• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

L’ultima Verità: meglio mai che tardi

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Della Morte non si parla, è sconveniente. Non quando si è a cena, non con gli amici, i parenti, i colleghi di lavoro o i clienti, non con il sole che batte alla finestra o sul cortile. La televisione ce la porge ogni giorno, come una scatola di cioccolatini. Lo spettacolo della morte, intendo, non il cortile. Questo al massimo si trova dopo, al cimitero. Avanti, scegli pure quello che ti pare, di trapasso: ce n’è per tutti i gusti, meglio che al supermercato. Monaci buddisti in Birmania, giovani e incidenti stradali, ribelli curdi, militari in missione di pace (?), anziani dimenticati in un angolo, dei delitti e delle non pene di casa e Cosa Nostra. E’ anche educativa, la televisione. Se vuoi fare l’anatomopatologo puoi guardare tranquillamente CSI. Scena del crimine.
No, realmente non se ne parla, al massimo si ascolta qualcosa, passivaMente. Si ascolta e si ingoia un boccone del pollo alla diavola che piace tanto, e al diavolo tutti gli accidenti. Sono intorno a noi, è vero, ma ho di meglio, che stare lì a pensare.
Se ti azzardi a uscire dal seminato, se sussurri della morte, qualcuno inizia a toccare un cornetto rosso e qualcuno mette la mano in tasca. E non cerca un fazzoletto. Se è un signore, tocca ferro.

E’ così che inizia lo spettacolo – Poi ti capita di andare a un funerale. Non te lo aspettavi, sembra una cosa così lontana, roba da film. Vedi il cordoglio e l’orgoglio di una vita allontanatasi. Vedi le persone che ami aggrappate a una speranza, poi alla medicina, poi alla fede, e qualcuno, sì, qualcuno anche ai miracoli. Finisce con una salma e la calma se ne va. L’ultimo reparto lo chiamano di “rianimazione”. Tanto per essere chiari: non si rianima nessuno. Semplicemente tengono il malato un po’ là, finché non schiatta, muore, trapassa. Non è un reparto, è un calvario. I medici e gli infermieri escono a fumare ogni cinque minuti. L’uomo è davvero la specie dominante di questo pianeta perché è l’unica capace non di adattarsi ma di anestetizzarsi a tutto. Viene il momento. Ti trovi in ospedale e l’addetto della camera mortuaria parla come un nastro preregistrato, “non mi interrompa, la prego, se no perdo il filo e mi dimentico”, ma qui si è interrotto qualcosa di più di uno stupido filo e tutto degli ultimi giorni si vorrebbe dimenticare, tutto. Anche le lacrime.

Il denaro, prima di tutto – Quando uno muore bisogna fare il funerale. Le pompe funebri a Milano chiedono 5.600 euro. In altre città, non so. Arrivano solenni e sorridenti, sigaretta in bocca. Se sei povero, sono del comune. Si accontentano di 1.600 sacchi. Per essere inumati ci vuole la marca da bollo. Ma se uno i soldi non li avesse, me lo dite cosa succede? Un cadavere lo buttano per strada? Forse era meglio con le infezioni e la peste, qui a Milano, nel Seicento. Almeno chi governava era invogliato a sotterrarli gratis, i morti. Altrimenti erano guai per tutti. Devi scegliere la cassa, la lapide, la chiesa. E’ cattolica e ti sorridono, ti dicono: “Prego, l’offerta è libera”. Poi stanno zitti un secondo e aggiungono – e si vergognano, io lo spero, quando sono soli al cospetto di Dio devono vergognarsi – “minimo 70 euro”. Lo aggiungono davvero. “Portate via questa roba di qui e non fate della casa del Padre mio una casa di mercato”. Non l’ha detto Uno qualunque. Vorrei vedere di nuovo Cristo entrare e cacciarli via a pedate. Il prete fa un sermone di due minuti, ha fretta di finire, è da solo, lassù in chiesa. Non c’è nessuno, neanche un organista o un chierichetto. Fuori il sole è indisponente. Con 70 euro non si fa granché. La morte almeno dovrebbe renderci tutti uguali, ma alcuni sono e saranno sempre orwellianamente più uguali. Il cimitero non si sceglie. Te lo assegnano, ma se hai qualche aggancio lo trovi vicino casa. La bara, quando la chiudono, ha le viti grosse.

