• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Malinconici castelli di sabbia

Dalla redazione by Dalla redazione
13 Aprile 2006
in INEDITION
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa è la prima sera del mio primo giorno al mare. Stamattina mi sono svegliato presto ed ho poi camminato tutto il giorno avanti e indietro sulla spiaggia, lasciando che il sole si prendesse cura di me, e il tempo, le ore, volassero alle mie spalle. Era da tanto tempo che non lo facevo, anni, e quasi non ricordavo più quanto fosse piacevole. Ricordo che mi divertivo a scambiare commenti e pareri sulle altre persone che mano a mano si incontravano: un topless troppo audace, un bambino col sorriso da furbetto, pelli scottate che preludevano a difficili riposi notturni, sui quali ironizzare. Ho continuato a camminare fino al tardo pomeriggio, fermandomi solo per bere qualche bibita fresca ed alcuni caffè, e sovrapponendo continuamente le immagini che avevo davanti agli occhi con quelle che avevo impresse nella memoria. In silenzio. Solo.
Ora che mi sono lavato e cambiato d’abito non vedo l’ora di sedermi per riposare e mangiare qualcosa di leggero. Le mie gambe sono stanche, hanno già portato il peso di molti anni ed oggi hanno lottato contro le insidie della sabbia, dove i piedi, anziché trovare un appoggio sicuro, affondano inesorabilmente. Così la fatica è grande, e per fare qualche passo non basta solamente muovere i piedi uno davanti all’altro, ma bisogna prima, ogni volta, liberarli da quella calda, morbida e dorata trappola.
Mi rendo conto di non avere più l’età in cui pare di potere nuotare nella sabbia, l’età dei giochi. Gli anni in cui i castelli sulla spiaggia non hanno ancora lasciato posto a quelli costruiti in aria. L’età in cui ci si diverte nel costruire i primi, e ancora non si conosce il dolore del veder crollare i secondi. Non sono nemmeno vecchio, a dire il vero, ho trentaquattro anni, ma sento che il mio corpo è appesantito e non ha più l’elasticità e la leggerezza di un tempo.
Camminando lentamente raggiungo un locale che avevo visto nel pomeriggio, dove aspetto in piedi che qualcuno si accorga di me. Dopo pochi istanti una ragazza mi si fa incontro con un sorriso gentile e mi indica il tavolo cui posso sedere. E’ l’ultimo rimasto libero nel giardino esterno, mi ritengo fortunato. È bello qui, c’è l’aria fresca e frizzante delle prime ore della sera, e c’è tanta altra gente che mangia o aspetta. Si avverte il classico brusio dei locali affollati, quel mescolarsi di tanti suoni diversi che finiscono per diventare uno solo, per sembrare poi quasi silenzio. Riesco persino ad isolarmi, come quando si è immersi con la testa nell’acqua e i rumori arrivano alle orecchie in modo ovattato, lontano. Il coro di tante voci si fonde in una sola, tanti primi violini che suonano distintamente, ma l’ascoltatore avverte un unico suono d’orchestra.
Guardo davanti a me dall’altra parte della strada, dove due uomini sono seduti su una panchina posta pochi metri prima della spiaggia, dandomi il fianco. Le loro teste bianche continuano a muoversi, i loro sguardi ad incrociarsi. Parlano e gesticolano. Non riesco a sentire le loro voci, però, sono troppo lontani. Riesco comunque vedere i loro volti quando si girano a parlare tra loro. Li vedo a volte assumere quella tipica espressione un po’ triste e malinconica di chi racconta del proprio passato, di una giovinezza che non c’è più. Ma sono nuvole che passano in fretta spazzate via dal vento del buon umore, e riprendono così a ridere e scherzare, ammiccando l’uno all’altro come a rievocare chissà quali marachelle condivise, o forse solo progettate.
A turno, ogni tanto, si girano a guardare poco più a destra dove due signore – le mogli probabilmente – stanno facendo il loro dovere di nonne tenendo a bada due bambini che vorrebbero invece scappare. E intanto che loro continuano a parlare, a sorridere ed a far facce un po’ tirate, mi accorgo che sta diventando buio. Il blu del mare si fa più intenso e si stende fino all’orizzonte, là dove inizia l’azzurro ancora chiaro del cielo.
Una nave con le luci accese si avvicina al porto e i due vecchi si fissano a guardarla. Chissà, forse in quel lento incedere rivedono il percorso fatto nella loro vita, cominciato tanto tempo prima e passato ogni giorno in acque diverse. La nave si avvicina all’attracco e i due, rimasti a lungo ad osservare quella scena piena di colori e velata solo da qualche ombra di nostalgia, volgono nuovamente lo sguardo verso le loro compagne, e riprendono all’improvviso a parlare e scherzare ed a muovere le mani come a voler disegnare nell’aria i propri pensieri.
Mangio svogliatamente ciò che ho ordinato, senza però riuscire a staccare gli occhi da quella scena di matura serenità. Mi accorgo solo ora che la linea dell’orizzonte passa esattamente sopra le spalle dei due vecchi. I loro corpi sembrano così immersi nel mare più profondo e scuro, ma le teste bianche, piene di idee, ricordi e sogni ancora da realizzare, hanno come sfondo un cielo azzurro in cui sembra possano volare senza fermarsi mai.
Chissà come sarò io a quell’età, cos’altro mi avrà riservato il destino e in quale modo potrò cambiarlo. Mi domando se un giorno potrò anch’io essere l’attore protagonista di una scena come quella cui ho appena assistito, mentre un altro malinconico turista starà guardando. Mi chiedo, infine, se avrò anch’io la fortuna di notare sul viso di quell’improvvisato spettatore una lacrima di tristezza scendere lentamente, per andare a morire su di un sorriso pieno di speranza.

