato è iniziato dopo le votazioni del 2006, il cui esito incerto ha determinato la nascita dell’effimero secondo governo Prodi (cfr. La lunga notte che cambiò le sorti dell’Italia, in www.lucidamente.com). Napolitano, poi, dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni del 2008, ha dovuto convivere con il quarto governo di Silvio Berlusconi. A detta di molti osservatori, il presidente ha interferito poco nelle scelte compiute dal Cavaliere, che, senza grossi impedimenti, è riuscito a far approvare varie leges ad personam (lodo Alfano, legittimo impedimento, decreto anticrisi, decreto incentivi, ecc.), curando così i propri interessi.

Nel novembre 2010 Napolitano ha dovuto affrontare l’impasse politica indotta dal tracollo della maggioranza di centrodestra. Dopo che le opposizioni hanno presentato due mozioni di sfiducia nei confronti del governo, il capo dello Stato – d’accordo con Gianfranco Fini (presidente della Camera) e Renato Schifani (presidente del Senato) – ne ha fatto inopinatamente slittare la discussione di circa un mese. Berlusconi, quindi, ha avuto il tempo di fare scouting e ha convinto alcuni membri dell’opposizione a passare dalla sua parte, ottenendo così la fiducia in entrambi i rami del parlamento. Siamo convinti che il rinvio del dibattito non sia stato casuale, bensì dettato dalla volontà delle tre più alte cariche istituzionali di evitare la crisi di governo e le probabili elezioni anticipate.

2-MontiVerso la fine del 2011 Napolitano ha preso in mano le redini dello Stato, venendo soprannominato “re Giorgio”: in otto giorni ha saputo risolvere l’ennesima crisi politica senza sciogliere le camere (ma, a detta di molti, questa sarebbe stata la soluzione migliore), imponendo un “rimpasto” gradito ai vertici dell’Unione europea. Innanzi tutto, ha convinto il Cavaliere a dimettersi, dopo che la sua maggioranza si era sfaldata (8 novembre); poi, ha nominato senatore a vita Mario Monti, ex commissario europeo per il Mercato interno e presidente dell’Università Bocconi di Milano (9 novembre); quindi, gli ha affidato l’incarico di formare un governo “tecnico” (12 novembre); infine, ha fatto insediare il nuovo esecutivo (16 novembre). Da allora in avanti la sua voce ha vibrato con rinnovato vigore, influenzando non poco il percorso terminale della XVI legislatura e l’inizio della successiva (cfr. L’annuncio di Napolitano: «Eserciterò il mio mandato fino all’ultimo giorno», in www.corriere.it).

Il presidente, dopo le ultime elezioni politiche, ha assunto un’altra decisione controversa: non ha assegnato l’incarico di formare il governo a Pierluigi Bersani, che, pur rischiando di non ottenere la fiducia in Senato, avrebbe potuto dare l’avvio alle attività del nuovo parlamento. Con la convocazione della “commissione dei 10 saggi”, invece, Napolitano ha indicato nel “governo di larghe intese” la via da ricercare, paralizzando di fatto il funzionamento del parlamento insediatosi il 15 marzo scorso. Con una prassi istituzionale alquanto anomala, il governo Monti è rimasto in carica per l’ordinaria amministrazione, anche se il Professore è stato bocciato dagli elettori. L’Italia, però, non pare ancora in grado di uscire dalle secche postelettorali nelle quali si è arenata: spetterà, dunque, al nuovo capo dello Stato sbrogliare l’intricata matassa.

Le immagini: foto di Giorgio Napolitano (fonte: http://www.flickr.com/; autore: Francesca Minonne) e Mario Monti (fonte: http://it.wikipedia.org; autore: Zinneke).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berlusconibersanielezionifinigrilloitaliamontinapolitanopresidenteprodi
Previous Post

Suicidi: imprenditori, disoccupati e globalizzazione selvaggia

Next Post

Dialogo fede-ragione (Bari, 20-21 aprile 2013)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Dialogo fede-ragione (Bari, 20-21 aprile 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).