• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

L’Onda Anomala che disse no ai provvedimenti Gelmini

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
25 Febbraio 2011
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un movimento apartitico riunito sotto il motto “Noi la crisi non la paghiamo“, nato nel 2008 in un contesto internazionale di grande recessione economica e di scarsa credibilità nel mondo politico: l’Onda Anomala raduna tutti quei giovani i quali non si riconoscono più in uno Stato tiranno che predilige le caste e i “baroni”, un gruppo costituito da studenti universitari e medi in protesta per la riforma Gelmini, i tagli del Governo e la crisi abbattutasi soprattutto su di loro. Il popolo studentesco italiano insorse poco più di due anni fa in vista dell’approvazione dei decreti legge nn. 112 e 137 con cui si riduceva fortemente il Fondo per il finanziamento ordinario. L’Onda imputa ai provvedimenti la violazione del diritto allo studio sancito nella Costituzione italiana, secondo la quale tale diritto dovrebbe essere garantito a chiunque e non solo ai più abbienti. Inoltre, l’entrata in vigore dei decreti porterebbe a una serie di esiti inaccettabili: scomparsa di numerosi posti di lavoro e abbassamento di qualità delle istituzioni preposte alla formazione, le quali verranno subordinate a consigli d’amministrazione presieduti anche da privati. La diretta conseguenza di questi cambiamenti sarebbe la dipendenza degli organi formativi alle logiche di mercato, con un automatico aumento delle tasse scolastiche e un accesso all’università prettamente elitario.

L’Onda travolge l’Italia
Iniziano allora una serie di manifestazioni di protesta che, gradualmente, coinvolgono tutte le città del Paese. I primi a farsi sentire sono gli studenti del polo scientifico dell’Università degli Studi di Firenze, occupando lo stabile in seguito a un’assemblea. Seguono a ruota l’università di Pisa, la Sapienza di Roma, il Federico II di Napoli, l’ateneo di Cagliari. Cortei in protesta a Bologna, Livorno, Milano, Palermo, mentre a Torino viene occupato Palazzo Nuovo. Le mobilitazioni continuano incessantemente: 15 mila studenti a Roma, 2 mila a Venezia, altri 3 mila a Roma che raggiunsero in metropolitana l’Auditorium e irrompono durante lo svolgimento del Festival del Cinema, poi ancora cortei a Napoli, Torino, Palermo.
Il 29 ottobre 2008, giorno dell’approvazione della legge Gelmini in Senato, l’Italia intera viene invasa da proteste e cortei: a Milano viene paralizzata la circolazione e occupati i binari della stazione di Lambrate; a Napoli gli studenti bloccano la stazione centrale; a Palermo un corteo non autorizzato invade le strade del centro; a Roma sono migliaia gli studenti che raggiungono Palazzo Madama e presidiano Piazza Navona per ore; altri cortei nascono ad Alessandria, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Genova, Messina, Padova, Potenza, Salerno, Torino e Venezia.

La contestazione si allarga
Nel corso dei mesi le iniziative non si fermano e arrivano a disturbare eventi importanti come la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno accademico nell’aula magna della Sapienza o il Torino Film Festival. Le proteste si intensificano con la morte dello studente Vito Scafidi, schiacciato dal crollo del tetto della sua scuola. L’Onda insorge: un altro disastro provocato dai tagli all’istruzione. La solidarietà dei ragazzi arriva anche per Alexandros Grigoropoulos, il quindicenne greco ucciso dalle forze dell’ordine ad Atene: i consolati ellenici vengono occupati in segno di supporto alle mobilitazioni che già sconvolgono la Grecia. Col passare degli anni gli studenti dell’Onda non si sono mai arresi e hanno continuato a lottare, seppur nel silenzio mediatico, contro un sistema governativo che ritiene non valga la pena investire sulla formazione delle nuove generazioni. Molti messaggi di sostegno sono arrivati da personalità del mondo intellettuale: Ezio Mauro, Umberto Eco, Massimiliano Fuksas, Stefano Rodotà e Salvatore Settis. Per non parlare dell’appoggio reciproco tra tutte le categorie che si sono considerate socialmente colpite dalla legge Gelmini e dalla condotta di questo esecutivo, come il personale tecnico-amministrativo, i professori, i ricercatori, i precari, i movimenti per l’acqua pubblica, i “No Tav” e, per ultimi, gli operai della Fiom. Non a caso, il movimento dell’Onda si definisce anche Generazione P, in cui “P” sta per “precaria”.

Diciotto mesi di cortei e slogan
Nonostante lo scorso autunno la riforma Gelmini sia stata ufficialmente approvata dal Parlamento e potrebbe entrare in vigore già dall’anno accademico 2011-12, le proteste degli studenti non si fermano: cortei e manifestazioni continuano a sfilare per le strade delle principali città, portando avanti l’idea che una drastica riduzione del budget universitario non potrà che comportare una diminuzione dell’organico, quindi l’accorpamento di discipline e l’inevitabile degrado della qualità formativa. Il movimento rinforza le proprie posizioni unendosi ad altre battaglie: è sceso in piazza con i precari, con gli esponenti dei Cobas contro il piano Marchionne e in difesa dei diritti dei lavoratori Fiat, sventolando lo striscione “Se ci sono i disoccupati è colpa dei padroni, non degli immigrati”.

Anna Adamolo
Durante la sua attività, Onda Anomala non ha prodotto solo rabbia, protesta e disturbo: dalle fila del movimento esce anche Anna Adamolo. Il nome, in cui è facile riconoscere l’anagramma del movimento stesso, si riferisce a un nuovo personaggio che ha trovato posto nelle mobilitazioni fisiche e virtuali contro la politica del Governo in materia di istruzione pubblica, scuola, università e ricerca. Anna Adamolo è un “nome collettivo” attraverso cui chiunque può raccontare la propria esperienza e la propria storia, fare proposte di lotta e di miglioramento. Anna Adamolo nasce dalle pagine e dai siti della rete, ma vive nelle piazze e nelle strade d’Italia durante le contestazioni e i cortei, nelle lezioni autogestite, nelle iniziative di autoformazione e in tutti i luoghi in cui studenti, insegnanti e semplici cittadini lottano per un diverso funzionamento dell’istruzione pubblica. Anna Adamolo è lo studente, il docente precario, il ricercatore, il genitore, l’operaio in fabbrica. Anna Adamolo è, per ultimo, il ministro Onda dell’Istruzione, Università e Ricerca: è, simbolicamente, la sostituta di Maria Stella Gelmini.

L’immagine: una delle stampe de La grande onda, dalla serie delle Trentasei vedute del Monte Fuji (1826-1833) di Katsushika Hokusai (Edo, 1760-10 maggio 1849).

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anna adamoloauditoriumbaronibolognacagliarifinanziamento ordinariofirenzegelminileggelivornomilanonapolionda anomalapalazzo madamapalermoromasenatotorinouniversità
Previous Post

Potere e passione in epoca longobarda

Next Post

Immigrazione: limitata l’apertura degli italiani

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Immigrazione: limitata l'apertura degli italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.