• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

«L’ufficiale e la spia», in sala il controverso film di Roman Polański sull’affare Dreyfus

Michele Piatti by Michele Piatti
21 Novembre 2019
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
100
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’opera ha destato polemiche e plausi a Venezia, ma andrebbe valutata a prescindere dal regista

Il regista polacco naturalizzato francese Roman Polański non ha mai smesso di fare discutere. Nemmeno alla 76ª Mostra del cinema di Venezia, dove la presenza del suo nuovo film è stata osteggiata dal presidente di giuria, Lucrecia Martel. Ciononostante, il suo L’ufficiale e la spia (tratto dall’omonimo romanzo del 2014 di Robert Harris; titolo originale del film: J’accuse), nelle sale italiane da oggi, 21 novembre 2019, ha vinto il Gran premio della commissione. Un riconoscimento che, come le critiche succitate, appare più legato alla figura del regista francese che al film in sé.

34-ufficialespiaLe controversie sulla figura di Polański iniziano nel 1977, quando l’artista viene accusato di molestie sessuali ai danni di una minorenne. Un lungo calvario giudiziario e mediatico lo porta, nel 2015, all’esilio definitivo in Francia. Dopo l’onda lunga del movimento Me too, era prevedibile che la partecipazione dell’opera del regista in Laguna avrebbe causato polemiche. Soprattutto se a presiedere la giuria è Martel, madrina del nuovo cinema argentino e femminista convinta. Suo, infatti, il rifiuto di partecipare alla serata di gala per L’ufficiale e la spia: in rispetto, a sua detta, «delle donne argentine vittime di stupro». «Non riesco a separare uomo e artista», ha ulteriormente chiarito Martel in pieno svolgimento del festival. Parole criticate, che hanno provocato la solidarietà a Polański da parte del direttore della Mostra in persona, Alberto Barbera. La giuria, tributando al film un premio ad honorem, ha nettamente preso le distanze dal proprio stesso presidente. Occorre chiedersi quanto tale riconoscimento sia dovuto più alla querelle su Polański che alla qualità dell’opera in sé. La quale, peraltro, racconta proprio del processo più celebre e iniquo della Storia europea.

La vicenda è nota. Ci troviamo nel 1894, a decenni dalla umiliante sconfitta francese nella Guerra franco-prussiana (1870-71), ma con le tensioni perduranti tra i due Paesi. In quell’anno il capitano dello Stato maggiore transalpino Alfred Dreyfus, ebreo, viene accusato di alto tradimento in quanto si sarebbe offerto di vendere ai nemici alcuni segreti militari. Una procedura giudiziaria rapida e inesatta lo porta all’esilio in Guyana francese. L’anno successivo, il neoeletto capo dell’intelligence George Picquart viene a conoscenza di documenti in grado di scagionare l’esule.

34-polanskiFra sommosse popolari antisemite e interventi dello scrittore Émile Zola, emerge una rete di corruzione che destabilizza l’intero assetto dell’Esercito nazionale. Nel 1906 Dreyfus viene, finalmente, riabilitato. Gli accadimenti reali si ritrovano, intatti, nel film di Polanski. La ricostruzione storica si fa maniacale e filologica, senza alcuna licenza poetica. A impersonare Dreyfus e Picquart, due noti interpreti del cinema francese contemporaneo: un ingessato Louis Garrel e un carismatico Jean Dujardin. La tensione narrativa risulta efficace e coinvolgente, alla maniera dei migliori thriller giudiziari. Tuttavia, è arduo affermare che il prodotto sia fra i migliori di Polański o di Venezia 76. Se, da un lato, la sobrietà antihollywoodiana dell’opera è meritevole, dall’altro rende invisibile la mano di un autore altrimenti riconoscibile. Qualche buco di trama, dovuto alla mole di materiale narrativo, non ne migliora il giudizio in merito. L’ufficiale e la spia potrebbe essere un ottimo film per le scuole: dal punto di vista cinematografico ha però dei limiti che rendono sorprendente il premio ricevuto.

Il dubbio che, davvero, il giudizio sia stato espresso essenzialmente sul regista, rimane. Soprattutto vista la coincidenza infelice fra Polański e Dreyfus, entrambi ebrei, esuli ed eternamente accusati. Eppure lo stessa moglie dell’autore, Emmanuelle Seigner, ha chiarito che, in quanto raccontato nel film, non vi è alcun rimando alla biografia del marito. Quasi a volere chiedere a critica, pubblico e distributori di valutare il lavoro del marito unicamente per le qualità intrinseche.

Le immagini: un fotogramma dal film e un’immagine di Roman Polański.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaDreyfusL’ufficiale e la spiaMartelme tooPolańskiVenezia
Previous Post

Risparmio su quattro ruote

Next Post

Le case cantoniere in Italia, un viaggio lungo secoli

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post

Le case cantoniere in Italia, un viaggio lungo secoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).