Iconografia, musica e immaginazione – Della morte, l’iconografia occidentale non ha capito nulla. La morte non è un sinistro mietitore – preferibilmente di sesso femminile – no, è un burocrate che chiede i documenti prima di inumare il corpo del defunto. Al cimitero arriva un carro dietro l’altro. Funebre. Anche il corteo. E la musica, a volte, è la sola capace di esprimere il dolore. “Stabat Mater dolorosa / Juxta Crucem lacrimosa, / Juxta Crucem lacrimosa, / Dum pendebat Filius. / Dum pendebat Filius“. E allora a me piace immaginare che, nei cimiteri, quando tutti i parenti e gli addetti e i funzionari e perfino gli uccelli che cinguettano irrispettosi se ne sono andati, allora a me piace immaginare che i defunti siano un po’ meno De e un po’ più Funti, siano attivi di nuovo, mi piace l’idea che escano dalle loro tombe e gli uomini regalino alle donne i fiori adagiati con cura sulle lapidi, i bambini si siedano a giocare ai bordi dei tumuli e trovino un pallone, si facciano le squadre e i nonni e le nonne gli carezzino i capelli logori, o quel che ne rimane sulle teste lucide. Mi immagino gli amori: spesso i cadaveri sono vestiti a festa, con l’abito migliore, quello che si mette al matrimonio e poi, davvero, solo al funerale. E’ logico pensare che una scintilla scocchi ancora, quando sei al meglio di te stesso, tirato a lucido, manco ti avessero sgrassato e poi ovattato. Chissà, magari Eros e Thanatos davvero si possono incontrare. Io ci spero.

In un mondo all’incontrario, Qualcuno forse ci ama – Si tratta di risorgere, senza aspettare la “Fine dei Tempi” né una “Fase Hobart” di dickiana memoria. Come nel romanzo In senso inverso, dove i morti si rianimano e a mano a mano ringiovaniscono sempre più, fino a diventare bambini, bambini in cerca di un utero e di un amplesso, per poter tornare dove tutto ha avuto realmente inizio. Un mondo dove le sigarette nei pacchetti sono mozziconi, ci soffi dentro e si allungano, rendono pulita l’aria. Non si mangia, si vomita. E quando il frigo è pieno si va al supermercato per la spesa. E’ un mondo che gira all’incontrario. Tutto sommato, proprio come questo. E’ facile, da immaginare. Uno può credere in tutto o in niente, quando è disperato.
Se ne è andato, ora ci vede, secondo te?
Non mi sembra vero, non è vero.
Non sento niente, ci credi? Non sento niente.
Non c’è più, non c’è più, non c’è più.

Lacrime. Solo fottutissime lacrime. Eppure il cadavere è sereno, sembra che sorrida. Beato, almeno lui. E’ stato male che pioveva. E’ morto che spuntava il sole. Chissà, forse lassù c’è davvero Qualcuno che ci aspetta e che ci ama.

L’immagine: particolare di Cristo morto (tempera su tela, 1480-90, Pinacoteca di Brera, Milano) di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506)

Ivan Libero Lino

(LucidaMente, anno II, n. 23, novembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 32accanimento terapeuticoAmenábararticolo 32bioetica laicaborsellinochaussoyclericalismoconsulta torinesecontrappunticorte costituzionalecostituzionedatdecreto calabròdichiarazioni anticipate di trattamentoeluanaenglaroeutanasiaflamignifornarifranciaiconografiaIvan Libero LinoJean-François MatteiL'imbarbarimento del linguaggio politicoLa nuova comunicazione pubblicalaicitàlegge 40legge scandalosalibera uscitaliberauscitaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltamancusomanifestoMare dentroMarie Humbertmontimorimortenon sono un assassinopompe funebriRamón Sampedroricciorostagnoru486suicidisuicidiotestamento biologicovattimowelbyWelby-RiccioZaira Secchi
Previous Post

Popper su Keplero, Galilei e Newton

Next Post

La nuova concezione dell’attività museale

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La nuova concezione dell'attività museale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.