• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’Italia tagliata da Trenita(g)lia

Francesco Cento by Francesco Cento
23 Dicembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
119
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal Nord al Sud, via Roma, sperando nella puntualità dei convogli e nelle proprie buone gambe

Proprio durante l’anno in cui l’Italia ricorda il 150° anniversario dell’Unità, la stessa Italia, nel silenzio più assoluto, si è trovata divisa in due. Nettamente. Una parte sta a nord di Roma; l’altra (innominabile) a sud. E Roma, oltre a essere la capitale dell’ex “espressione geografica”, è il punto nodale, anzi centrale, anzi «Termini» della questione.

E pensare che abbiamo aspettato oltre cinquant’anni per ottenere questo bel risultato e cioè la soppressione dei treni notturni a lunga percorrenza che collegavano (dalla fine della seconda guerra mondiale?) il Meridione (Isola compresa) con il Settentrione. Uno scambio, in sottrazione per il primo ma in crescita per il secondo, è stato consumato sull’altare del progresso industriale nazionale attraverso lo spopolamento del Sud avvenuto su treni a lunga percorrenza che assicuravano, nell’arco di una notte (quando andava bene), il collegamento tra Reggio Calabria e Torino (giusto per fare un abbinamento). All’andata per giungere alla Fiat (un altro nome a caso), al ritorno per recuperare, forse, le tradizioni avite.

La decisione funesta di eliminare i treni notturni a lunga percorrenza, che collegavano le principali città italiane, ha valore simbolico, politico e sociale tanto grave quanto passato nel perfetto silenzio (o quasi) dei media italici. Simbolico perché, di fatto, divide in due l’Italia (se non in tre) costringendo a forzate soste a Bologna o Roma Termini o a Napoli Centrale per cambio treno. Politico perché sono evidenti gli interessi di rango e di categoria. Sociale perché questa decisione sciagurata si abbatte sulle fasce sociali più deboli obbligando, soprattutto i meno abbienti a dover far fronte ai prezzi degli Intercity o, peggio, degli Eurostar, con cambi da infarto tra un treno e l’altro.

Facciamo un esempio, tratto dal nuovo orario ferroviario di Trenitalia, in vigore dall’11 dicembre. Immaginiamo una persona di una certa età (ma anche un giovane ventenne) che debba recarsi da Genova a Reggio Calabria (in biglietteria gli diranno che non ci sono più treni diretti, ahimè) e che gli conviene prendere (tra gli altri) l’Intercity 505 che parte da Genova Piazza Principe alle ore 8,25 e arriva a Roma Termini alle ore 14,16, In questa stazione, alle ore 14,39, dovrà prendere l’Intercity 555 alla volta di Reggio Calabria.

Il primo problema è giungere in orario a Roma Termini. Il nostro cliente-passeggero, poi, se è stato fortunato, ha soltanto 23 minuti per scendere dal treno, farsi parte del marciapiede (sfido chiunque a portarsi in testa al treno prima di arrivare in stazione senza trovare ostacoli), individuare il binario in cui si trova il treno da prendere e raggiungere in tempo il convoglio. Ora, per il ventenne non ci dovrebbero essere problemi: ha buone gambe. Per la persona di una certa età, sì. Soprattutto se il 505 è in ritardo. Attraversare quella bolgia dantesca anonima e terribile che è la Stazione Termini di Roma (per tacere della Centrale di Napoli e così via) non è cosa che appartenga a una persona con un qualsivoglia problema (di deambulazione, di coronarie, di bagaglio, di ansia). Una volta sul 555, alle 21,30-21,45 arriverà comodamente a Reggio Calabria. E la Sicilia? «L’isola che non c’è» per Trenitalia? Basterà aspettare la Fata Morgana.

In questo stesso numero di LucidaMente l’argomento è stato trattato da Fabrizio Bensai in Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è e si rievoca una tragedia di treni del Sud, con l’articolo del direttore Rino Tripodi Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano.

Francesco Cento

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bensaibolognacarontecataniacentocisldisagiofitfsgrimaldimazaramilanonatalenordperroneReggio CalabriaromaSalernosiciliasoppressione trenisudTirreniatorinotrenitaliaviaggioVilla San Giovanni
Previous Post

Emergency chiede aiuto

Next Post

Che Natale, che Capodanno sarebbero senza…

Francesco Cento

Francesco Cento

Next Post

Che Natale, che Capodanno sarebbero senza…

Comments 0

  1. Pingback: Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)
  3. Pingback: L’ultimo treno per il Continente…
  4. Pingback: È il paese del sole? O della strafottenza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).