• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

I poliziotti stanno con don Patriciello

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Ottobre 2012
in INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
I poliziotti stanno con don Patriciello
13
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sull’arrogante reazione del prefetto di Napoli, Andrea De Martino, duro intervento del Coisp con il segretario Franco Maccari: «Così la gente perde il rispetto e la fiducia nelle Istituzioni»

Come sempre (vedi La campana della Polizia sul caso del bimbo di Cittadella prelevato a scuola su disposizione della magistratura), ospitiamo con piacere la voce di Franco Maccari, segretario del Coisp, uno dei più rappresentativi sindacati dei poliziotti, sull’increscioso episodio avvenuto lo scorso 18 ottobre presso la Prefettura di Napoli, cui abbiamo già dato ampio spazio (Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»; video: La solita arroganza del potere italiano). In particolare, capiamo bene che chi, rischiando ogni giorno la propria vita, si trova a dover combattere camorra e delinquenza varia abbia bisogno di cittadini che credano e rispettino le Istituzioni. Anzi le sostengano e le aiutino. Episodi come quello di cui è stato protagonista il prefetto di Napoli De Martino – apparso “seccato”, “infastidito”, “stizzito”, “irritato” (qualcuno conosce altri termini per definire il suo atteggiamento?) al di là della motivazione fornita – gettano, invece, sfiducia nella popolazione. Con che coraggio un cittadino di Napoli, Caserta, Palermo, Reggio Calabria, si può rivolgere a un funzionario per segnalare un episodio mafioso o altro se, dopo poche parole pronunciate, corre il rischio di essere zittito da chi non presta attenzione al reato che egli vuole denunciare, ma alla forma, magari imperfetta per l’ansia o l’emotività? Che a qualcuno diano fastidio certi sacerdoti o persone che “non si fanno i fatti loro”? Comunque, basta con l’arroganza del potere: si deve essere al servizio dei cittadini da cui si è pagati – spesso profumatamente, vedi politici e caste e cricche varie – e non il contrario. (r.t.)

Se anche volessimo credere alla spiegazione fornita dal prefetto di Napoli, Andrea De Martino, sul perché abbia aggredito in maniera indegna don Maurizio Patriciello, rimane il fatto che il suo è stato il classico esempio di come le Istituzioni, o meglio i loro rappresentanti, possano perdere il rispetto della gente.

Infatti, tanto più è grande la responsabilità, l’importanza e la rappresentatività del ruolo che si ricopre, tanto meno è consentito che nel suo svolgimento trovino posto arroganza, mancanza di rispetto e un’inutile atteggiamento di superiorità che creano una voragine incolmabile tra l’Istituzione ed il popolo in nome del quale il ruolo stesso si esercita. E noi di errori dagli effetti disastrosi come quello di cui si discute siamo purtroppo grandi esperti, perché tante, troppe volte, ci scontriamo con l’inutile e pervicace atteggiamento di certi rappresentanti politico-istituzionali troppo inclini a guardare dall’alto in basso i propri interlocutori, compresi noi, che pure rappresentiamo migliaia e migliaia di uomini e donne che, con certezza assoluta, servono quotidianamente lo Stato. L’aspro rimprovero che De Martino ha rivolto a don Patriciello, prete dal noto impegno anticamorra, che per la terza volta si era rivolto al prefetto di Caserta, Carmela Pagano, chiamandola solo «signora», è stato così giustificato dallo stesso prefetto, quando la notizia ormai aveva fatto il giro del Paese su ogni organo di informazione: «Ho ritenuto doveroso invitarlo a rivolgersi al responsabile della prefettura utilizzando il titolo di prefetto perché riconoscesse agli occhi di tutti il ruolo che è affidato al rappresentante di governo».

Il prefetto De Martino ha uno stranissimo concetto dell’invitare qualcuno a fare qualcosa perché a tutta l’Italia la sua è sembrata piuttosto la reazione scomposta contro un colpevole di lesa maestà. Torni con i piedi per terra, SIGNOR prefetto, e ritrovi il rispetto per le persone e per il ruolo altrui, visto che si trovava alla presenza di un prete che, oltretutto, stava tentando di dire qualcosa di molto più importante delle sue inutili recriminazioni. Badi al merito e non alla forma, SIGNOR prefetto, specie visto che in questo caso neppure la seconda ha difettato, dal momento che don Patriciello è stato estremamente educato. Pensi a onorare il suo incarico nella sostanza, SIGNOR prefetto, e porga le sue scuse a don Patriciello dimostrando la dignità che le è richiesta, perché altrimenti non ci sarà titolo istituzionale che le farà ottenere il rispetto cui tanto anela.

Per le reazioni dello stesso sacerdote: “Mi volevano togliere la parola”; Don Patriciello scrive al prefetto “Lei ha calpestato la mia dignità”. Per la marcia indietro del funzionario: Prefetto De Martino: “Con don Patriciello ho usato tono non nella mia indole”; Il prefetto telefona a don Patriciello. In vista incontro “pacificatore” a Napoli.

Le immagini: il prefetto De Martino, emblema del Coisp e il suo segretario Franco Maccari.

Franco Maccari – segretario generale del Coisp, Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arroganzacaivanocoispde martinomaccarinapolipaganoparco verdepatriciellopotereprefettosignorasignore
Previous Post

La solita arroganza del potere italiano

Next Post

Bologna, referendum sulla città metropolitana

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
«E chi cazzo si porterebbe un seminarista in giro per Bologna?»

Bologna, referendum sulla città metropolitana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.