• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’importanza di chiamarsi ministra

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Febbraio 2017
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ovvero, il ruolo del lessico nel raggiungimento della parità di genere

Ormai i nostri lettori lo sanno. LucidaMente è una rivista pluralista, che accoglie opinioni anche in contrasto tra loro (ad esempio, Teoria gender sì, teoria gender no e Maschile, femminile e neutro: questione di “gender”, oppure, in tema di immigrazione, I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 3: “Accogliere tutti conviene” e “Tutte le culture sono uguali” e Migranti e profughi: i numeri dell’“invasione”). Non ci si deve quindi sorprendere o valutare come una “contraddizione nella linea editoriale” il fatto che, sei mesi dopo Scrivere come vogliono le femministe: una nuova dittatura  del direttore Rino Tripodi, sia ospitato un articolo dal punto di vista e dalle conclusioni diametralmente opposte. Eccolo di seguito.

Recentemente, l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è espresso su quanto faccia schifo il termine ministra. Mentre la musicalità di ministro irradia l’ambiente ogni volta che la parola viene pronunciata, ministra è terribile, sgradevole e ricorda vagamente l’intruglio riscaldato della mensa scolastica. Niente da dire al riguardo. Ad esempio, il mio nome mi piace, ma ho sempre pensato che la sua versione maschile, Ludovico, fosse adatta solo a bambini – quasi sempre lombardi – viziati e con la erre moscia. Purtroppo, la mia innata repulsione non porterà alla ristampa di tutti i libri di onomastica.

6-femminsmo genere donna[1]Lo stesso dovrebbe valere per ministra, che altro non è, come confermato dall’Accademia della Crusca, che la corretta trasposizione al femminile del sostantivo, terminante in -o. Bisognerebbe, al contrario, chiedersi perché invece maestra, operaia e infermiera non abbiano incontrato la stessa resistenza. Si può parlare di neologismo per ministra – e, con questa, per avvocata, ingegnera, chirurga – per il semplice fatto che si tratta di impieghi precedentemente preclusi alle donne. Infatti, anche quando una versione al femminile di tali impieghi è presente, come avvocatessa, dottoressa o vigilessa, si tratta spesso di una forma con connotazione inizialmente sprezzante e ironica. Sarebbe quantomeno opportuno dare un colpo di spugna a un retaggio che – in teoria – non dovrebbe più appartenerci.

Verrà spontaneo chiedersi se sia poi così importante per l’effettiva integrazione della donna la riforma del linguaggio che, peraltro, non rispecchia la rivoluzione dei costumi. Della serie «la gente non ha il pane e voi riformate il linguaggio?», come forse ci direbbe, riportandoci alla fredda realtà, la nostra cara senatrice Paola Taverna. In effetti, se si riduce la questione a un’imposizione del politicamente corretto, se ne perdono le implicazioni fondanti. Al contrario di quello che asserisce Vittorio Sgarbi in uno dei suoi sproloqui, la problematica non è nata con Laura Boldrini.

6-sessismo sabatiniHa origine nella nozione di “linguistic sexism”, teorizzata negli anni Sessanta-Settanta negli Stati Uniti e ha fatto il proprio ingresso in Italia nel 1987, con la pubblicazione de Il sessismo nella lingua italiana, di Alma Sabatini, edito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nell’opera della studiosa si rimarca l’importanza fondamentale del linguaggio nella formazione del reale, per cui bisogna che questo sia rispettoso di entrambi i generi. Di particolare interesse, il terzo capitolo del volume, nel quale vengono elencati alcuni degli errori che quotidianamente vengono commessi, ad esempio l’uso della parola «uomo» in senso universale, o un uso asimmetrico di nomi, cognomi e titoli. Ovviamente, le «raccomandazioni» della, anzi, di Sabatini sono rimaste per lo più inascoltate e il terribile attentato alla lingua italiana è stato sventato.

Del resto, l’autrice ne era perfettamente consapevole, avendo dichiarato che «la maggior parte della gente è conservatrice e mostra diffidenza – se non paura – nei confronti dei cambiamenti linguistici, che la offendono perché disturbano le sue abitudini o sembrano una violenza “contro natura”». Ultimamente, però, si è posta una maggiore attenzione da parte dei canali di informazione e se ne possono apprezzare i risultati. Sempre più si sentono i termini “ministra” o “sindaca”, nonostante molti storcano ancora il naso, dimostrando che il cammino è ancora lungo, non solo da un punto di vista lessicale.

6-genere gender femminismo donna (2)L’inserimento graduale di una terminologia paritaria per entrambi i sessi non è un mero sofismo, ma un passo importante nella visione professionale della donna. Forse, e solo forse, quando saremo riusciti a completare questa piccola rivoluzione del linguaggio – e del pensiero – saremo riusciti anche ad accettare che una donna possa avere successo ed essere bella. Che una donna possa avere successo ed essere brutta. Che si possa esercitare diritto di critica su una donna per il suo lavoro, e non per il suo essere donna. Che una donna possa lavorare e guadagnare quanto e più di un uomo. Certamente, l’adozione di un lessico differente non è sufficiente, ma un buon inizio.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XII, n. 134, febbraio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: donnafocusgenerelinguaggioministrasessismosocietà
Previous Post

Ida Magli, a un anno dalla morte. 1: La dittatura europea

Next Post

…E continuavano a chiamarlo populismo

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

...E continuavano a chiamarlo populismo

Comments 0

  1. maria laura cattinari says:
    8 anni ago

    interessante davvero. In particolare trovo molto utile fare “opposizione” al maschile plurale che oblitera il femminile!! Molto utile nello scritto, in assenza di un genere neutro che potrebbe essere rappresentato da una semplice troncatura, l’utilizzo dell’asterisco, es.: “erano presenti molt* spettator* . Certamente va combattuto l’utilizzo della parola “uomo” quando non si indica la persona di genere maschile. Ottima soluzione l’utilizzo della bella parola “Persona”. Ma che fine ha fatto il libro di Alma Sabatini? 30 anni fa!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).