• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Morte e sangue a Damasco

Dario Lodi by Dario Lodi
3 Gennaio 2013
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Siria sono oltre 45.000 i morti della guerra civile, forse anche a causa dei gas tossici. Ma l’Onu e le grandi potenze stanno a guardare

Si ritiene impossibile che l’Onu possa intervenire in Siria, dove è in corso una feroce guerra civile, perché pare che siano contrarie la Cina e la Russia. Si lavora blandamente con la diplomazia, come se le belle parole potessero smuovere il regime di Bashar al-Assad e, nel contempo, far ragionare i ribelli, esasperati dalle azioni dell’esercito e della polizia siriani, ma anche abbandonati a se stessi dalla comunità internazionale. Le grandi potenze sono tali per spiegamento di forze e di armi, meno per dimensione politica internazionale e per capacità diplomatiche.

Il presidente americano Barack Obama ha detto recentemente che non sarebbe tollerato l’uso di gas da parte del governo siriano. Peccato, però, che la gente, in coda per un tozzo di pane, possa essere uccisa anche, e semplicemente, con le bombe a mano, con i mitra, o con le mitragliatrici poste sugli aerei, senza dimenticare la potenza di fuoco dei soliti carri armati! La dichiarazione americana è stata pronunciata per sensibilizzare russi e cinesi (e quanti altri hanno interessi in Siria) sulla necessità di un intervento in quella nazione martoriata da tempo dalla guerra, ma desta perplessità questo misurare le parole di fronte a una tragedia umana che sembra non avere fine. Più si aspetta a trovare delle misure idonee per far cessare il massacro e più dovremo assistere alla morte di donne e bambini, al massacro di gente inerme.

Siamo oggi in grado di sopportare ancora tragedie del genere? Siamo capaci di commuoverci sino alla disperazione, come fosse nostro figlio o nostra moglie a essere uccisi, davanti all’assassinio di Stato? O le nostre sono solo parole convenzionali di cui ci liberiamo per metterci a posto la coscienza? In fondo, sono altri a morire e la lontananza, in ultima analisi, attenua l’indignazione. Si è intervenuti in Libia, e anche in Iraq, per molto meno. Probabilmente c’è ancora qualche margine di manovra per evitare l’invasione della Siria: occorre, pertanto, intensificare le trattative diplomatiche, riunendo intorno al tavolo rotondo del Consiglio di sicurezza dell’Onu russi, cinesi e quanti altri vorranno mediare tra le parti, partendo dal presupposto che il mondo è diventato molto più piccolo di un tempo e che sono assurde le pretese di “sovranità nazionale” in un mondo globalizzato, che ha abbattuto qualsiasi barriera. È, a nostro avviso, l’unica cosa buona che ha fatto la finanza internazionale: di fatto, gli Stati non esistono più e il mondo è una “casa comune”. Butteresti, dunque, le bombe in casa tua?

L’immagine: bandiera della Siria e foto di Bashar al-Assad, presidente-tiranno siriano (fonte: Agência Brasil; autore: Ricardo Stuckert/Abr).

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barack obamabashir al-assadcinafinanzaguerra civileIraqlibiaonuRussiasiria
Previous Post

Le primarie? Sì, delle idee!

Next Post

Ritorna l’“emergenza rifiuti”

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post

Ritorna l’“emergenza rifiuti”

Comments 0

  1. michele says:
    12 anni ago

    E’ ora di smetterla di pensare che la visione del mondo occidentale sia la più buone e democratica di tutti gli altri sistemi di governo. Ipocrisia all’ennesima potenza. La democrazia è un’utopia non realizzabile, e mai realizzata, in nessun luogo del mondo. Voler imporre il modello occidentale nel mondo arabo con il solito schema utilizzato in Irak, Afganistan, Libia e Siria (i cosiddetti stati canaglia) è un’aberrazione che porta solo lutti e distruzioni inutili. La democrazia occidentale è il cavallo di troia che reca con se orrore, uccisioni ed altre nefandezze del genere, da sempre.

    Rispondi
  2. dario lodi says:
    12 anni ago

    Non mi sembra di aver scritto che è necessario portare la “democrazia” in Siria, semplicemente che mi pare indispensabile e umano mettere fine ai massacri. Ricordo che nel 1948 sono stati firmati i diritti dell’uomo: ed essi vengono prima di ogni sovranità territoriale. Sono d’accordo, invece, sul pessimo uso occidentale della politica internazionale: l’uso va tuttavia migliorato, ascoltando attentamente anche gli altri, non abolito.

    Grazie per l’attenzione e auguri.

    Dario Lodi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).