(Azzurro e blu)

Davide Piazzi

Trentottenne dell’hinterland bolognese, si divide tra il lavoro e le passioni per la narrativa, la cucina e la musica, cercando di non fare tutte tre le cose contemporaneamente.
I suoi racconti sono stati pubblicati anche da Scriptamanent.net (CPU; Il paese dei sospiri) e direfarescrivere (Amica, amata, amore).
Il suo motto è: “andare oltre il buio della ragione”, frase che, secondo, lui rappresenta al meglio il suo modo di vivere e pensare, ma della quale ancora oggi fatica a spiegare il significato.

IL COMMENTO CRITICO

Vi sarà capitato di trovarvi da soli su una spiaggia e avere voglia di malinconia così tanto da andarla a cercare nelle pieghe di una giornata qualunque, dove non succede niente di particolare, una delle tante giornate di una vita qualsiasi.
A forza di cercare, le strade della malinconia vi si spianeranno davanti, senza assalti, senza dolore, e i ricordi si mescoleranno ai frammenti di vita che appaiono nei volti delle persone che vi capiterà di incontrare. A 34 anni ci si può sentire già maturi al punto di voler fare un bilancio, oppure così pieni di forza da pensare di avere tante cose davanti a sé ancora da realizzare.
Se tutto questo vi è successo e fa parte del vostro animo dolce e incline ad assimilare la solitudine come un qualcosa di ricercato anche in mezzo al più comune caos di una spiaggia estiva, allora troverete in Azzurro e blu di Davide Piazzi tutto ciò che vi occorre per lasciarvi andare. Pensieri, ricordi, introspezione leggera e garbata, giochi di volti e parole non sentite ma discretamente immaginate.

Leggerlo… o no? – Un po’ indolente nel tono ma sincero nelle sfumature, questo racconto dipinge la giornata di un malinconico turista al giro di boa della maturità. Ma se per caso la vostra indole è di altro tipo, se per esempio le spiagge urlanti vi danno la nausea, se le nonne al parco coi nipoti non le trovate così poetiche perché in fondo avete sempre pensato che forse non hanno nessuna voglia di stare lì, se il fatto di mangiare qualcosa svogliatamente da soli in un bar affollato vi sembra il punto più alto della noia a cui non vorreste mai arrivare, se, infine, qualche volta la malinconia vera, quella prepotente e arrabbiata, vi ha incalzato da vicino fino a farvi anche solo pensare, per un attimo, agli anni davanti a voi come a una “detestata soglia” nella quale non sapete nemmeno voi come fare ad entrare… allora non accostatevi a questo racconto. Non importa che vi diciamo perché. Non crediamo di avere il compito di dire se un prodotto letterario sia bello o no perché pensiamo che, in fondo, ognuno debba fare i conti con la propria sensibilità. Fortunatamente gli spazi della parola sono assai vasti.

L’immagine: particolare de La terrazza sul mare a Sainte-Adresse (1866-67) di Claude Monet (1840-1926).

Angela Verzelli

(LucidaMente, anno I, n. 8, agosto 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amataAmicaamoreAzzurro e blubibitaIl paese dei sospirimarenostalgiaosservazionepiazzisguardosperanzaspiaggiaverzellivilleggiatura
Previous Post

L’amara “verità” della truce guerra

Next Post

Quei fumetti di una volta…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quei fumetti di una volta...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.