• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

“L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Luglio 2007
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
161
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il grande successo di un romanzo (Oscar Mondadori) affascinante, in una Barcellona tra realtà storica, suoni, colori e… molta magia

“Una Barcellona misteriosa. Un segreto sepolto nel Cimitero dei Libri Dimenticati”. Questa la frase che compare sulla copertina del libro L’ombra del vento (Oscar Mondadori, pp. 438, € 12,00) di Carlos Ruiz Zafón. Poche parole che rispecchiano perfettamente la caratteristica fondamentale del volume: coinvolgere il lettore trasportandolo in un’atmosfera indefinita e sospesa tra illusione e realtà, sebbene il franchismo e la guerra civile spagnola rimangano sempre sullo sfondo.
È la storia del giovane Daniel, della sua crescita, della sua formazione, dei suoi amori, è la storia di Julián Carax, scrittore misterioso e maledetto, è la storia di tanti altri personaggi, che si intreccia inevitabilmente con la grande Storia ed è animata dai sentimenti propri di tutto il genere umano.

ruiz-zafonIl romanzo, la storia – La vicenda, ambientata nella prima metà del Novecento, si svolge in una Spagna grigia e misteriosa, vagamente decadente, dove finzione e storia si intrecciano abilmente. Tutto ha inizio quando il piccolo Daniel viene condotto dal padre in un incredibile luogo dove vengono conservati tutti quei libri che altrimenti sarebbero inghiottiti dall’oblio del tempo: il Cimitero dei Libri Dimenticati. In rispetto della tradizione, il ragazzo è invitato dal padre ad adottarne e custodirne uno e, dopo aver vagato un po’, non ha esitazioni, la sua mano va a posarsi sull’opera di Julián Carax: “[…] in quell’istante ebbi la certezza di aver trovato il libro che avrei adottato, o meglio, il libro che avrebbe adottato me”. Da questo momento la vita di Daniel e quella dell’autore del libro inizieranno ad intrecciarsi, fondersi e confondersi. Sebbene i due, almeno inizialmente, sembrino vivere in epoche diverse, pian piano i confini tra le loro due esistenze andranno assottigliandosi fino a sparire. Ognuno vive la propria realtà, ma contemporaneamente i due conoscono le stesse persone, abitano gli stessi luoghi e provano le stesse sensazioni ed è come se il passato e il presente continuassero ad avvilupparsi e mescolarsi riflettendosi in un continuo gioco di specchi.

Il vero protagonista – Dapprima il protagonista sembra essere solo l’ingenuo e dolce Daniel, voce narrante di tutto il romanzo, attraverso cui vediamo tutta la vicenda, ma ben presto si è travolti da Julián e dalla sua vita che man a mano si svela in tutta la sua tragicità. Alla fine, tuttavia, una nuova scoperta: ci accorgiamo che inevitabilmente il vero protagonista di tutta la storia è proprio il libro. L’ombra del vento risulta essere il perno attorno al quale ruotano le vite di tutti i personaggi che incontriamo. Questo testo trovato nel Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui la vita vera e la finzione trovano un magico punto di contatto, sembra esser l’origine di tutto e contemporaneamente il collante dell’intera vicenda.

1bis-conti-da-insI personaggi secondari – Intorno al libro l’autore delinea abilmente una vasta gamma di memorabili personaggi, tra i quali rimarrà sicuramente indimenticabile Fermín Romero de Torres, ex agente governativo, ex vagabondo, uomo coltissimo dalle mille risorse, pantagruelico degustatore di cibi e bevande (soprattutto di cioccolata), impareggiabile ricercatore di libri rari, impiegato nella librerie del padre di Daniel, ma soprattutto suo fido collaboratore e aiutante nella ricerca di Julián e della verità. Fermín è un personaggio esilarante, nonostante celi dietro al suo presente un inquietante e doloroso passato, e nel delinearlo Ruiz Zafón dimostra una notevole abilità nella caratterizzazione dei personaggi che si scolpiscono nella mente del lettore. C’è poi una fantastica galleria di personaggi femminili, romantiche eroine, fanciulle tormentate e tutte a modo loro vittime dell’amore. C’è il cattivo per eccellenza, l’ispettore capo Francisco Javier Fumero, delineato forse anche con qualche eccessiva forzatura, e ci sono tanti piccoli personaggi, le cui vite si intrecciano con quelle di Daniel e Julián, e tutti insieme vanno a costituire gli indimenticabili tasselli di questo particolarissimo romanzo entro il quale tutto ha i contorni sfumati e contemporaneamente capaci di fissarsi in modo indelebile nella mente del lettore. Si ha quasi la sensazione di “vedere” la storia piuttosto che leggerla.

L’autore… una scoperta – Carlos Ruiz Zafón è sicuramente un narratore molto interessante e da tenere in futuro sotto stretta osservazione. Sconosciuto ai più fino alla pubblicazione di questo libro, avvenuta in Spagna nel 2001, la sua vicenda è diventata un vero e proprio caso letterario. Ruiz Zafón con la sua opera ha calamitato l’attenzione del pubblico più vario e, sebbene non sia stata fatta alcuna particolare campagna promozionale per sponsorizzare il suo libro, il passaparola del pubblico ha fatto molto più di quanto qualsiasi pubblicità sia in grado di realizzare! L’ombra del vento ha raggiunto i vertici delle classifiche ed è tuttora uno dei libri più venduti in molti paesi del mondo. In Italia è arrivato nel 2004 e da allora non ha più abbandonato le nostre classifiche.

Suoni e colori – Un ultimo aspetto che sicuramente colpisce il lettore sono le vere e proprie scenografie create dall’autore; Ruiz Zafón, infatti, fa muovere i suoi personaggi in un mondo talmente reale che riusciamo a vederne i colori, ascoltarne i suoni e percepirne gli odori. Anche Barcellona è in sostanza un altro personaggio e, come dice alla fine del romanzo Fermín Romero de Torres, “Questa città è magica, Daniel. Ti entra nel sangue e ti ruba l’anima”.

Segreto del successo – Forse la carta vincente del romanzo è la sua poliedricità. In fondo, nello stesso libro troviamo tanti libri: è un romanzo d’avventura, sentimentale, tragico e comico allo stesso tempo; è un po’ thriller, un po’ romanzo di formazione; un po’ feuilleton, un po’ romanzo storico… tutto sapientemente amalgamato in una miscela intrigante e coinvolgente. Unico difetto che possiamo attribuire alla storia è forse un finale un po’ lento ad arrivare: qualche pagina in meno probabilmente l’avrebbe reso più efficace, ma senza dubbio Ruiz Zafón riesce comunque a tenere saldamente avvinto il suo lettore fino alla fine.

L’immagine: copertina del libro e particolare della stessa.

Valentina Conti

(LucidaMente, anno II, n. 7 EXTRA, supplemento al n. 21, 15 settembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barcellonabest sellerCarlos Ruiz ZafónCimitero dei Libri DimenticatiFermín Romero de Torresfranchismofrancoguerra civile spagnolaJulián CaraxL'ombra del ventoletteratura spagnolalibriOscar MondadoriromanzospagnaValentina Conti
Previous Post

Le impressioni di un viaggiatore

Next Post

Il melodramma nel Mezzogiorno

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il melodramma nel Mezzogiorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).