• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Per un nuovo XX settembre (Roma, Chieri e Torino, 14-23 settembre)

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
12 Settembre 2012
in EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni ha organizzato anche quest’anno vari eventi per ricordare solennemente la celebre “Breccia di porta Pia” del 1870. Manifestazione anche a Roma per la “Breccia fiscale”

La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni ha organizzato dal 20 al 23 settembre 2012 una serie di manifestazioni a Chieri e a Torino per richiamare l’attenzione sulla storica ricorrenza del XX settembre 1870 (la presa di Roma con la celebre “Breccia di porta Pia”), evento fondante dell’unità nazionale del nostro Paese, fortissimamente avversata dalla Chiesa cattolica.

Oggi il Vaticano, affrontando i temi sociali ed etici, non si limita, come è assolutamente legittimo, a parlare in piena libertà alle coscienze dei credenti cattolici, ma pretende di intervenire direttamente nei processi decisionali dello Stato italiano, condizionando in maniera pesante le forze politiche e la libera dialettica parlamentare, con la pretesa che le leggi si conformino alla morale delle gerarchie clericali.

«Occorre rivendicare con fermezza la laicità delle istituzioni e la libertà della Repubblica nelle sue scelte legislative e civili», afferma con forza la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni per bocca del suo coordinatore Tullio Monti. Che continua «sollecitando le forze politiche e il mondo della libera cultura a un forte impegno in favore di uno Stato veramente laico, nel rispetto della dialettica pluralista e democratica, del concetto di separazione fra Stato e confessioni religiose e della eguale libertà religiosa per tutte le fedi e per chi non crede». Per tali ragioni la Consulta torinese chiede che il Parlamento approvi la proposta di legge per ripristinare la festa nazionale del 20 settembre o, almeno, il suo riconoscimento come “solennità civile”, ai sensi della legge 54 del 1977.

Anche a Roma giovedì 20 settembre si celebrerà il 142° anniversario della famosa “Breccia” proprio presso il luogo storico dell’evento risorgimentale. Ma aggiungendo una sfumatura particolare al termine. L’Associazione nazionale del libero pensiero “Giordano Bruno”, infatti, oltre a voler tenere vivo il significato storico e l’attualità di quel XX settembre del 1870, chiama a raccolta i cittadini, alle ore 17, in corso Italia (monumento ai caduti per la liberazione di Roma) per chiedere – secondo la presidente dell’associazione Maria Mantello – «una “Breccia fiscale” in grado di eliminare l’esenzione Ici e la riduzione Ires per tutte le attività commerciali, anche quelle gestite dagli enti religiosi, e l’immediato dimezzamento dell’otto per mille, in vista di una sua progressiva abolizione». Lo slogan centrale sarà: “Chiesa, paga anche tu la spending review”.

Sempre nella Capitale, in occasione della simbolica data del XX settembre, si terrà un incontro pubblico sui delicati temi del fine vita (registro del testamento biologico, sala del commiato laico, ecc.). L’appuntamento – promosso dall’Associazione Altrevie in collaborazione con Cara Garbatella, Consulta romana per la laicità delle istituzioni, Liberacittadinanza, e con il patrocinio del Municipio XI – è per le ore 21, in via Caffaro (quartiere Garbatella) presso la sede della stessa Associazione Altrevie. Interverranno, col coordinamento di Claudio Bocci di Altrevie: Andrea Beccari, assessore alle Politiche sociali del Municipio Roma XI; Viviana Bertelli, per l’Associazione Liberacittadinanza; Giampietro Sestini, segretario di LiberaUscita, associazione per il diritto a morire con dignità; e Mina Welby, copresidente dell’Associazione Luca Coscioni.

Per leggere il programma dettagliato delle iniziative della Consulta torinese, cliccare sul link http://www.torinolaica.it/index.php?view=article&catid=89:manifestazioni-per-la-ricorrenza-del-xx-settembre&id=1828:xx-settembre-una-festa-dimentica. Per gli appuntamenti romani: www.periodicoliberopensiero.it e http://www.altrevie.it/?p=1129.

Le immagini: locandina delle manifestazioni piemontesi e gonfalone dell’Associazione nazionale del libero pensiero “Giordano Bruno”.

(g.l.)

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 20 settembrealtreviebeccaribertelliboccichieriChiesaConsulta Torinese per la Laicità delle IstituzioniGarbatellagiordano brunoitalialiberauscitamantellomontiromasestinistatotorinovaticanowelby
Previous Post

Un grande film, “Bella addormentata” di Bellocchio

Next Post

Moda: So Critical So Fashion (Milano, 21-23 settembre 2012)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Moda: So Critical So Fashion (Milano, 21-23 settembre 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).