• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Un magico pannello luminoso

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
29 Luglio 2013
in EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione dell’“International Talent Support 2013”, che si è svolto il 12 e il 13 luglio presso il Salone degli Incanti di Trieste, abbiamo intervistato Stefano Maberino, general manager di Heliv Group

L’International Talent Support2013, svoltosi presso il Salone degli Incanti di Trieste il 12 e 13 luglio, ha consentito a Heliv Group di fare il proprio ingresso in grande stile nel mercato internazionale, lanciando un brevetto che ha implementato la nanotecnologia con light in trasparency. Nutrita è stata la presenza di pubblico nel corso delle due giornate, sponsorizzate da marche famose tra cui Swatch, Yoox, L’Oreal, Vogue. Si è trattato di un evento importante, inserito in un contesto artistico significativo, a dimostrazione che tecnologia e creatività possono camminare in simbiosi. Heliv Group ha installato per l’occasione un pannello di 6 metri di lunghezza per 2,5 di altezza nella hall del Salone degli Incanti: un sistema di attivazione, collegato all’impianto luminoso della sfilata, ha permesso di creare colori e trasparenze a seconda dell’intensità della luce proiettata sul palco (cfr. www.ilquadrifo.com/index.php?area=44&menu=125&page=685). Prendendo spunto dall’evento triestino, abbiamo intervistato il dottor Stefano Maberino, general manager di Heliv Group.

6-maberino modifDottor Stefano Maberino, quali sono state le sue esperienze professionali prima di diventare manager di Heliv Group?

«La mia estrazione è manageriale. Ho ricoperto il ruolo di direttore generale e amministratore delegato per diverse aziende del settore Information Technology, quindi ho recentemente fondato sm2management (cfr. www.sm2management.it), la cui mission è di erogare con approccio flessibile e lean production servizi di management finalizzati allo sviluppo commerciale delle piccole e medie imprese e allo startup. Sono entrato in Heliv Group con l’innovativa formula del work for capital, con l’obiettivo di concretizzare una geniale intuizione scientifica in un progetto aziendale vincente».

Come è nato Heliv Group?

«Il concept Heliv è il frutto dell’intuizione di un team di ricerca nei settori delle nanotecnologie e delle proprietà ottiche dei materiali, che ha colto le grandissime potenzialità commerciali di alcune particolari e innovative tecnologie. Il team è formato da: Pietro Riello, professore associato in Chimica e Fisica all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Enrichi, ricercatore presso Veneto Nanotech; Isi Freris e Luca Bellotto, dottori di ricerca. Partendo dallo studio di alcuni trattamenti in ambito biomedicale e solare, il gruppo ha intuito l’opportunità di estenderne l’utilizzo ai sistemi luminescenti, con l’obiettivo di mettere a punto un metodo in grado di modificare i materiali per creare superfici luminose di differenti colori».

6-helivCi spiega in sintesi l’importanza del brevetto?

«Il brevetto ha tutte le potenzialità per rivoluzionare il design dell’illuminazione e le sue applicazioni industriali, rendendo disponibile una tecnologia innovativa attraverso cui progettare e inventare oggetti luminosi di nuova generazione, che possiamo definire lighting 2.0. Si tratta di un sistema, reso possibile tramite avanzate innovazioni nell’ambito delle nanotecnologie, che permette a un supporto trasparente, in vetro o plexiglas, di illuminarsi a comando con infinite possibilità grafiche, per poi tornare del tutto terso subito dopo lo spegnimento. Superfici di vetro e plexiglas possono divenire fonti di luce in modo diffuso, oppure limitate ad aree selezionate con colorazioni trasparenti o lievemente traslucide: tinta unita, cromie multicolori, grafiche e scritte varie, ecc.».

Si tratta di pannelli fotovoltaici?

«No, le componenti base della nostra soluzione sono le seguenti: la superficie trasparente, cheè in materiale plastico o vetroso; il motore di luce, costituito da una serie di sorgenti Led; le vernici e gli inchiostri depositati sulle superfici (o su pannelli adesivi trasparenti), che presentano combinazioni di forme e di colori tali da poter generare anche scritte e disegni».

6-vetrate helivQuali sono le ricadute nei vari settori dei pannelli trasparenti o colorati?

«La tecnologia Heliv Lit è progettata per aziende di svariati settori di mercato: dal mobile ai complementi d’arredo, dall’illuminotecnica all’edilizia, dalla comunicazione pubblicitaria all’automotive. Con questa soluzione innovativa è possibile ideare, progettare e realizzare tutta una serie di prodotti illuminanti di nuova generazione: lastre di vetro o plexiglas per porte, finestre, balaustre, pareti divisorie e facciate continue; lampade e pareti luminose; tavoli e complementi d’arredo, box doccia e accessori bagno; materiale per cantieristica e automotive.

Quale impatto ha avuto sul pubblico presente la partecipazionedi Heliv Group all’evento triestino del 12 e 13 luglio?

«La partecipazione all’International Talent Support2013 è stata per Heliv Groupdi grandissima importanza strategica: si tratta probabilmente del più significativo challenge a livello globale finalizzato alla scoperta dei giovani talenti. Heliv Group è stato prescelto come partner tecnologico per la sua caratteristica di coniugare tecnologia e creatività: l’allestimento realizzato per l’Its è stato un grandissimo successo. Mi ha colpito che tantissimi non addetti ai lavori, che sicuramente non avevano le competenze per valutarne gli aspetti tecnologici, si siano soffermati a fotografare il pannello, colpiti dal suo impatto e dalla sua bellezza!».

Grazie, dottor Maberino.

Le immagini: foto di Stefano Maberino; due esempi di pannelli brevettati secondo la tecnologia Heliv Lit.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusHelivInternational talent supportluceMaberinonanotecnologiepannellotrieste
Previous Post

Letteratura in svendita

Next Post

Tunisia ed Egitto: belli e insanguinati

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Tunisia ed Egitto: belli e insanguinati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).