Ormai anche i più piccoli (o, meglio, i loro genitori) non sfuggono agli orientamenti dettati da aziende e marchi
Tradizionalisti e moralisti del pensiero, legati magari alle abitudini di un tempo, fatevi da parte; perché quello di cui stiamo per parlare è qualcosa che potrebbe non piacervi. La moda, intesa come stili e tendenze che vanno a caratterizzare i capi di abbigliamento, è arrivata negli ultimi anni a riguardare anche i neonati. Proprio così.
Negozi che nascono specificatamente per bambini da 0 a 2 anni… e fin qui niente di particolarmente sconvolgente; ciò che, casomai, può lasciare un po’ sorpresi è il fatto che, negli ultimi tempi, prenda sempre più vigore l’orientamento a disegnare linee appositamente create definendo così tendenze e mode alle quali, nelle intenzioni di chi le lancia, anche i neonati dovrebbero adeguarsi. Di sicuro, nel concreto il discorso è un po’ diverso; seguire una moda è un po’ voler rispondere a un bisogno, una necessità che ci viene imposta dal di fuori. E in questo caso subentrano i genitori, che si lasciano attrarre dall’idea di vestire il proprio bimbo seguendo le ultime tendenze.
Ma bando a giudizi vari legati al fatto se sia giusto o meno andare a “standardizzare” anche i neonati a mode di abbigliamento, quello che ci interessa è evidenziare la particolarità della questione. Oggi è possibile acquistare capi di abbigliamento di assoluta qualità per neonati: vere e proprie linee di moda nate e pensate esclusivamente in ottica bimbi.
In rete, così come nei negozi fisici, è possibile trovare anche linee di intimo per neonato; come, ad esempio, Irge Baby, marchio leader del settore della biancheria per la casa e che ultimamente, fiutata la tendenza del mercato, ha deciso di dedicarsi anche ai più piccoli andando a realizzare una linea di abbigliamento intimo di qualità, trendy, alla moda, per vestire bambini da 0 a 9 mesi. Un’ampia scelta di biancheria intima e tutine realizzate con fantasie differenti e colorazioni varie ma sempre con una grande considerazione del dettaglio e nella scelta di ogni aspetto. In sostanza, un abbigliamento alla moda e ricercato. Capita sempre più spesso di vedere anche pubblicità con bimbi di pochi mesi utilizzati come “modelli” sui quali provare abiti e capi di vario genere. E gli stili spesso ricalcano quelli degli adulti.
Mode, tendenze e lifestyle vanno a riguardare un quadro sempre più ampio e variegato. Collezioni di vestiti e accessori studiati appositamente per neonati. Una moda che spesso e volentieri guarda, come detto, al mondo degli adulti, lasciando il dubbio se si stia parlando pur sempre di bambini o, invece, di adulti in miniatura. Quale che sia la risposta, il fatto incontrovertibile è che la moda ha invaso ormai anche l’universo dei neonati. E difficilmente, almeno a breve, tale tendenza potrà rientrare.
Carmela Carnevale
(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)