• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ma una volta la Merkel era comunista…

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
30 Agosto 2012
in ATTACCO FRONTALE
2
Ma una volta la Merkel era comunista…
4
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La “Lady di ferro” tedesca, nonostante le sconfitte patite nelle consultazioni regionali, è in rimonta nei sondaggi elettorali. E nessuno ricorda più i suoi trascorsi Ddr

Angela Dorothea Kasner, meglio nota come Angela Merkel (cioè col cognome del primo marito), è il personaggio politico attualmente più in vista nell’Unione europea e contro di lei si rivolgono gli strali di chi vorrebbe un’inversione di tendenza nella conduzione dell’economia comunitaria, ancorata ai principi neoliberisti della scuola dei Chicago Boys. Non molti, in verità, conoscono i trascorsi “comunisti” di colei che da taluni è considerata la nuova “Lady di ferro” del panorama politico europeo e che anche nei modi, pragmatici e sbrigativi, ricorda un po’ Margaret Thatcher.

Pur essendo nata nel 1954 ad Amburgo da Horst Kasner, pastore luterano, e da Herlind Jentzsch, insegnante di Lettere, Angela ha trascorso gran parte della sua giovinezza in Germania Orientale, precisamente a Templin nel Brandeburgo, dopo che il padre era stato nominato pastore della chiesa evangelica della vicina località di Quitzow. La Merkel, da ragazza, ha fatto parte del movimento Libera gioventù tedesca, l’organizzazione giovanile del Partito socialista unificato tedesco (il Sed, al potere nella Repubblica democratica tedesca-Ddr dal 1949 al 1990), diventando pure segretaria dell’Agit-prop (il settore per l’agitazione e la propaganda) presso l’Accademia delle scienze. L’attuale cancelliera tedesca ha studiato fisica all’Università di Lipsia con brillanti risultati e, dopo la laurea, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto centrale per la Chimica fisica dell’Accademia delle scienze di Berlino, risposandosi con Joachim Sauer, docente universitario di Chimica quantistica.

Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, la Merkel ha cambiato schieramento politico, aderendo a Risveglio democratico, un nuovo partito di orientamento liberale moderato. Dopo le elezioni svoltesi in Ddr nel 1990 (le prime secondo regole democratiche), è diventata portavoce del governo guidato da Lothar de Maiziére, leader tedesco-orientale dell’Unione cristiano-democratica. La sua metamorfosi politica si è conclusa l’anno seguente, quando, in seguito alla riunificazione tedesca, Risveglio democratico è confluito nel Cdu: appena trentasettenne, la Merkel è stata nominata ministro della Condizione femminile dal cancelliere Helmut Kohl. Nel 1998 è diventata segretaria del Cdu, prendendo l’eredità di Kohl (dimessosi in seguito a uno scandalo) e, dopo le elezioni del 2005, è riuscita ad ascendere alla carica di cancelliere, restando in sella fino ad oggi.

Non ci scandalizza il repentino spostamento, da destra a sinistra, che la Merkel ha operato dopo il 1989. Come disse il poeta statunitense James Russell Lowell, «solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione». Tuttavia, ci pare che l’attuale leader del Cdu possieda un carattere un po’ troppo rigido e autoritario, forse proprio perché cresciuta sotto il regime di Erich Honecker, che resse con ferrea disciplina la Germania Est dal 1971 al 1989. La Merkel, infatti, si dimostra spesso indisponibile ad accogliere le richieste dei partner europei, trincerandosi dietro la strenua e miope difesa degli interessi nazionali tedeschi, senza considerare i rischi che l’Unione europea e l’euro stanno correndo, a causa della grave crisi che dal 2008 attanaglia gran parte dell’Occidente.

L’Ue non sta trattando allo stesso modo i ventisette stati che la compongono, privilegiando le nazioni economicamente e politicamente più forti (Francia, Germania, Gran Bretagna), a detrimento delle altre. L’odierna fortuna della Germania, infatti, sembra direttamente proporzionale alle disgrazie dei Paesi del cosiddetto “Piigs” (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna), che negli ultimi anni hanno subito la concorrenza tedesca e una forte riduzione del Pil, ridimensionando il tenore di vita e i diritti sociali dei propri cittadini. Il governo di Berlino non intende modificare il sistema di regole attualmente in vigore nell’Ue, perché esso favorisce le esportazioni tedesche, escludendo a priori interventi pubblici atti a sostenere i salari e la produzione negli stati in difficoltà.

La cancelliera tedesca sembra volutamente ignorare i rischi insiti nella politica del laissez-faire, sottovalutando (insieme ai colleghi Cameron, Monti, Passos Coelho, Rajoy e Samaras) le ricette neokeynesiane, che in passato si sono dimostrate efficaci nei momenti di grave recessione economica. L’elettorato tedesco, scontento per i tagli allo stato sociale, ha votato in maggioranza contro il Cdu nelle recenti consultazioni regionali. Tuttavia, gli ultimi sondaggi, in previsione delle elezioni politiche del 2013, vedono i cristiano-democratici in testa, mentre appare in difficoltà il loro alleato di governo, il Partito liberale tedesco. Si profila all’orizzonte, dunque, un’ennesima Große Koalition tra Cdu e Spd, che potrebbe consentire alla “Lady di ferro” tedesca di rimanere ancora per un quadriennio alla guida della Bundesrepublik.

L’immagine: foto di Angela Merkel (fonte: Wikipedia; autore: Dirk Vorderstrasse).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cdudepressionefocusGermaniakeynesianomerkelmontineoliberismorecessioneSpdunione europea
Previous Post

Ufo (e Ifo) a ufo nel cielo…

Next Post

Nebbia e fumo sulla trattativa Stato-mafia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Nebbia e fumo sulla trattativa Stato-mafia

Nebbia e fumo sulla trattativa Stato-mafia

Comments 2

  1. Aldo Cianci says:
    11 anni ago

    Tutti parlano di tutti e va anche bene ! Quasi nessuno di voi ( si, ho detto : di voi ! ) ha la capacita’, la cultura o il fegato di dire semplicemente che i politici, Merkel inclusa, sono servi dei banchieri e loro stretti collaboratori come nell’evidente caso di Monti.
    Voi scrivete, scrivete (a volte anche bene, in verità) ma non dite mai che i banchieri italiani evadono il cosiddetto fisco per quasi 200 miliardi di euro all’anno (e voi siete ancora capaci di capire come una nazione – pardon ! volevo dire un paese – riuscirebbe a vivere con un introito di questa entita’!)
    Personalmente, non credo neppure che la maggior parte di giornalisti ed editori siano sul libro-paga dell’alta finanza, forse ci sono altri motivi che non sempre riesco a comprendere. Un saluto. Aldo Cianci

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      11 anni ago

      Gentilissimo lettore,
      grazie per il commento. In altri articoli abbiamo criticato l’alta finanza. Non possiamo farlo a ogni numero. E magari fossimo sul loro libro paga: la nostra rivista è edita da un’associazione culturale senza fini di lucro! Nessuno di noi è retribuito! Ci segua sempre ed, eventualmente, ci critichi: per noi significa essere vivi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.