• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

“L’ultimo rais di Favignana”, il libro che narra la fine di un mondo

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Agosto 2019
in DALL'ITALIA, RECENSIONI
1
“L’ultimo rais di Favignana”, il libro che narra la fine di un mondo
33
SHARES
247
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Massimiliano Scudeletti racconta nel suo ultimo romanzo, edito da Bonfirraro, la figura leggendaria dello storico pescatore siciliano Gioacchino Cataldo, scomparso lo scorso anno

Favignana, 21 luglio 2018: scendo dal traghetto proveniente da Trapani in mezzo alla folla di turisti. Il sole della Sicilia picchia in testa, nonostante non sia ancora mezzogiorno, la luce è abbagliante e gli edifici bianchi dell’isola ne aumentano l’effetto. Arrivata in centro, cerco un bar per bere un caffè e per iniziare a studiare la situazione.

15-3_copertina libro Percepisco subito che c’è un’atmosfera strana: molti negozi e locali hanno le saracinesche abbassate e un cartello lapidario recita: «Chiuso per lutto». Possibili così tante morti contemporaneamente? La risposta arriva subito: «È morto il rais», spiega un ragazzo del posto. Forse colpito dal mio sguardo perplesso continua: «Il rais è il capo della tonnara, colui che dirige e organizza le operazioni di pesca. Questo era l’ultimo rais di Favignana, un uomo straordinario, il simbolo dell’isola». Così, per caso, nel mio primo giorno di vacanza, ho scoperto la storia di Gioacchino Cataldo, l’ultimo rais, appunto. È bastato guardarsi intorno per capire l’importanza di questa figura: la sua foto – il viso è fiero e ricorda il dio del mare, Nettuno – è in tutti i negozi che vendono tonno e prodotti affini; basta chiedere chi fosse che subito, orgogliosi e impazienti, gli abitanti iniziano a raccontare di un personaggio diventato il simbolo della maggiore delle Egadi e descritto quasi come un eroe.

15-1_Gioacchino CataldoTutti si soffermano su quell’“ultimo” che lascia intravedere un rimpianto e una nostalgia del passato, di una tradizione che rischia di andare perduta con la scomparsa di Gioacchino, detentore di un sapere millenario a cui la storia dell’isola è strettamente legata. La mattina del funerale, se non fosse per i turisti che popolano il centro, non si troverebbe anima viva in giro, se non nella piazza della chiesa, gremita di gente che vuole salutare per l’ultima volta l’uomo, il simbolo, il personaggio. Il recente libro di Massimiliano Scudeletti, L’ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia (Bonfirraro Editore, pp. 176, € 16,90), è dedicato proprio a questa figura leggendaria. Non una biografia, ma un racconto in cui Cataldo è ancora una volta un simbolo per quanti credevano e credono che la tonnara di Favignana possa continuare a vivere [il decreto di ripartizione delle quote tonno per il 2019 deciso dal Ministero delle Politiche agricole ha portato lo scorso giugno alla chiusura della tonnara di Favignana, ndr; per approfondire, leggere qui].

15-2_tonnara di FavignanaNel mémoire dedicato a Cataldo, il giornalista Carlo Ottaviano scrive: «A noi il ritratto di rais che ci piace è quello che emerge dalle pagine di Massimiliano Scudeletti che narra la storia di un uomo, di un eroe di vita, non di una macchietta o di una finzione. Impariamo quindi a coltivare la memoria (e proteggere il mare) evitando che tutto diventi un circo e perfino un monumento umano come l’ultimo rais venga trasformato in statua utile solo come sosta per gli uccelli migranti». La percezione che la mattanza, la tonnara siano stati non solo lavoro per i favignanesi, ma storia, orgoglio, tradizione, è forte. Si capisce dall’attaccamento degli abitanti a questa figura, celebrata e omaggiata come un vero e proprio re, come se fosse andato via il padre dell’isola, il suo guardiano, il suo protettore. Un vero e proprio mito quello della tonnara che viveva nella figura di Gioacchino Cataldo e che rivive adesso nelle pagine del libro.

Le immagini: la copertina del libro L’ultimo rais di Favignana, di Massimiliano Scudeletti, una foto di Gioacchino Cataldo e la tonnara di Favignana.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: FavignanaGiacchino CataldoIsole EgadiletteraturalibriL’ultimo rais di FavignanaMassimiliano ScudelettimattanzapescapescatoriraissiciliatonnaratonnotradizioneTrapani
Previous Post

Chris Supertramp, il super vagabondo

Next Post

“Una vita da libraio”: il romanzo per chi ama la lettura, la Scozia e lo humor

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
“Una vita da libraio”: il romanzo per chi ama la lettura, la Scozia e lo humor

“Una vita da libraio”: il romanzo per chi ama la lettura, la Scozia e lo humor

Comments 1

  1. Massimiliano Scudeletti says:
    4 anni ago

    Grazie a Elena Giuntoli e a LucidaMente per aver intuito il senso del mio romanzo: è proprio la narrazione della fine di un mondo. Essere capiti con tale facilità ripaga di molte sere davanti alla tastiera ed è anche raro. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.