• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Manco se l’Abruzzo fosse… Copacabana!

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Gennaio 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bilancio a mente fredda della conferenza danese sui mutamenti del clima, tenutasi a dicembre 2009

«Tanti auguri di buon Natale, amici miei!». Dopo mesi di distanze chilometriche dettate dagli impegni di studio o di lavoro, finalmente ci si rivedeva con gli amici di una vita: tanti aneddoti da raccontarsi (sorvolando volontariamente sul “futuro”, tema proibito), magari sorseggiando del buon vino rosso, con i Radiohead nello stereo, avvolti dal tepore di un “natalizio” camino.
Era una giornata perfetta quella del 25 dicembre 2009, se non fosse che, con ventisei/ventisette gradi all’ombra, un vento di scirocco che manco fossimo nel Sahara, più che Natale sembrava Ferragosto. Magliette di cotone al posto di dolcevita in lana, vino rigorosamente bianco e fresco invece del rosso, un tavolino estivo sul terrazzo per l’aperitivo al posto del camino.
Sia ben chiaro: tutti amiamo le dolci temperature e nessuno vuole tornare alla luce delle candele e alla vita nelle grotte, ma partire da una Bologna siberiana e arrivare in Abruzzo, con la percezione di essere a Copacabana, crea qualche scompenso (ancor più se si è metereopatici) e impone alcune serie riflessioni. Facciamo, quindi, un breve bilancio, a mente fredda, del tanto atteso ma fallimentare vertice di Copenaghen sui cambiamenti climatici.

12-terraAlla vigilia della conferenza, l’atmosfera era delle più fiduciose; le attese si mescolavano alle “percentuali” in una spirale “numerica”, che è rimbalzata tra stampa, telegiornali e comunicati governativi. Sembrava di essere a Wall Street: c’era chi puntava in alto, come l’Europa, che finalmente riusciva a parlare “con una voce sola”; chi puntava al ribasso, come lasciava dedurre l’incerto silenzio di Washington; e chi cercava di barcamenarsi tra un duplice ruolo, di paese più inquinatore del mondo e paese in via di sviluppo, come la Cina. È così che, in Danimarca, il mondo si è trovato a dialogare su quello che è in fondo il proprio destino, cioè il destino delle future generazioni. Il padrone di casa del Vertice, il premier danese Lars Lokke Rasmussen, rappresentava l’Unione Europea. Dopo aver approvato il piano del “20-20-20” (cioè, del 20% di taglio alle emissioni e del 20% di energia derivata da fonti rinnovabili in più entro il 2020), Bruxelles alzava l’asticella, con l’obiettivo di giungere a una riduzione delle emissioni del 50% entro il 2050 (sui livelli del 1990), con un loro picco previsto per il 2020. Del taglio complessivo avrebbero dovuto farsi carico per l’80% gli stati di prima e seconda industrializzazione e per un 20% i paesi in via di sviluppo. Tutto ciò con in dote 7,2 miliardi di euro per il triennio 2010-2012, per permettere ai paesi economicamente più arretrati di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Ha giocato al ribasso Barack Obama, oberato dal lavoro, dati i molteplici ambiti in cui gli Stati Uniti sono oggi più che mai impegnati (Afghanistan e Iran all’estero, riforma sanitaria all’interno, solo per citarne alcuni). Gli Usa promettevano di abbattere le emissioni del 17%  entro il 2020 rispetto ai valori del 2005 (poco meno del 4% rispetto ai livelli 1990). Tutto ciò mentre arranca al Senato il climate bill che dovrebbe realizzare le promesse ambientaliste della green economy, su cui tanto ha puntato il presidente statunitense in campagna elettorale. La Cina “equilibrista” e “inquinatrice” di Hu Jintao era giunta, dopo mesi di tentennamenti, a formalizzare lo sforzo che Pechino intendeva fare per ridurre le emissioni, ovvero divenire “più efficienti” del 40-45% entro il 2020, cioè di ridurre quasi della metà la quantità di emissioni di CO2 per unità di prodotto interno lordo. L’obiettivo è senza dubbio ambizioso, di un’ambizione tuttavia limitata a un caveat imprescindibile: il target del 40-45% è un “impegno volontario”, una scelta sovrana presa da Pechino, non vincolata a nessun trattato internazionale, e stabilito sulla base delle proprie condizioni nazionali. Infine, gli “arrabbiati”, i paesi in via di sviluppo che riaffermavano la propria fedeltà al protocollo di Kyoto, inteso come “strumento legale” con cui si chiede ai paesi industrializzati la riduzione del 40% delle emissioni dei gas serra da qui al 2020 rispetto al 1990. Destinato a esaurire i suoi effetti entro il 2012, India e Brasile in primis reclamavano la sua estensione e il suo rafforzamento.

23-catastrofe terra Come-sarebbe-il-pianeta-senza-uomo-06[1]Qual è stato l’effetto di questa guerra di numeri e percentuali? Dal punto di vista delle dinamiche internazionali, Copenaghen ha dimostrato che il mondo è definitivamente cambiato: l’unipolarismo statunitense è ormai un ricordo. Oggi il destino del mondo è legato indissolubilmente a quello che in molti, nonostante le smentite dei diretti interessati, definiscono “G2”: il direttorio mondiale a guida cino-americana. Ma non solo. India e Brasile, in testa ai paesi in via di sviluppo, hanno fatto sentire la loro voce. Inizia a farsi spazio, quindi, una nuova idea: è vero che il resto del mondo non può nulla senza gli Usa, ma essi non possono oggi nulla senza il resto del mondo. Sul piano più prettamente politico, ciò che è emerso da Copenaghen è stato il prevalere dell’interesse nazionale su quello globale, nonché la chiara mancanza di una solida volontà politica di giungere a un compromesso su quello che è uno dei temi più “scottanti” degli ultimi decenni.

Sul piano pratico la questione si fa poi ancor più interessante. Tutto si è concluso con un accordo internazionale non vincolante, che non fa altro che riportare nero su bianco l’aspirazione globale al limite di due gradi centigradi da porre all’innalzamento della temperatura. Nessun meccanismo di controllo e verificabilità sulle performance degli stati. Che significato ha? Fuori dalla regola base del contrattualismo, “pacta sunt servanda“, gli accordi non vincolanti non possono appartenere al diritto consuetudinario dei trattati. Essi non solo indicherebbero l’inesistenza di posizioni comuni su questioni di fondo, ma molto spesso sono adottati solo per impedire che i rapporti politici si degradino. Una banality fair, quindi, la conferenza danese? La domanda è più che legittima. Tutto ciò che si può sperare è che l’accordo non vincolante influenzi la prassi e che questa influenzi il diritto vigente, in modo da tracciare in maniera non completamente giuridica un passo in avanti sulla strada del cambiamento. Sembra che la volontà di inquinare, che in fondo non è altro che volontà di produrre e macinare profitti, valga il prezzo di catastrofi naturali, di cui tutti purtroppo siamo stati e continuiamo a essere inermi spettatori. Viene meno la possibilità di una reale evoluzione in materia, perché, se si vuole, il motto obamiano “Yes, we can!” è svanito! Nessun wind of change, dunque. I venti continueranno a soffiare su cieli sempre più “soffocati”.

Paolo Vallonchini

(LucidaMente, anno V, n. 51, marzo 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abruzzobiancobolognacinaclimaticicopacabanadolcevitaeuropagreen economynataleobamapechinorossosaharasiberianastati unitiverticewall street
Previous Post

Mai più influssi mafiosi sul voto

Next Post

«Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

«Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).