• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Gennaio 2015
in DALL'ITALIA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Modalità e fini differenti per delitti con un unico esito: annientare il proprio futuro. La società dovrebbe interrogarsi sui moderni ruoli genitoriali e la loro responsabilizzazione

Nella cronaca delle ultime settimane le notizie riguardanti gli infanticidi sembrano rincorrersi all’impazzata, in una sequenza tanto sconvolgente quanto allarmante. In pochi giorni si sono succeduti eventi – seppur compiuti con modalità e fini diversi – per mano della stessa categoria di persone: i genitori, ovvero coloro che, più di altri, dovrebbero difendere i bambini. Di fronte a questa escalation, la nostra società non può più permettersi di fare finta di nulla.

InfanticidioQuesti i fatti più salienti. Santa Croce Camerina (Ragusa), 29 novembre 2014: il corpo strangolato di Loris Stival, 8 anni, viene ritrovato in un canalone. Del brutale omicidio viene accusata la madre Veronica Panarello – attualmente in carcere – che continua a proclamarsi innocente. La donna ha dato prova di troppe incongruenze e nemmeno il marito e la famiglia sembrano crederle. Le autorità stanno indagando su un eventuale complice. Bordighera (Imperia), notte tra 9 e 10 dicembre 2014: il cadavere di Semyon – di appena 10 mesi – viene rinvenuto nelle gelide acque del mare antistante Bussana, frazione di Sanremo. La mamma, Natalia Sotnikova, una russa in vacanza in un lussuoso hotel, confessa l’omicidio con parole agghiaccianti: ha deliberatamente ucciso il figlio perché convinta che soffrisse di crisi epilettiche e di schizofrenia. Rapallo (Genova): un trentasettenne, Alessio Loddo, dopo aver massacrato a pugni l’ex compagna, Gisella Mazzoni, la finisce con due coltellate. Poi, prende in braccio il figlio di un anno e con lui si getta dalla finestra dell’appartamento sito all’ultimo piano del palazzo. E, se si torna indietro di una quindicina di anni, la lista è lunga, fino a ritrovare il più celebre di tutti, il cosiddetto “delitto di Cogne”.

In merito alle cause che scatenano gesti così estremi vi sono diverse teorie, che in questa sede non desideriamo analizzare. Ultimamente, i salotti televisivi sono affollati di esperti in psichiatria, psicologia e criminologia: ognuno fornisce una spiegazione secondo il proprio punto di vista, in qualità di specialista in materia, poiché non vi è una interpretazione universale che riesca a giustificare tali omicidi né che possa alleviare lo sgomento di chi segue tali approfondimenti sul piccolo schermo. Una cosa è però certa: lo scopo primario dell’omicida – spesso vissuto a livello inconscio – è quello di infliggere una pena terribile a se stessi prima che agli altri. Chi compie un infanticidio distrugge il suo futuro, la sua discendenza. Pone fine al proprio patrimonio più prezioso e intoccabile: il sangue del suo sangue.

12-infanticidio[1]Non basta rimanere attoniti di fronte a notizie così sconvolgenti. Dobbiamo consolidare in noi e far capire alle giovani generazioni l’idea e il sentimento che l’infanticidio è e rimane un atto contro natura. Occorre inoltre chiederci quanto la mente umana possa essere condizionata dal’improvvisa responsabilizzazione che inevitabilmente il ruolo di genitore comporta e in che misura incida la altrettanto repentina mancanza di libertà di una neomamma. La tollerabilità della nuova dimensione di un’esistenza che deve innanzi tutto affrontare gli impellenti bisogni di un figlio è piuttosto soggettiva. Domandiamoci ancora quanto condizioni una violenza subìta in gioventù o, più in generale, un’infanzia violata. Avrà contato l’effetto emulativo, per chi riteneva di avere problemi irrisolvibili altrimenti? Avrà inciso pure la eco che i mass media hanno inevitabilmente riversato su tutti noi che ascoltavamo la cronaca di quei giorni? Soltanto coloro che hanno compiuto simili atti criminosi lo sanno. In tutto ciò, il rischio più concreto è che, al reiterarsi di tali incresciosi eventi, ci si possa in un qualche modo assuefare e che i ragazzi di oggi – i genitori di domani – non se ne stupiscano più. E questo, la nostra società non lo può permettere.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n.109, gennaio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: figlifocusgenitoriinconscioinfanticidiomass mediapsichiatriaresponsabilizzazionesocietà
Previous Post

Madri assassine 2: la violenza dell’inconscio

Next Post

“Professoressa? Meglio prostituta!”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

“Professoressa? Meglio prostituta!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).