• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Pd: cronaca di un suicidio politico

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
21 Aprile 2013
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La bocciatura di Prodi e di Rodotà alle elezioni presidenziali è l’ennesimo gesto di autolesionismo perpetrato dal gruppo dirigente democratico, inetto e litigioso

Alla fine il Partito democratico è riuscito a perdere l’ennesimo “appuntamento con la Storia” e ha praticato ancora l’harakiri già sperimentato dai suoi inetti e litigiosi dirigenti in altre circostanze (bicamerale, caduta dei due governi Prodi, disintegrazione dell’Ulivo e dell’Unione, dissennate campagne elettorali, ecc.).

3-Manifesto PdIl Pd avrebbe potuto tranquillamente eleggere, alla quinta votazione presidenziale, un candidato appartenente alla propria area politica, senza doversi accordare col Pdl: infatti, se i voti attribuiti al quarto turno di voto a Romano Prodi fossero confluiti, in quello successivo, su Stefano Rodotà, l’ex dirigente del Pds avrebbe superato abbondantemente il quorum previsto per l’elezione del capo dello Stato. Invece, è prevalsa la logica dell’“inciucio”, cara a tanta parte degli esponenti democratici, che ormai assomigliano a una maldestra caricatura dei vecchi democristiani, notoriamente usi a dividersi al loro interno tra fazioni, ma molto più abili nella gestione del potere.  Bersaniani, dalemiani, prodiani, renziani e veltroniani (solo per citare le più note tra le venti correnti del Pd) si sono dati battaglia a colpi di “franchi tiratori”, neanche fossero a un congresso di partito, col risultato di impallinare prima Franco Marini, poi Prodi e, infine, lo stesso Rodotà.

La rielezione di Giorgio Napolitano rappresenta una sconfitta storica per il Pd, che è stato costretto a chiedere soccorso al più vecchio dei suoi leader politici per evitare una probabile scissione e ricostituire – temporaneamente – l’unità interna. Tuttavia, il prezzo da pagare sarà elevato, in termini sia politici che elettorali: infatti, il governo di “larghe intese” – che Napolitano ora riuscirà certamente a far decollare – sarà fortemente condizionato dalla volontà di Silvio Berlusconi. È prevedibile che il Cavaliere ostacolerà il rinnovamento morale auspicato da più parti, provando in tutti i modi a tutelare i propri interessi, anche a costo di far crollare la nuova maggioranza (come ha già fatto col governo Monti). Il “vento rosso”, che ha spirato in Italia nel biennio 2011-2012, si è definitivamente placato ed è subentrata una sorta di bonaccia, che sta rendendo assai disagevole la navigazione degli epigoni della sinistra nostrana.

3-Manifestazione M5SÈ grottesco che un ultraottuagenario venga rieletto capo dello Stato, per di più con una prassi anomala che apre scenari da “Repubblica presidenziale”. Siamo di fronte al perdurare di un sistema trasformistico che scredita sempre più il malconcio Belpaese, suscitando le giuste ire di chi auspica una svolta radicale. A trarre vantaggio da questa situazione sarà in parte Berlusconi, ma soprattutto il Movimento 5 stelle, che, nonostante alcuni errori commessi all’inizio della legislatura, si è mosso con intelligenza durante le votazioni presidenziali, mantenendo saldamente la candidatura di Rodotà. È prevedibile, pertanto, che una parte dell’elettorato democratico si orienterà in futuro verso i “grillini”, indebolendo ancora di più il traballante partito dell’ormai ex segretario Pierluigi Bersani. Le imminenti elezioni amministrative saranno un test abbastanza attendibile per capire quale sarà il futuro del centrosinistra italiano. Comunque vadano le cose, il Pd rappresenta un caso, più unico che raro, di “masochismo politico”, da sottoporre all’attenta analisi degli studiosi di psicopatologia sociale!

Le immagini: manifesto elettorale del Pd (fonte: http://www.ilpost.it/); manifestazione del Movimento 5 stelle (fonte: http://urbanpost.it/).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elezionifocusgovernoitalianapolitanopartito democraticopoliticapresidentesuicidio
Previous Post

L’enigmatico cerchio nel grano presso Poirino

Next Post

Territori interiori, tra colori e psiche (Roma, 23 aprile-19 maggio 2013)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Territori interiori, tra colori e psiche (Roma, 23 aprile-19 maggio 2013)

Comments 0

  1. Nyforn says:
    12 anni ago

    Del tutto d’accordo con l’articolo. Mi fa piacere leggere che altri condividono il fatto che Grillo (che non ho votato) stia maturando.

    Rispondi
  2. Nyfor says:
    12 anni ago

    Sono d’accordo su quanto riporta l’articolo, e mi fa piacere che qualcun altro condivida il fatto che Grillo stia maturando.

    Rispondi
  3. fulvio mazza says:
    12 anni ago

    Concordisssssssssimo! Fulvio Mazza

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).