• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

«La morte aveva già fatto tutto»

Dario Lodi by Dario Lodi
16 Dicembre 2012
in IL LABORATORIO
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel racconto breve “Come catturare la morte”, il protagonista, assillato da una metafisica ossessione, compie un gesto apparentemente assurdo

Giovanni fu svegliato da un tonfo. Era il solito rumore di Adamo che cadeva a terra, come colpito da un fulmine. Adamo era il suo vicino, viveva solo ed era malato di cuore. Giovanni aveva le chiavi dell’appartamento per portargli eventualmente soccorso, cosa che aveva fatto già tre volte chiamando l’ambulanza non appena scorto il vicino per terra, più o meno rantolante. Adamo era poi sempre tornato dall’ospedale a casa come se niente fosse successo.

Questa volta, però, la cosa pareva più seria: entrato nella casa del vicino, Giovanni vide che il malato rantolava piano e non si contorceva per niente. Era probabile che la morte non avesse più intenzione di farsi ingannare: ecco un’occasione da non perdere. Giovanni rientrò nel proprio appartamento e prese il telefonino. Avvicinandosi poi ad Adamo, cominciò a filmare la sua agonia. Non lo faceva perché era un sadico (o almeno così diceva a se stesso), ma per apportare un contributo determinante alla conoscenza della morte. Anzi, l’avrebbe smascherata. Si trattava di cogliere l’attimo esatto e di immortalarlo – era proprio il caso di dire così. Si sarebbe potuto rivedere il filmato e analizzarlo con attenzione. Adamo, insomma, sarebbe stato sacrificato per la scienza. Comunque si vedeva che non sarebbe sopravvissuto: tanto valeva profittare dell’occasione!

Giovanni si concentrò sulla ripresa. Si accostò al volto del malcapitato, lo girò verso di sé per vederlo meglio, ricominciò a filmare avvicinandosi e allontanandosi dal respiro affannato e infine prese di mira con coraggio la bocca semiaperta, da cui certamente sarebbe entrata la morte e uscita l’anima. Di certo l’anima poteva andarsene, ma la morte non poteva sempre colpire senza essere vista. Giovanni l’immaginava come una forza in grado di spezzare l’osso del collo, agendo dall’interno. Se si lavorava sulle labbra, ormai quasi cianotiche, serrandole il più possibile, la morte avrebbe avuto difficoltà a entrare nel corpo e questo indugio forzato avrebbe consentito di rivelarne la presenza. La sua rapidità sarebbe stata impedita da un intervento dello straordinario osservatore, un osservatore capace di serrare il pertugio a tempo.

Giovanni era preso da questo esercizio e riteneva di riuscirci bene, nonostante l’ostinazione di Adamo nell’aprire la bocca: costui voleva respirare, non dare alla morte la possibilità di entrare con facilità. Giovanni voleva impedire all’infermo agonizzante di spalancare le fauci e non gli importava di danneggiarlo. Quando Adamo smise di opporsi, Giovanni cercò di scuoterlo. Non credeva ai suoi occhi. L’amico era stato colpito a tradimento. Forse la morte era entrata dalle narici e su di esse il telefonino non era stato puntato, altrimenti si sarebbe vista. Magari Giovanni sarebbe riuscito a prenderla al volo e a gettarla da un’altra parte (non dalla propria, ovviamente): in fondo era questo il suo sogno, la sua ambizione. Quando arrivò il soccorso, la morte aveva già fatto tutto ed era volata altrove, imprendibile, verso altri Giovanni, ansiosi di imprigionarla invece di esserne catturati.

Le immagini: due autoritratti (acquerelli su carta con tecnica mista) del 1910 del pittore austriaco Egon Schiele (Tulln, 12 giugno 1890 – Vienna, 31 ottobre 1918).

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agoniaamicofilmatofocusmorteraccontosoccorsotelefonino
Previous Post

Concerto di Natale con Beethoven (Bologna, 18 dicembre 2012)

Next Post

La lenta e sofferta agonia della Seconda Repubblica

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post

La lenta e sofferta agonia della Seconda Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).