• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’invito di Raffaella Milandri alla rivoluzione anticonsumista

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
7 Febbraio 2019
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, INTERVISTE, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
L’invito di Raffaella Milandri alla rivoluzione anticonsumista
23
SHARES
80
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“LucidaMente” ha intervistato l’autrice a proposito del suo nuovo libro, nel quale si interroga sulla piaga del dover comprare “a tutti i costi”

Si chiama Liberi di non comprare. Un invito alla rivoluzione (Ps Edizioni, 2018, pp. 124, € 12,00) il nuovo libro della giornalista, fotografa e viaggiatrice in solitaria Raffaella Milandri (vedi Il Nepal dopo il terremoto). Un libro che nasce dall’esigenza di far riflettere e di scuotere le coscienze riguardo al consumismo, un sistema globale che, a parere della scrittrice, «detta legge nelle nostre vite, togliendo senso alla Vita reale, che deve essere in armonia con la Natura, rispettare il pianeta e condurre a un’elevazione personale e spirituale». A questo proposito, le abbiamo rivolto qualche domanda.

Layout 1 Dottoressa Milandri, qual è il senso di “invitare alla rivoluzione” del non comprare in un contesto consumistico e capitalistico?
«La rivoluzione di cui parlo nasce da noi stessi e sta nel ridimensionare l’imperativo dell’Avere in favore di quello dell’Essere. È un invito a riappropriarsi e a godere delle relazioni umane che non siano in funzione del denaro, a rispettare la natura, consumando di meno e producendo meno rifiuti. Nessuno di noi potrà avere nella vita tutto quello che desidera o, almeno, quello che il consumismo ci induce a voler possedere; perciò la vittoria, la rivoluzione, è nella spoliazione, nella rinuncia, nel distacco dai beni materiali e dal consumismo. Questo sistema economico non solo avvelena la nostra esistenza e il nostro spirito, ma anche il pianeta, la nostra madre Terra, piena di ferite causate dall’immorale determinazione a guadagnare. Non dobbiamo certo fare come Jesus [il suo interlocutore principale nel libro, ndr] che è diventato un senzatetto, ma dobbiamo prendere coscienza che abbiamo il potere dei consumi e degli acquisti e, quindi, possiamo anche “scioperare”».

Secondo il suo pensiero, qual è il rapporto che s’instaura, nel mondo moderno, tra consumismo e libertà?
«Il consumismo ci rende schiavi, è una fallace fata Morgana che ci induce a correre in una ruota da criceti. È un sistema subdolo e complesso che agisce sul senso della vita stessa, creando nelle persone più sensibili un senso d’inadeguatezza che ammorba e deprime. La libertà sta nel restituire valore alla propria esistenza, acquisendo la consapevolezza che comprare non è il motivo per cui siamo venuti al mondo».

18-Milandri-foto autrice bisNel saggio ci sono numerosi interventi di esponenti di popoli con una struttura sociale ed economica diversa da quella occidentale. Che cosa pensano loro del nostro processo di sviluppo? E quanto esso sta influenzando anche la loro vita?
«La struttura sociale dei popoli indigeni è storicamente refrattaria all’accumulo insensato di beni materiali. Le comunità vivono (o vivevano) in terre dalle quali ricavavano tutto il necessario, dalle medicine naturali al cibo, dall’acqua ai ripari, non creando colossali quantità di rifiuti o gravi disparità sociali. Il mancato accumulo di beni – che nella nostra civiltà è iniziato con la nascita della società a base agricola – ha permesso ai popoli indigeni di vivere in luoghi dove le risorse si sono sempre rigenerate in funzione del rispetto della natura (vedi anche Raffaella Milandri tra gli inuit). Tali popolazioni chiedono di essere libere di mantenere la loro cultura e le loro tradizioni e sono in profondo disaccordo con il nostro metodo “di sviluppo”, soprattutto per il modo in cui violenta l’ambiente. La stessa esigenza di questo libro – i cui principi sono già disseminati nei miei altri scritti – è nata dai miei viaggi e dal contatto con culture e società così diverse dalla mia (vedi anche Caccia alle “streghe” in Papua Nuova Guinea). Conoscere il diverso apre la mente e il mio rapporto con i popoli indigeni, inclusa la mia adozione presso il popolo dei Crow negli Stati Uniti e quello dei San in Botswana, hanno avuto per me un ruolo determinante».

Andando totalmente contro il sistema che lo regola, non c’è il rischio di trovarsi “esclusi” dal mondo?
«No, affatto. Il sistema capitalistico non fa parte di noi e dei nostri valori di uomini: è un marchingegno diabolico e alieno che ci spersonalizza. Non occorre andarvi totalmente contro, è sufficiente cambiare l’ordine delle priorità e smettere di trasformare la nostra vita in un lavoro continuo atto a produrre denaro per poi spenderlo. La gratificazione personale non deve venire dagli acquisti che siamo in grado di fare. Il sistema globale ci vuole consumatori, non persone, e crea in noi un vuoto derivante dal non riuscire a soddisfare quelli che in realtà sono falsi bisogni. Si trascura il benessere e il pregio della realtà umana».

18-Milandri-foto autriceChe cosa ci invita concretamente a fare il suo saggio?
«Il libro invita a riflettere, è una provocazione. Bisogna smettere di accumulare cose materiali che, una volta lasciato questo mondo, non ci serviranno a nulla. Dobbiamo abbandonare la “ruota da criceti” dove ci hanno collocato. Le aziende ci trattano come numeri, producendo merce sulla base delle statistiche delle vendite, ovvero dei nostri acquisti, e non in base alle effettive necessità; e questo è alla base degli enormi sprechi di risorse del pianeta. Ad esempio, ogni anno vengono allevati oltre settanta milioni di animali – pesci esclusi – destinati a finire sulle nostre tavole, spesso in allevamenti intensivi, geneticamente modificati e trattati con antibiotici, privati della loro identità e dei loro comportamenti naturali. Tutto questo solo per riempire banconi dei supermercati di cose che forse decideremo di comprare, ma che in gran parte andranno buttate».

Le immagini: la copertina dell’ultimo libro di Raffaella Milandri, Liberi di non comprare; due fotografie della scrittrice.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: consumismoeconomiaindigeniLiberi di non comprarelibertàlibriraffaella milandririvoluzionesocietà
Previous Post

Sedie ergonomiche: cosa sono e perché sceglierle

Next Post

Ebbinghaus: in ricordo delle sue ricerche sulla memoria

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Ebbinghaus: in ricordo delle sue ricerche sulla memoria

Ebbinghaus: in ricordo delle sue ricerche sulla memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.