• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Manuel Volpe intimo e visionario

Rino Tripodi by Rino Tripodi
9 Marzo 2016
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’11 marzo 2016 esce il secondo disco (“Albore”, per l’etichetta tedesca Agogo Records) del musicista marchigiano, stavolta assieme con la Rhabdomantic Orchestra. Dieci composizioni affascinanti e sofisticate

Una voce particolare e una musica raffinata che ci trascinano in giro per il mondo, in fumosi locali dalla dubbia fama, dove si aggirano ambigue presenze e nascono amori esotici e insidiosi, che, con ogni probabilità, ci condurranno alla completa rovina.

5-Manuel Volpe (3)È lo scenario entro il quale ci piace collocare il nuovo disco (Albore) di Manuel Volpe, che uscirà il prossimo 11 marzo per l’etichetta tedesca Agogo Records, ovvero una garanzia di qualità. Sono passati tre anni dall’esordio solista (Gloom Lies Beside Me As I Turn My Face Towards The Light) dell’autore marchigiano, nato a Jesi nel 1998. Stavolta, invece, per il suo nuovo lavoro, il vocalist ha creato attorno a sé un ensemble, Manuel Volpe & Rhabdomantic Orchestra. Uno splendido raggruppamento di ben tredici giovani quanto talentuosi musicisti, fondato nel 2014 a Torino dallo stesso Volpe: una ricchissima varietà di strumenti, “classici” e insoliti, suonati con classica perizia e sinuosa originalità. Nelle dieci tracce del cd si assiste così al prodigio del perfetto connubio tra la voce seducente, profonda, quasi roca e maudit alla Nick Cave, del cantante e i ritmi caldi e sensuali degli “orchestrali”.

Nell’insieme, un affascinante impasto di sonorità pressoché indefinibili, visto che esse attingono, in modo libero e originale e con una continua operazione di ri-creazione, a sonorità jazz e mediterranee, cantautorali e mediorientali, esistenziali e world music, psichedeliche e arabeggianti, intimistiche e popolari, “confidenziali” e africane (in particolare le poliritmie degli yoruba, gruppo etnico diffuso in Nigeria e paesi limitrofi). Un eclettismo che sa di portentoso, un equilibrio miracoloso soprattutto se consideriamo anche che le musiche non sono subordinate al testo, né il testo alle musiche.

5-Manuel Volpe (5)Una spiritualità vicina al misticismo si fonde con una materialità corporea, in una sinestetica esaltazione ascetico-sensuale – ci sia consentito l’ossimoro. A nostro avviso, la composizione più bella di Albore è la quinta, Maatkara: da un semplice inizio di fiati, si perviene, attraverso sottili variazioni musicali e ipnotici ritmi, a un percorso magico verso il nulla, o verso l’intuizione del tutto. Gli altri nove brani? Si passa dalla fluida e misurata melodia della prima traccia, con spunti jazzistici, che dà il titolo all’intero album, al quieto andamento di Atlante. Basrah seduce coi suoi ammalianti suoni provenienti dal vicino Oriente. Nostril è anche un suggestivo videoclip che racconta di un africano e di altri volti in una grigia quanto fascinosa Torino in bianco e nero.

Visionario e quasi psichedelico intermezzo è la sesta traccia, Betel, brevissima e solo strumentale. Danzante è Rhabdomancy. Multiforme, ricco di riprese, variazioni, spezzature anche inquietanti, è Reveal: un caos di morte e rinascita? Il penultimo pezzo, Whorf, solo strumentale, è dedicato al linguista americano Benjamin Lee Whorf (1897-1941). Come ci informa lo stesso Volpe, egli affermava che «la lingua madre di ogni individuo influenza (se non determina) le sue capacità di pensiero e la propria visione del mondo». Il nostro percorso si conclude con Wheat Field, valzer-ninnananna; in apparenza ti culla come un dolce sogno, ma in esso è presente il freudiano perturbante; ciò che è familiare può assumere un aspetto estraneo, inatteso, spaventoso, generando confusione e angoscia. Buon viaggio a tutti gli ascoltatori di Albore.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 123, marzo 2016)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlborediscojazzManuel VolpemusicaRhabdomantic Orchestraviaggio
Previous Post

La morbida musica dei Rotary Finger

Next Post

Bigenitorialità dieci anni dopo: il fallimento italiano

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Bigenitorialità dieci anni dopo: il fallimento italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).